La pace non è il bene assoluto
«Quando il fratello disse all’altro fratello: “andiamo ai campi”». Il poeta Salvatore Quasimodo, nella sua lirica Uomo del mio tempo, non pone distinzione tra la violenza della guerra …
«Quando il fratello disse all’altro fratello: “andiamo ai campi”». Il poeta Salvatore Quasimodo, nella sua lirica Uomo del mio tempo, non pone distinzione tra la violenza della guerra …
Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), noto scrittore e giornalista britannico, nel 1933, circa dieci anni dopo la sua conversione dall’Anglicanesimo al Cattolicesimo, scrisse un’opera biografica su San Tommaso …
L’autentico interesse verso le tematiche ambientali e, dunque, l’effettiva salvaguardia della natura in senso meramente naturalistico devono essere affrontati con sano realismo, in modo da escludere gli …
Le Dichiarazioni universali dei diritti umani sono state sancite per la prima volta con la Rivoluzione americana, poi con quella francese; l’ultima è la rielaborazione delle Nazioni …
La carta dei diritti dell’uomo, “vangelo” del progressismo Leggi tutto »
Il darwinismo biologico, sociale e religioso aveva condizionato fortemente la cultura occidentale, portando allo svilupparsi del positivismo e delle teorie dell’evoluzione delle società da una più primitiva …
Cooperatores Veritatis ha organizzato la conferenza on line «Verità, autorità e libertà. Obbedienza e coscienza» ed ha chiamato Carlo Manetti a tenerla e la Signora Ester Maria …
Verità, autorità e libertà – Conferenza di Carlo Manetti per Cooperatores-Veritatis Leggi tutto »
La Storia, come purtroppo spesso ci si dimentica, è maestra di vita, ma è anche dispensatrice di giustizia nella memoria degli eventi. Storici e ricercatori compiono meritevole operato …
La difesa e la conquista di Roma in un libro curato da Giovanni Turco Leggi tutto »