La facciata della Basilica di Collemaggio
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro …
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro …
Amos Nattini (1892-1985), Stazio La sete natural che mai non sazia se non con l’acqua onde la femminetta samaritana domandò la grazia, mi travagliava, e …
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XXI Leggi tutto »
Si sente sempre parlare di giustizia: è giusto che chi sbaglia debba pagare, non è giusto che io debba subire quella tal cosa, eccetera. Ma che cosa …
L’affresco Il Trionfo del nome di Gesù, dipinto sulla volta della navata della Chiesa del Gesù a Roma, è un capolavoro celeberrimo e da sempre celebrato …
L’importanza di conoscere il bozzetto dell’affresco «Il trionfo del nome di Gesù» Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – 24 aprile 2022 – Domenica in Albis in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
Contra miglior voler voler mal pugna; onde contra ’l piacer mio, per piacerli, trassi de l’acqua non sazia la spugna. Mossimi; e ’l duca mio …
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano …
Le edicole votive sono una testimonianza preziosa e antica della religiosità popolare, a Roma ce ne sono molte disseminate nei rioni del centro storico, opere d’arte incastonate …
La Madonnella di Via del Pellegrino – Piccola o grande, è sempre immensa Leggi tutto »
«Nel nostro secolo sono ritornati i martiri, spesso sconosciuti, quasi militi ignoti della grande causa di Dio. Per quanto è possibile, non devono andare perdute nella Chiesa …
Beato Sinforiano Ducki, il frate martirizzato ad Auschwitz Leggi tutto »
Ormai ci siamo purtroppo abituati. Nell’epoca dello scientismo più assoluto, chissà perché, su certi argomenti si glissa con estrema superficialità, ricorrendo agli stereotipi più frusti. Per rimanere, …
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da …
In occasione della Solennità di San Giuseppe, sabato 19 marzo 2022, il Santo Padre Francesco, promulgando la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo …
Padre Avgustin Vološin, primo ministro dell’Ucraina Carpatica e martire della Fede Leggi tutto »
Le virtù cardinali sono dette tali perché sono paragonate ai cardini di una porta; su di esse, come su dei cardini, poggia e si svolge tutto …
Articolo precedente: La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Altri Papi che Dante ci presenta nella sua opera sono invece all’Inferno (o, quanto meno, ad esso …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante – II Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – 20 marzo 2022 – Terza Domenica di Quaresima Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
Solitamente, e giustamente, si tende a mettere in relazione le Apparizioni di Lourdes del 1858 con la solenne proclamazione, avvenuta l’8 dicembre 1854, del dogma dell’Immacolata Concezione …
Arrivo dell’angelo in Purgatorio, affresco, 1501-1502, Cappella di San Brizio, Orvieto (TR) Posto avea fine al suo ragionamento l’alto dottore[1], e attento guardava ne la mia …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XVIII Leggi tutto »
Dante ci presenta nella Commedia quasi esclusivamente figure di Papi criticabili, se non addirittura negative, ma non dimentichiamo che egli fa opera di poeta e non di …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Leggi tutto »
Papa Giovanni Paolo II durante il suo lungo pontificato ha ricordato ai cattolici di tutto il mondo come la fede cristiana sia sempre stata alimenta nel corso …
Virgil Solis (1514-1562), Le Eumenidi intorno al letto di Tereo e Progne, incisione Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe[1] ti colse nebbia per la qual …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVII Leggi tutto »
Nel dizionario della lingua piemontese di Casimiro Zalli[1], pubblicato nel 1815, s’incontra la voce Branda, o Brandalucion. A questi termini, che pur sono registrati anche da qualche …
La carità è la perla delle virtù. Tutti vogliono essere amati, tutti conoscono che cosa significhi amare qualcuno, tutti conoscono anche le sofferenze che vengono da un …
Si parla sovente di speranza, ed è innegabile che ogni uomo speri in qualche cosa: nella buona salute, nella pace in famiglia, nel benessere, nella sicurezza del …
«Il martirio, questo è il sogno della mia giovinezza, questo sogno è cresciuto con me nel chiostro del Carmelo. Ma anche qui, sento che il mio sogno …
Il martirio di Sant’Eusebio, primo vescovo di Vercelli Leggi tutto »
La reale Cappella di San Gennaro, è unica sotto diversi punti di vista: anzitutto per i tesori straordinari che racchiude, e per aver mantenuto fino ad oggi …
Gli argenti della reale cappella del Tesoro di San Gennaro Leggi tutto »