La sorpresa cilena
Tavola rotonda sul film di Susanna Nicchiarelli, la quale propone una versione ideologica su santa Chiara priva di riferimenti storici e biografici che sposa le più recenti …
Tutt’altro che Chiara. Una critica all’ultimo film sulla Santa di Assisi Leggi tutto »
Le Langhe cuneesi, ormai da anni, hanno fatto da apripista per la scoperta della magnifica terra piemontese imbevuta di Storia nazionale ed europea, di architettura e …
Golosaria: un evento per lanciare, finalmente, le meraviglie del Monferrato Leggi tutto »
La città di Bergamo ha visto due piccoli, ma incoraggianti segni di risveglio della cultura della vita, vale a dire della cultura tout court, in quanto tutto …
Da Bergamo due piccole vittorie della cultura della vita Leggi tutto »
1° maggio 1873: 150 anni fa moriva sulle rive del lago Bangweulu, in Zambia, il più grande esploratore del XIX secolo, lo scozzese David Livigstone, nato a …
L’8 marzo scorso è morto il già sindaco di Brescello Alfredo Bettati, classe 1920, primo cittadino dal 1951 al 1970 di questa città, nota al mondo grazie …
1° aprile 1873: 150 anni fa nasceva Sergej Vasil’evič Rachmaninov, uno dei maggiori compositori e pianisti russi. Nato in prossimità di Velikij Novgorod, a Onega, come pensava …
9 marzo 1923: Cento anni fa nasceva a Termoli, in provincia di Campobasso, il padre dei vignettisti italiani Benito Franco Giuseppe Jacovitti Nacque a Termoli, in provincia …
La Direzione e la Redazione di «Europa Cristiana» si scusano per non aver potuto rispettare l’uscita del primo numero del nuovo anno, il 15 gennaio 2023, …
Il 18 febbraio 1623, esattamente 400 anni fa, moriva a Torino un frate da poco arrivato in città, considerato da molti un «santo». Era stato scelto dai …
L’Associazione «Nazione Futura», in collaborazione con «Tea Party Italia» ha organizzato sabato 4 febbraio scorso all’hotel Royal di Torino un incontro con ospite d’onore Daniele Capezzone, dal …
Il futuro secondo Daniele Capezzone: liberale o bomba ad orologeria? Leggi tutto »
È un dato storico che la Chiesa in Europa sia stata impiantata ed evangelizzata nel primo millennio soprattutto dall’esperienza monastica. A partire dal grande movimento dei …
1723: trecento anni fa il compositore veneziano Antonio Vivaldi conclude Le Quattro Stagioni, capolavoro intramontabile Ispirato dai dipinti di paesaggio dell’artista italiano Marco Ricci, Antonio Vivaldi (Venezia, …
«Europa Cristiana» vi Augura un Santo Natale, ricco di sacra adorazione per il Bambino Gesù: sia Lui al centro della nostra devozione e preghiera. «Gloria a Dio …
Il 16 dicembre scorso, in concomitanza con l’apertura straordinaria di Palazzo Lascaris, a Torino, si è tenuta la mostra «Macario. Ciak si gira», promossa dal Consiglio …
Macario: 120 anni fa nasceva l’attore di Torino Leggi tutto »
Francesco Cazzulini (nella foto) nacque a Ricaldone (AL) il 15 agosto 1920, figlio di Costantino, mezzadro del luogo, e di Maria Gaviglio, casalinga (1). Chiamato alle armi …
L’Alpino Francesco Cazzulini, medaglia d’oro al valor militare Leggi tutto »
Cinquanta preti omosessuali italiani fatto “coming out” FSSPS- Attualità Cinquanta preti omosessuali italiani hanno pubblicato una lettera di denuncia dell’”omofobia interiorizzata” della Chiesa, annunciando “non volersi più …
25 dicembre 1886: Conversione alla fede cattolica di Paul Claudel, poeta, drammaturgo e diplomatico francese Il diciottenne Paul Claudel (1868-1955) passeggiando nel tardo pomeriggio del 24 dicembre 1886 accanto alle parigine acque …
Una brillante carriera militare coronata da un profondissimo amore per la storia e la cultura, amore praticato non solo nello studio e la ricerca, ma anche con …
Franco Cravarezza, un generale a tutela della Storia Leggi tutto »
Edoardo Tofano, Ritratto di Elena del Montenegro, 1930 Sett’anni fa moriva, il 28 novembre 1952, la Regina Elena di Savoia, Rosa d’oro della Cristianità. Il 7 …
A 70 anni dalla morte della Regina Elena di Savoia: la nostra Storia, il suo esempio Leggi tutto »
Un tassello importante della collezione del Principe Eugenio di Savoia, Venere e Adone di Tiziano e bottega, va all’asta il 7 dicembre a Londra con una …
Messo all’asta, a Londra, un Tiziano del principe Eugenio di Savoia-Soissons Leggi tutto »
1792 – Rivoluzione francese: inizio del processo a re Luigi XVI, accusato di alto tradimento e crimini contro la Francia e condannato a morte per ghigliottina Il processo …
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 23 ottobre 2022 – XX Domenica dopo Pentecoste in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
Quest’anno si celebrano 120 anni dalla nascita a Roma di una grande donna, esemplare principessa, figlia, sposa, madre: Mafalda di Savoia. Formata ai valori profondamente cristiani, …
Il valore eroico e il fascino intramontabile di Mafalda di Savoia, nata 120 anni fa Leggi tutto »
3 dicembre 1922: istituito il Parco Nazionale più antico d’Italia, il Gran Paradiso, situato a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall’Ente Parco …
Il 24 ottobre scorso presso la biblioteca Norberto Bobbio dell’Università di Torino, grazie all’organizzazione dei professori del Dipartimento di Giurisprudenza, Valerio Gigliotti e Mario Riberi, si …
Boccardo è un cognome molto comune in Piemonte, e da questa stirpe sono usciti anche due beati, due fratelli, Luigi (1861-1936) e Giovanni Battista, il primo …
L’Associazione Regina Internazionale Regina Elena ha organizzato per il 4 novembre scorso un pellegrinaggio al Sacrario Militare di Redipuglia (GO). Per la circostanza è stato letto un …
Messaggio del Principe Sergio di Jugoslavia per celebrare il 4 novembre Leggi tutto »