La Via Crucis moderna… sanno quel che fanno?
È tradizione nella vita della Chiesa la pratica della Via Crucis. Si tratta, come tutti sanno, di una preghiera che ripercorre le tappe di Gesù dal Pretorio …
È tradizione nella vita della Chiesa la pratica della Via Crucis. Si tratta, come tutti sanno, di una preghiera che ripercorre le tappe di Gesù dal Pretorio …
La città di Bra è stata, nei secoli passati, sede di parecchie importanti famiglie. Vi ebbero origine, o la propria principale residenza, casati il cui nome ricorre …
La famiglia Brizio, origine medievale e braidese Leggi tutto »
Sono tre i luoghi di pellegrinaggio di culto mariano in Campania: il Santuario del Santo Rosario di Pompei, il Santuario della Madonna di Montevergine e quello …
La Madonna dell’Arco, speciale luogo campano di devozione mariana Leggi tutto »
«Ss. Nerei, Achillei et Domitillæ Virginis atque Pancratii Martyrum ~ III. Classis»: così recita il calendario liturgico tradizionale alla data del 12 maggio. Si tratta del Messale …
Quattro martiri dell’antica Roma per la Fede senza tempo Leggi tutto »
John Flaxman (6 luglio 1755 – 7 dicembre 1826), Dante e Beatrice, illustrazione ad inchiostro, 1807, libro Composizioni dall’inferno, purgatorio e paradiso, Londra. «S’io ti fiammeggio nel …
«Europa Cristiana» augura una serena e Santa Pasqua 2023 a tutti i suoi lettori attraverso le parole e le immagini che la nostra preziosa collaboratrice Barbara Ferabecoli ci …
A forza di sentire di notizie di guerre prossime in arrivo, di terremoti che sono già arrivati, di crolli economici e di mancanza di rifornimento di gas, …
In tempi recenti si è aperto un dibattito – se ne è avuta qualche eco giornalistica – sulle innumerevoli opinioni, teorie e sciocchezze che per molti anni …
Note introduttive al recupero del diritto naturale «Quid est ius? Ius est ars boni et aequi». Il diritto come sapere mediatore tra etica e politica Nell’argomento …
Il Dicastero delle Cause dei Santi ha concesso il nulla osta all’avvio della causa di beatificazione di don Giovanni Minzoni, nel centenario dell’uccisione del parroco di …
Al via la causa di beatificazione del martire don Giovanni Minzoni Leggi tutto »
Philipp Veit (13 febbraio 1793 – 18 dicembre 1877), Dante incontra Costanza d’Altavilla e Piccarda Donati, affresco, 1817-1827 Intra due cibi, distanti e moventi d’un modo, …
Il papa Giovanni Paolo II durante il suo lungo pontificato ebbe a variare le procedure con le quali innalzare dei candidati agli onori degli altari. In particolare …
Nel motto che da epoca remota si accompagna l’arma gentilizia degli Isnardi, Bien Connaître avant qu’aimer, aleggiano saggezza popolare e anche un vago spirito di concreta piemontesità. …
La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, antichissima e amata dai milanesi, è un luogo fondamentale per la storia della chiesa Ambrosiana e per la storia dell’arte …
Nel primo libro di Samuele della Bibbia è narrata una vicenda singolare. Siamo agli inizi della storia del popolo d’Israele: dopo aver attraversato il deserto, il popolo …
Alessandro Vellutello (1476 – ?), Piccarda e Costanza, miniatura Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto, di bella verità m’avea scoverto, provando e riprovando[1], …
Il Professor Alexander Klestov, ricercatore indipendente all’Istituto di Filosofia dell’Università di San Pietroburgo, con particolare focalizzazione sulla Filosofia cristiana medioevale, la Formazione dell’istruzione universitaria, l’Agostinismo medioevale, la …
Jacques Le Goff e l’idea de «La nascita dell’Europa» Leggi tutto »
Da diversi anni siamo abituati a sentire papi e vescovi che ci invitano a pregare per la pace tra le nazioni, a volte anche organizzando scenari suggestivi …
Ogni giorno ci viene detto di pregare per la pace… ma è laica retorica Leggi tutto »
«Vittorio Alfieri in questa casa scrisse le tre sue prime tragedie 1774-1777», si legge in via Alfieri 2 su una targa collocata abbastanza in alto da poter …
Nei giorni scorsi, l’11 gennaio, ricorreva l’anniversario dell’assassinio da parte della Repubblica Francese di padre Louis-Pierre Barat, avvenuto nel 1794. Nacque e fu battezzato a La Chapelle-Saint-Florent …
La cattedrale di Salerno, intitolata a S. Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, conserva tracce importantissime della sua storia millenaria, infatti elementi romanici, …
I due magnifici amboni della Cattedrale di Salerno Leggi tutto »
William Cave Thomas (1820-1896), Dante in Paradiso, acquarello O voi che siete in piccioletta barca[1], desiderosi d’ascoltar, seguiti[2] dietro al mio legno che cantando varca[3], …
Dante e Beatrice verso il cielo del Sole, miniatura del XV secolo, British Museum, Londra La gloria[1] di colui che tutto move[2] per l’universo penetra, e …
Papa Francesco nella catechesi sul quinto comandamento del decalogo, tenuta nel corso dell’udienza generale di mercoledì 10 ottobre 2018, ebbe a fare un’affermazione politicamente scorretta che ancora …
Sugli altari un bimbo mai nato, testimonianza del dono della vita, sacra e inviolabile Leggi tutto »
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
La Basilica dell’Ara Coeli in Roma, secondo la tradizione, è sorta nel luogo in cui Augusto ebbe la visione della Vergine con Gesù in braccio che gli …
Lastra sepolcrale di Donatello all’Ara Coeli in Roma Leggi tutto »
Note introduttive al recupero del diritto naturale Nella precedente nota introduttiva (qui) si è posta in luce l’esigenza di un recupero del diritto naturale: questo concetto …
Al termine della parabola della pecora perduta (Lc 15,4-7) Gesù dice che c’è più festa di gioia in Cielo per un peccatore che si converte che per …
Le più antiche memorie dei Buffa risalgono ad anni remoti; la loro presenza in Piemonte è attestata sin dalla fine del XII secolo. Pietro Buffa fu nel …
I Buffa di Perrero: dal Medioevo all’Età contemporanea Leggi tutto »
La chiesa Santa Maria in Trastevere, nel cuore di Roma, è magnifica e solenne avvolta nella atmosfera dorata dei suoi mosaici: quello del catino absidale del …
Icona della Clemenza in Santa Maria in Trastevere Leggi tutto »
«Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10,11). In questa descrizione che Nostro Signore Gesù Cristo ci dona del buon pastore riconosciamo il ritratto del …