Il Maestro di color che sanno… Paradiso V
John Flaxman (6 luglio 1755 – 7 dicembre 1826), Dante e Beatrice, illustrazione ad inchiostro, 1807, libro Composizioni dall’inferno, purgatorio e paradiso, Londra. «S’io ti fiammeggio nel …
John Flaxman (6 luglio 1755 – 7 dicembre 1826), Dante e Beatrice, illustrazione ad inchiostro, 1807, libro Composizioni dall’inferno, purgatorio e paradiso, Londra. «S’io ti fiammeggio nel …
Philipp Veit (13 febbraio 1793 – 18 dicembre 1877), Dante incontra Costanza d’Altavilla e Piccarda Donati, affresco, 1817-1827 Intra due cibi, distanti e moventi d’un modo, …
Alessandro Vellutello (1476 – ?), Piccarda e Costanza, miniatura Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto, di bella verità m’avea scoverto, provando e riprovando[1], …
William Cave Thomas (1820-1896), Dante in Paradiso, acquarello O voi che siete in piccioletta barca[1], desiderosi d’ascoltar, seguiti[2] dietro al mio legno che cantando varca[3], …
Dante e Beatrice verso il cielo del Sole, miniatura del XV secolo, British Museum, Londra La gloria[1] di colui che tutto move[2] per l’universo penetra, e …
Ruggero Focardi (1864-1934), Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre (1901), olio su tela ‘Deus, venerunt gentes’, alternando or tre or quattro dolce salmodia, le donne incominciaro, …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXIII Leggi tutto »
Alessandro Vellutello (Lucca, 1473 – ?, …), Allegoria del carro Tant’eran li occhi miei fissi e attenti a disbramarsi la decenne sete, che li altri sensi m’eran …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXII Leggi tutto »
Nicolò Barabino (1832-1891), Dante incontra Matelda (1876-1877), olio su tela, Galleria d’Arte Moderna, Genova «O tu che se’ di là dal fiume sacro»[1], volgendo suo parlare a …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXI Leggi tutto »
Carl Wilhelm Friederich Oesterly (1805–1891), Dante e Beatrice (1845), olio su tela Quando il settentrion[1] del primo cielo, che né occaso mai seppe né orto[2] né …
Amos Nattini (1892-1985), Divina Commedia (1912-1941), olio su tela Cantando come donna innamorata, continuò[1] col fin di sue parole: ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. E …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIX Leggi tutto »
Sandro Botticelli (1445 – 1510), Purgatorio XXVIII (1481 – 1495), punta d’argento, inchiostro e penna su pergamena, Berlino, Kupferstichkabinett Vago già di cercar dentro e dintorno la …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXVIII Leggi tutto »
Gustave Doré (1832 – 1883), La Divina Commedia: Purgatorio – Il fuoco della VII Cornice (1861) Sì come quando i primi raggi vibra là dove il suo …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXVII Leggi tutto »
Sandro Botticelli (1445 – 1510), La Divina Commedia: Purgatorio – I lussuriosi, (1490), schizzo su pergamena, Berlino, nel Rijksmuseum, Biblioteca Vaticana Mentre che sì per l’orlo, uno …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXVI Leggi tutto »
Giovanni Albertoni (28 novembre 1806 – 1887), Tommaso Francesco di Savoia (1865), statua di marmo Carrara, Museo del Palazzo Reale, Torino Canzone nr. 137: La marcia …
Gustave Doré (1832-1883), Canto tra le fiamme (1861) Ora era onde ’l salir non volea storpio[1]; ché ’l sole avea il cerchio di merigge[2] lasciato al …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXV Leggi tutto »
Moneta coniata sotto il governo di Michele Antonio Ludovico del Vasto, anche noto come Michele Antonio di Saluzzo ( Saluzzo,1495- Aversa, 1528) Canzone nr. 136: Il …
Gustave Doré (1832-1883), I golosi della VI Cornice (1861) Né ’l dir l’andar, né l’andar lui[1] più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXIV Leggi tutto »
I canti popolari, e non solo quelli delle varie tradizioni dell’Italia, ma anche quelli delle svariate tradizioni e culture dell’Europa, oltre ad argomenti legati alla realtà quotidiana …
Mentre che li occhi per la fronda[1] verde ficcava io sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, lo più che …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIII Leggi tutto »
Raffaello Stanzio (1483-1520), dettaglio Parnaso: Dante, Omero, Virgilio e Stazio, 1510-1511, affresco, Musei del Vaticano, Città del Vaticano Già era l’angel dietro a noi rimaso, l’angel che …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXII Leggi tutto »
Amos Nattini (1892-1985), Stazio La sete natural che mai non sazia se non con l’acqua onde la femminetta samaritana domandò la grazia, mi travagliava, e …
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XXI Leggi tutto »
Contra miglior voler voler mal pugna; onde contra ’l piacer mio, per piacerli, trassi de l’acqua non sazia la spugna. Mossimi; e ’l duca mio …
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da …
Articolo precedente: La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Altri Papi che Dante ci presenta nella sua opera sono invece all’Inferno (o, quanto meno, ad esso …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante – II Leggi tutto »
Arrivo dell’angelo in Purgatorio, affresco, 1501-1502, Cappella di San Brizio, Orvieto (TR) Posto avea fine al suo ragionamento l’alto dottore[1], e attento guardava ne la mia …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XVIII Leggi tutto »
Dante ci presenta nella Commedia quasi esclusivamente figure di Papi criticabili, se non addirittura negative, ma non dimentichiamo che egli fa opera di poeta e non di …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Leggi tutto »
Virgil Solis (1514-1562), Le Eumenidi intorno al letto di Tereo e Progne, incisione Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe[1] ti colse nebbia per la qual …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVII Leggi tutto »
La Uscita dalla III cornice (1870) di Gustave Dorè (1832-1883) Buio d’inferno e di notte privata d’ogne pianeto[1], sotto pover cielo, quant’esser può di nuvol tenebrata, …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVI Leggi tutto »
«La nuova Messa è quindi immagine e rappresentazione liturgica della nuova Chiesa»: questa frase, che leggiamo a pagina 252 dell’ultimo libro di Cristina Siccardi[1], può essere vista …
Il segreto oscuro della nuova Messa nel nuovo libro di Cristina Siccardi Leggi tutto »
La Divina Commedia con la nova espositione (1544) di Alessandro Vellutello (1473-?) Quanto tra l’ultimar de l’ora terza e ’l principio del dì par de la …
Tomba di Virgilio Parco Vergiliano a Piedigrotta (Napoli) Tracciato questo minimo percorso lungo le principali fonti classiche di Dante, pare ora opportuno riportare, come esempio concreto della devozione …