La tolleranza religiosa – V
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III Quarto: La tolleranza religiosa – IV I rapporti tra Giudaismo …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III Quarto: La tolleranza religiosa – IV I rapporti tra Giudaismo …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III La questione della tolleranza nei confronti …
Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, tempera su tavola (118 x 118), 1481, Galleria degli Uffizi, Firenze La forma circolare era tipica di opere appese nelle anticamere …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II In maniera apparentemente paradossale, l’atteggiamento della Chiesa nei confronti degli eretici subì …
Il gruppo scultoreo di sette figure a grandezza naturale in terracotta è un capolavoro di Niccolò dell’Arca (1435 ca. – 1494), che si trova nella chiesa di …
Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca Leggi tutto »
Articolo precedente: La tolleranza religiosa – I Il Cristianesimo è aggredito, fin dal I secolo, dal sorgere, al suo interno, di eresie[1]; le eresie, infatti, rappresentano …
Domenico Beccafumi, olio su tavola, 237 x 222 cm, 1546 circa, chiesa di San Martino in Foro di Sarteano La pala, una delle ultime opere pittoriche di Domenico Beccafumi …
Come abbiamo visto (qui), l’unità, anche politica, di Christianitas si reggeva sulla comune Fede cattolica. Ne consegue che ogni attentato alla medesima era anche un attentato alla …
Daniele Crespi, Digiuno di san Carlo Borromeo, olio su tela, 190 x 265 cm, 1628-1629, chiesa di Santa Maria della Passione di Milano L’opera fu realizzata fra il 1628 …
Articoli precedenti: Primo: La libertà in Christianitas – I Primo: La libertà in Christianitas – II La libertà, come abbiamo visto, per i greci è …
Chatedra Petri sormontata dalla Gloria, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano La Cathedra Petri è un trono ligneo, che una tradizione medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo, primo Vescovo di …
Articolo precedente: La libertà in Christianitas – I La libertà, come abbiamo visto, viene vissuta, nelle πόλεις (poleis) greche, come partecipazione, indipendentemente dal regime politico della …
Lorenzo Lotto, Presentazione al Tempio, olio su tela (172×136,5 cm), 1552-1556 ca., Museo pinacoteca della Santa Casa, Loreto Probabile ultimo lavoro autografo del settantenne Lorenzo Lotto, quando era già monaco …
Presentazione al Tempio: Il testamento spirituale di Lotto Leggi tutto »
La libertà, come abbiamo visto (qui), è l’elemento caratterizzante il concetto di Europa, fin dalle sue origini greche. La contrapposizione è tra l’Ellade ed il mondo orientale, …
25 gennaio: memoria liturgica della Conversione di san Paolo Apostolo La Conversione di san Paolo, anche detta Conversione di Saulo, è un dipinto a olio su tavola di …
La conversione di San Paolo in due rappresentazioni di Caravaggio Leggi tutto »
Articolo precedente: La centralità della religione umana sotto il profilo religioso Il Cristianesimo, come abbiamo visto, pone la ragione umana quale presupposto indispensabile per la Fede e …
La volta centrale della navata della chiesa del Santissimo Nome di Gesù di Roma, conosciuta come «Chiesa del Gesù» o semplicemente come «il Gesù», è arricchita …
Chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli, Istanbul La caratteristica fondamentale del Cristianesimo, tanto sotto il profilo religioso, quanto sotto quello filosofico e giuridico, è la centralità …
La centralità della ragione umana sotto il profilo religioso Leggi tutto »
Si può affermare, senza tema di smentita, che l’Europa nasca, nella sua compiutezza, dall’incontro tra il monoteismo ebraico, nella sua “interpretazione autentica”[1] portataci da Nostro Signore Gesù Cristo, …
L’Europa nasce dal Monoteismo ebraico, dalla filosofia greca e dal diritto romano Leggi tutto »
Interamente di mano dell’urbinate Federico Barocci detto il Fiori (1528-1535 – 1612), uno dei pittori più importanti nel periodo dell’arte durante la Controriforma, che intercorre fra Correggio e Caravaggio, …
Estasi di santa Cecilia (1514 ca.), olio su tavola trasportata su tela (236 × 149 cm) di Raffaello Sanzio (1483-1520) e della sua bottega, oggi alla Pinacoteca Nazionale di …
Mentre la famiglia ducale e la Santa Sindone erano al riparo nelle confortevoli residenze in Genova, il Duca Vittorio Amedeo II e il cugino il Principe Eugenio …
Aula dell’Oratorio del Rosario di Santa Cita a Palermo impreziosita dal sublime corteo barocco di stucchi, elaborati e realizzati da Giacomo Serpotta (1652-1732), al quale fu commissionato, …
I sublimi stucchi di Giacomo Serpotta all’Oratorio del Rosario di Santa Cita Leggi tutto »
Cherasco era molto amata da Amedeo e la città lo ricambiava. Giunse alle porte di Cherasco scortato dal reggimento di cavalleria la Croce Bianca e qui trovò …
L’Allegoria della battaglia di Lepanto è un dipinto di Paolo Veronese (1528-1588), realizzato a ridosso dell’evento storico, fra il 1572 e il 1573. Originariamente destinato all’altare della …
L’Islamizzazione dell’Europa fermata dal Rosario Leggi tutto »
La cupola del Santuario di Vicoforte (Cuneo) è la più grande del mondo fra quelle di forma ellittica. L’enorme complesso Regina Montis Regalis è dedicato alla Natività di Maria Santissima ed …
Al Santuario di Vicoforte la teologia sulla cupola ellittica più grande del mondo Leggi tutto »
Nella primavera del 1706, tutta la popolazione di Torino era coinvolta nella costruzione delle gallerie antimine, mine e contromine, una fitta ragnatela di cunicoli a cui lavoravano …
Quella cassetta facsimile per difendere la Sacra Sindone durante l’Assedio di Torino Leggi tutto »
La Sepoltura dei santi Cosma e Damiano è una tempera su tavola (37×45 cm) del Beato Angelico, risalente il 1443, custodita nel Museo nazionale di San Marco a Firenze, convento …
Quando Emanuele Filiberto trasferì la Santa Sindone a Torino pensò che sarebbe stato, per sempre, l’ultimo trasferimento. Duecento anni dopo, una nuova guerra e nuovi pericoli incombevano …
In viaggio con la Sindone Rubrica di Franca Giusti Nastro di Avèrole «La misura del Signore» Ci sono narrazioni che, se pur inventate, si fanno …
I tesori d’Europa scelti dal Maestro rubrica di Giovanni Gasparro ‘ Bernardo Strozzi San Lorenzo distribuisce gli arredi sacri ai poveri Il tema di San Lorenzo che …
San Lorenzo distribuisce gli arredi sacri ai poveri Leggi tutto »