La tolleranza religiosa – V
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III Quarto: La tolleranza religiosa – IV I rapporti tra Giudaismo …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III Quarto: La tolleranza religiosa – IV I rapporti tra Giudaismo …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III La questione della tolleranza nei confronti …
Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, tempera su tavola (118 x 118), 1481, Galleria degli Uffizi, Firenze La forma circolare era tipica di opere appese nelle anticamere …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II In maniera apparentemente paradossale, l’atteggiamento della Chiesa nei confronti degli eretici subì …
Il gruppo scultoreo di sette figure a grandezza naturale in terracotta è un capolavoro di Niccolò dell’Arca (1435 ca. – 1494), che si trova nella chiesa di …
Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca Leggi tutto »
Articolo precedente: La tolleranza religiosa – I Il Cristianesimo è aggredito, fin dal I secolo, dal sorgere, al suo interno, di eresie[1]; le eresie, infatti, rappresentano …
Domenico Beccafumi, olio su tavola, 237 x 222 cm, 1546 circa, chiesa di San Martino in Foro di Sarteano La pala, una delle ultime opere pittoriche di Domenico Beccafumi …
Come abbiamo visto (qui), l’unità, anche politica, di Christianitas si reggeva sulla comune Fede cattolica. Ne consegue che ogni attentato alla medesima era anche un attentato alla …
Daniele Crespi, Digiuno di san Carlo Borromeo, olio su tela, 190 x 265 cm, 1628-1629, chiesa di Santa Maria della Passione di Milano L’opera fu realizzata fra il 1628 …
Articoli precedenti: Primo: La libertà in Christianitas – I Primo: La libertà in Christianitas – II La libertà, come abbiamo visto, per i greci è …
Chatedra Petri sormontata dalla Gloria, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano La Cathedra Petri è un trono ligneo, che una tradizione medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo, primo Vescovo di …
Articolo precedente: La libertà in Christianitas – I La libertà, come abbiamo visto, viene vissuta, nelle πόλεις (poleis) greche, come partecipazione, indipendentemente dal regime politico della …
Lorenzo Lotto, Presentazione al Tempio, olio su tela (172×136,5 cm), 1552-1556 ca., Museo pinacoteca della Santa Casa, Loreto Probabile ultimo lavoro autografo del settantenne Lorenzo Lotto, quando era già monaco …
Presentazione al Tempio: Il testamento spirituale di Lotto Leggi tutto »
La libertà, come abbiamo visto (qui), è l’elemento caratterizzante il concetto di Europa, fin dalle sue origini greche. La contrapposizione è tra l’Ellade ed il mondo orientale, …
25 gennaio: memoria liturgica della Conversione di san Paolo Apostolo La Conversione di san Paolo, anche detta Conversione di Saulo, è un dipinto a olio su tavola di …
La conversione di San Paolo in due rappresentazioni di Caravaggio Leggi tutto »
Articolo precedente: La centralità della religione umana sotto il profilo religioso Il Cristianesimo, come abbiamo visto, pone la ragione umana quale presupposto indispensabile per la Fede e …
La volta centrale della navata della chiesa del Santissimo Nome di Gesù di Roma, conosciuta come «Chiesa del Gesù» o semplicemente come «il Gesù», è arricchita …