Destra: cultura o culture?
Esiste una cultura di «di destra»? E, se sì, in che cosa consiste? Prima di rispondere a questa domanda occorre porsi altri due quesiti: esiste una «destra»? …
Esiste una cultura di «di destra»? E, se sì, in che cosa consiste? Prima di rispondere a questa domanda occorre porsi altri due quesiti: esiste una «destra»? …
Nell’ultimo decennio molti sono stati i dibattiti e gli impegni per ridare identità politica e culturale alla destra italiana. Vi è, inoltre, conclamata una divisione tra la …
Il 26 febbraio scorso, al Noviziato San Giuseppe delle Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù, a Narni (TR), Cristina Siccardi ha tenuto la presentazione del libro Don …
Lunedì 10 ottobre scorso, nella sede del Centro Studi Piemontesi, si è svolta la presentazione del libro Preamboli di Giovanni Tesio. Si tratta di una raccolta di …
«La nuova Messa è quindi immagine e rappresentazione liturgica della nuova Chiesa»: questa frase, che leggiamo a pagina 252 dell’ultimo libro di Cristina Siccardi[1], può essere vista …
Il segreto oscuro della nuova Messa nel nuovo libro di Cristina Siccardi Leggi tutto »
Che cos’è che rende la fiaba poesia? Il fatto che ciascuna storia contiene sempre un pizzico di verità, nascosta dalla sana e infinita fantasia degli uomini che …
Il ritorno di La Fontaine grazie a Gabriella Rouf Leggi tutto »
La quasi totalità dei termini con cui solitamente designiamo cose importanti nascono maggiormente generici ed umili; sarà, poi, il crescere di valore e, conseguentemente, di considerazione generale …
Un’ottima opportunità quella offertaci il 17 giugno u.s. dalla Fondazione Lepanto di ascoltare ed incontrare Alexandre Del Valle, autore di Il complesso occidentale. Piccolo trattato di …
Emilio Salgari e Giulio Verne erano spesso accumunati insieme nelle biblioteche italiane della prima metà del Novecento. I loro romanzi, ricchi di avventura e di fantasia, …
«Non crediate che io sia venuto a portare la pace sulla terra; non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10, 34). La Parola …
L’Europa fu il centro indiscusso del pianeta fino al 1914. Perse il suo primato quando – nel 1916 – sorse la pretesa della guerra illimitata e della …
Il naufragio dell’Europa: comprendere il passato per affrontare il futuro Leggi tutto »
«Se Dio non esiste, tutto è permesso» (Feodor Dostojevskij, I fratelli Karamazov) di Carla D’Agostino Ungaretti Sono una grande appassionata di cinema ma, poiché sono anche …
«Match point» di Woody Allen. Uno specchio fedele del nichilismo ateo Leggi tutto »
Nel suo nuovo, avvincente libro dal titolo «Il Vangelo secondo me», Rino Cammilleri scruta i Vangeli centimetro per centimetro, ma non con l’occhio dell’esperto, bensì con quello …
recensione di Violetta Ferraris . Il libro La devozione a san Giuseppe dormiente, a cura di don Marcello Stanzione, edito dalle Edizioni Segno di Udine, è un agile compendio …
Venerdì 22 giugno, il programma “La Grande Storia” di Rai Tre ha dedicato la prima serata (circa due ore) alla ricostruzione dell’antisemitismo voluto da Mussolini nel 1938 …
Le leggi razziali in Italia: una brutta storia da non dimenticare Leggi tutto »
Segnalazione bibliografica Segnaliamo l’uscita di un libro illustrato (pp. 112, € 7), Suor Angela Caterina Borgia. Mistica agostiniana nella Roma del ‘700. Il testo è …
Suor Angela Caterina Borgia. Mistica agostiniana nella Roma del ‘700 Leggi tutto »
Recensione di Annamaria Maraffa La casa editrice Ancilla di Conegliano (TV) propone, fresco di stampa, il nuovo libro di Don Marcello Stanzione: “Le più potenti preghiere …
“Le più potenti preghiere di liberazione contro i diavoli”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »
In questi giorni è uscito il libro La Chiesa fra le tempeste. Dal medioevo alla Rivoluzione francese dello storico Roberto de Mattei, edito da Sugarco. Si tratta …
Recensione di Cosimo Cicalese “Il cristiano e la sfida dell’occultismo e della musica satanica”: questo è il titolo di un pregevole saggio di Don Marcello Stanzione, …
recensione di Cosimo Cicalese. Il nome Michele (Mikael) è l’espressione di una frase ebraica che è composta da queste tre parti: Mi-Kha-El = Chi (è) come Dio? …
“L’Arcangelo Michele e i suoi devoti amici”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »