La ricchezza di ricordi dai contenuti infiniti nel nuovo e incantevole libro di Pucci Cipriani
I libri sono essenziali per incidere nel tempo la memoria del nostro essere nel mondo, sia nel bene che nel male. Quando poi vengono scritti da mano …
I libri sono essenziali per incidere nel tempo la memoria del nostro essere nel mondo, sia nel bene che nel male. Quando poi vengono scritti da mano …
Collocare un’opera d’arte fuori dal suo contesto geografico, culturale e religioso è in termini realistici un ladrocinio, una profanazione, un’infamia. Tutto ciò è accaduto in Occidente in …
Napoleone e il suo ladrocinio in Italia nel libro di Giorgio Cavallo Leggi tutto »
Amarezza, sdegno, dolore, smarrimento, angoscia… sono questi i sentimenti che si affastellano in migliaia e migliaia di fedeli in questi giorni, sia direttamente interessati sia indirettamente, di …
In un mare di chiese e di monasteri che continuano ad essere chiusi, abbandonati alla fatiscenza oppure ad essere destinati ad usi profani, convertiti quindi in …
Boccardo è un cognome molto comune in Piemonte, e da questa stirpe sono usciti anche due beati, due fratelli, Luigi (1861-1936) e Giovanni Battista, il primo …
Cento anni fa, il 15 ottobre 1922, nasceva don Luigi Giovanni Giussani, fondatore nel 1954 del movimento Comunione e Liberazione. Cento anni dopo ci chiediamo: da dove …
Reperti archeologici di Augusta Bagiennorum Fra i comuni in Italia che maggiormente si evidenziano per attività e dinamismo culturale, per capacità e operosità atte a valorizzare …
Pietro da Cortona, Il Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639), volta del salone del piano nobile di Palazzo Barberini, Roma «Trarre il bene dal male significa saper realizzare …
La Divina Provvidenza nel libro di Roberto de Mattei Leggi tutto »
I riti e la solennità con cui la Gran Bretagna per undici giorni ha salutato con una lunga e intensa processione, ritmata come una maestosa marcia, la …
Nel giorno dei funerali di Carlo Alberto dalla Chiesa, che si tennero 40 anni fa, il 4 settembre 1982 nella chiesa palermitana di San Domenico, una grande …
A 40 anni dall’assassinio dell’eroe Carlo Alberto dalla Chiesa, uomo della Patria Leggi tutto »
Dal 2 luglio al 18 settembre di quest’anno il celebre Santuario di Oropa ha dato l’autorizzazione all’allestimento di una Mostra orrenda, una vera e propria Mostra mostruosa, …
Il Santuario mariano di Oropa assediato e profanato da «Boogyeman» & C. Leggi tutto »
Una vita da intellettuale fin da principio quella di Giuseppe Prezzolini, del quale quest’anno ricorrono 140 anni dalla sua nascita (1882) e 40 anni dalla morte, avvenuta …
L’Europa ha edificato lungo la sua storia molteplici castelli, essi hanno lasciato una testimonianza di bellezza architettonica impareggiabile: dimore da sogno che continuano nel tempo a dare …
Il Castello di Chambord, ispirato al progetto di Leonardo da Vinci Leggi tutto »
Sempre più frequenti sono le aggressioni sia cristofobiche che mariofobiche, e come risposta dei cattolici all’orrenda blasfemia alla Madonna e violenta offesa nei confronti dei credenti di …
Non poteva essere proposto termine più idoneo e convincente che «presidio» per definire l’operato di più di 50 anni di attività del Centro Studi Piemontesi, di cui …
Un presidio culturale e identitario di valore, il Centro Studi Piemontesi Leggi tutto »
Al Teatro Coccia di Novara, uno dei maggiori teatri di tradizione d’Italia, nonché il teatro storico più antico del Piemonte, è andata in scena, per la …
Maestro, come è avvenuto il Suo incontro con l’Opera lirica? Sono un assiduo fruitore di musica d’arte in tutte le forme, dal repertorio sinfonico a quello operistico, …
Il 3 giugno scorso, a duecento anni precisi dalla sua nascita a Milano dell’ultima Regina di Sardegna, Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, esemplare figura femminile di grande spessore spirituale …
«Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, li si fornisce di un’altra cultura, si inventa per loro un’altra …
Le Confraternite sono un’istituzione vetusta oppure esistono ancora? Ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, la confraternita esiste, anche se il …
Nella magnifica cornice del Castello di Collegno e grazie all’ospitalità della famiglia dei Baroni Guidobono Cavalchini è stata allestita dal Coordinamento Sabaudo la mostra «Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena. …
L’11 maggio, due giorni prima della solennità di Nostra Signora di Fatima, è stato arrestato il salesiano cardinale Joseph Zen Ze-kiun, il coraggioso prelato novantenne critico nei …
L’arresto del Cardinale Zen in Cina e l’odierna Ostpolitik della Santa Sede Leggi tutto »
Ciro Lomonte, candidato sindaco di Palermo alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022, è una personalità di grande spessore culturale e civico. Architetto intensamente legato a Palermo, città …
Ciro Lomonte, candidato sindaco di Palermo, intervistato da «Europa Cristiana» Leggi tutto »
Urna e monumento di San Pio V nella basilica papale di Santa Maria Maggiore, Roma Sono trascorsi 450 anni esatti dalla scomparsa in terra di san …
La straordinaria opera di San Pio V a 450 anni dalla sua morte Leggi tutto »
È uscita in questi giorni, nell’anno in cui si celebrano i 120 anni dal sacrificio cruento della sua vita (2022-1902), la sesta edizione della biografia Mafalda …
Giunta alla sesta edizione la biografia di Mafalda di Savoia Leggi tutto »