Ricordato al Centro Studi Piemontesi il graffiante intellettuale Giovanni Arpino
Il Centro Studi Piemontesi racconta… Giovanni Arpino Lettere scontrose
Il Centro Studi Piemontesi racconta… Giovanni Arpino Lettere scontrose
Tomba di Virgilio Parco Vergiliano a Piedigrotta (Napoli) Tracciato questo minimo percorso lungo le principali fonti classiche di Dante, pare ora opportuno riportare, come esempio concreto della devozione …
Chi voglia affrontare il problema relativo al rapporto tra la Commedia dantesca e i modelli classici del suo autore, anche se in modo non approfondito, ma rimanendo …
Copertina del libro Belle du Seigneur Bella del Signore[1] di Albert Cohen (1895-1981) è un romanzo che viene in genere prospettato come storia d’amore, imperniato sulla …
In occasione del 14 settembre, a 700 anni esatti dalla dipartita di Dante Alighieri, il nostro collaboratore Professor Dario Pasero traccia una sua analisi sulla questione politica …
Dante e l’Impero romano: lo strumento “politico” della Provvidenza divina Leggi tutto »
La riflessione linguistica in Dante ed alcune sue applicazioni nella Commedia – I Francesco Allegrini (1729-1785), Cino da Pistoia Con il cap. XVI si apre …
La riflessione linguistica in Dante ed alcune sue applicazioni nella Commedia – II Leggi tutto »
Le bio-bibliografie dantesche si occupano ovviamente anche di quell’aspetto dell’opera del poeta che tratta della lingua italiana e, a questo proposito, si interessano in modo specifico del …
La riflessione linguistica in Dante ed alcune sue applicazioni nella Commedia – I Leggi tutto »
Il genere letterario della favola, di antichissima tradizione, ha avuto il suo vertice in Jean de la Fontaine. Pur essendo la più perfetta incarnazione dello spirito “gallico”, …
Louis Braille (1809-1852) Vi fu un tempo remoto, che scolasticamente usiamo chiamare preistoria, nel quale non si era ancora diffuso l’uso della scrittura. In alcuni ambiti …
Pubblichiamo l’intervento di Cristina Siccardi alla prima presentazione del libro Trilogia romana, pubblicato da Solfanelli, che si è tenuta a Firenze il 13 dicembre scorso al Palazzo …
«Allora la maggior parte di noi chiusi nel reticolato, aveva dimenticato che, tutt’attorno alla siepe c’erano uomini che nascevano, vivevano, morivano, pensavano, amavano. Aveva dimenticato che, al …
Nostro Signore ha creato L’Universo e, in esso, il mondo, con i suoi continenti e, in essi, le nazioni, con regioni, città, paesi, borghi. L’Europa cristiana medioevale …
Andiamo a Santa Croce del Sannio con gli intensi racconti di Fernando Anzovino Leggi tutto »
Durante tutta la giornata del 2 novembre, il giorno dei morti, le campane con il loro mesto don don, suonato a rintocco, sottolineavano quella ricorrenza fatta di …
Viviamo in un’era tanatofobica. Del tutto disarmati, ormai, di fronte alla morte, preferiamo nasconderla, esorcizzarla, magari rinchiudendo o eliminando anche i sofferenti, perché ci fanno soffrire, perché …
Ferruccio Ulivi (Borgo San Lorenzo 1912 – Roma 2002) si laureò in Giurisprudenza a Firenze ed è stato Docente di Letteratura Italiana nelle Università di Bari, Perugia …