La facciata della Basilica di Collemaggio
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro …
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro …
L’affresco Il Trionfo del nome di Gesù, dipinto sulla volta della navata della Chiesa del Gesù a Roma, è un capolavoro celeberrimo e da sempre celebrato …
L’importanza di conoscere il bozzetto dell’affresco «Il trionfo del nome di Gesù» Leggi tutto »
Le edicole votive sono una testimonianza preziosa e antica della religiosità popolare, a Roma ce ne sono molte disseminate nei rioni del centro storico, opere d’arte incastonate …
La Madonnella di Via del Pellegrino – Piccola o grande, è sempre immensa Leggi tutto »
Positano è un luogo magnifico, lo spettacolo del mare tutto intorno, la luce intensa e brillante del sole riflesso, l’ombra nelle minuscole vie tortuose in discesa, ci …
Il campanile del Santuario di Pompei è stato costruito sul lato sinistro a pochi metri di distanza dalla facciata della chiesa, un po’ proteso in avanti sulla …
Il campanile di Pompei, simbolo di potenza divina Leggi tutto »
Il borgo medievale di Ostia Antica è un luogo fuori dal tempo, un’isola di medioevo a Roma, forse un po’ misconosciuta anche ai romani, nonostante sia proprio …
Il borgo di Ostia Antica: un esempio di storia e imponenza Leggi tutto »
La reale Cappella di San Gennaro, è unica sotto diversi punti di vista: anzitutto per i tesori straordinari che racchiude, e per aver mantenuto fino ad oggi …
Gli argenti della reale cappella del Tesoro di San Gennaro Leggi tutto »
Pietrasanta è una bella cittadina in Versilia, è situata in una posizione strategica a poca distanza da Lucca, Firenze, Pisa, Genova, sullo sfondo ha la catena …
Il Duomo di Pietrasanta, quando il marmo custodisce l’ “anima” Leggi tutto »
Il chiostro è un posto in cui la dimensione quotidiana sembra lasciare spazio ad un tempo sospeso. Immerso nel silenzio, è un luogo aperto, ma …
Il chiostro dalle plurimi colonnine, uno degli incanti di San Paolo fuori le mura Leggi tutto »
Percorrendo le distese ondulate del Tavoliere delle Puglie, con immensi campi di grano e pale eoliche a perdita d’occhio, si arriva ad una piccola cittadina, nella …
Quelle «mirabilia» che oggi fatichiamo a capire Leggi tutto »
Di Fra’ Giovanni da Fiesole conosciamo le sue opere, ma poco della sua vita, quello che è possibile documentare con certezza è la sua arte che introduce …
Il parco della Murgia materana, è un territorio ancestrale, aspro, brullo, dalla vegetazione bassa di arbusti sempreverdi della macchia mediterranea alternati a spazi di nuda …
La nostra Chiesa nelle chiese rupestri di Matera Leggi tutto »
Il pellegrino lascia sulla sua strada una traccia, segno del cammino religioso che sta compiendo. Già dalla tarda antichità e alto medioevo, il flusso di tanti …
Il portale in una chiesa indica il passaggio dal mondo profano al mondo sacro. L’importanza di questo transito, dalla grande valenza simbolica, veniva sottolineata, soprattutto …
Il maestoso portale della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Altamura Leggi tutto »
Civita Castellana è una piccola e tranquilla cittadina laziale. Quando si entra nel centro storico, il forte Sangallo del XV secolo, chiaro esempio di architettura militare …
Il «Duomo dei Cosmati» di Civita di Castellana Leggi tutto »