Destra: cultura o culture?
Esiste una cultura di «di destra»? E, se sì, in che cosa consiste? Prima di rispondere a questa domanda occorre porsi altri due quesiti: esiste una «destra»? …
Esiste una cultura di «di destra»? E, se sì, in che cosa consiste? Prima di rispondere a questa domanda occorre porsi altri due quesiti: esiste una «destra»? …
Il 20 maggio scorso, al Salone del Libro di Torino, Francesco Giubilei (Cesena, 1° gennaio 1992) ha presentato il suo ultimo libro: Gli intellettuali di destra e …
Nell’ultimo decennio molti sono stati i dibattiti e gli impegni per ridare identità politica e culturale alla destra italiana. Vi è, inoltre, conclamata una divisione tra la …
Anche sul Bollettino[1] d’informazione dell’Università di Sorbona a Parigi se ne è parlato, annunciando il Convegno di Studi che si sarebbe tenuto a Torino, nella …
La cronaca s’incarica d’illustrare in immagini argomenti e concetti, dando loro evidenza e concretezza oltre ogni aspettativa. Così quando nel precedente numero di Europa Cristiana si parlava …
L’unità dei cristiani è sempre stata un limite all’accentramento del potere politico controbilanciato dal potere spirituale e temporale della Chiesa cattolica. Un cristiano sapeva di dover obbedire …
Sola fide, sola infirmitas. La fine dell’unità cristiana Leggi tutto »
Si vedono ancora nella Vallesa, sui fianchi delle rupi che sovrastano a Rechentè, le grotte che anche oggi i valligiani chiamano le case della fata. Era …
Leggende regionali – Piemonte: La fata di Rechantè Leggi tutto »
È tradizione nella vita della Chiesa la pratica della Via Crucis. Si tratta, come tutti sanno, di una preghiera che ripercorre le tappe di Gesù dal Pretorio …
Tavola rotonda sul film di Susanna Nicchiarelli, la quale propone una versione ideologica su santa Chiara priva di riferimenti storici e biografici che sposa le più recenti …
Tutt’altro che Chiara. Una critica all’ultimo film sulla Santa di Assisi Leggi tutto »
La città di Bra è stata, nei secoli passati, sede di parecchie importanti famiglie. Vi ebbero origine, o la propria principale residenza, casati il cui nome ricorre …
La famiglia Brizio, origine medievale e braidese Leggi tutto »
L’inizio di questa puntata è ambientato di notte, con l’arrivo di ministri non compresi nella “squadra Vasily Petrovyč” e di parlamentari; c’è chi, prima di arrivare, …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XVI Leggi tutto »
Sono tre i luoghi di pellegrinaggio di culto mariano in Campania: il Santuario del Santo Rosario di Pompei, il Santuario della Madonna di Montevergine e quello …
La Madonna dell’Arco, speciale luogo campano di devozione mariana Leggi tutto »
«La crisi attuale della Chiesa è senza precedenti. L’intera Gerarchia professa dottrine contro la fede definita e cerca di imporle con atti pubblici. Un’apostasia dal proprio ruolo …
Parole chiare sulla Chiesa a cura di Don Daniele di Sorco Leggi tutto »
La Città di Venaria Reale e la Fondazione Via Maestra organizzano e promuovono la 19ª edizione della Festa delle Rose e la 6ª edizione …
XIX edizione della “Festa delle Rose” a Venaria Reale Leggi tutto »
«Ss. Nerei, Achillei et Domitillæ Virginis atque Pancratii Martyrum ~ III. Classis»: così recita il calendario liturgico tradizionale alla data del 12 maggio. Si tratta del Messale …
Quattro martiri dell’antica Roma per la Fede senza tempo Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 7 maggio 2023 – Quarta Domenica dopo Pasqua in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
Le Langhe cuneesi, ormai da anni, hanno fatto da apripista per la scoperta della magnifica terra piemontese imbevuta di Storia nazionale ed europea, di architettura e …
Golosaria: un evento per lanciare, finalmente, le meraviglie del Monferrato Leggi tutto »
«Europa Cristiana» prosegue, per gentile concessione della «Comunione tradizionale», la pubblicazione degli interventi dei partecipanti alla XXXV edizione del Convegno della Tradizione della “Fedelissima” Civitella del Tronto, fondata …
L’avvento della Polifonia – Come il canto diventa verticale Leggi tutto »
La città di Bergamo ha visto due piccoli, ma incoraggianti segni di risveglio della cultura della vita, vale a dire della cultura tout court, in quanto tutto …
Da Bergamo due piccole vittorie della cultura della vita Leggi tutto »