Il Maestro di color che sanno… Paradiso I
Dante e Beatrice verso il cielo del Sole, miniatura del XV secolo, British Museum, Londra La gloria[1] di colui che tutto move[2] per l’universo penetra, e …
Dante e Beatrice verso il cielo del Sole, miniatura del XV secolo, British Museum, Londra La gloria[1] di colui che tutto move[2] per l’universo penetra, e …
Papa Francesco nella catechesi sul quinto comandamento del decalogo, tenuta nel corso dell’udienza generale di mercoledì 10 ottobre 2018, ebbe a fare un’affermazione politicamente scorretta che ancora …
Sugli altari un bimbo mai nato, testimonianza del dono della vita, sacra e inviolabile Leggi tutto »
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
La Basilica dell’Ara Coeli in Roma, secondo la tradizione, è sorta nel luogo in cui Augusto ebbe la visione della Vergine con Gesù in braccio che gli …
Lastra sepolcrale di Donatello all’Ara Coeli in Roma Leggi tutto »
Note introduttive al recupero del diritto naturale Nella precedente nota introduttiva (qui) si è posta in luce l’esigenza di un recupero del diritto naturale: questo concetto …
Al termine della parabola della pecora perduta (Lc 15,4-7) Gesù dice che c’è più festa di gioia in Cielo per un peccatore che si converte che per …
Le più antiche memorie dei Buffa risalgono ad anni remoti; la loro presenza in Piemonte è attestata sin dalla fine del XII secolo. Pietro Buffa fu nel …
I Buffa di Perrero: dal Medioevo all’Età contemporanea Leggi tutto »
La chiesa Santa Maria in Trastevere, nel cuore di Roma, è magnifica e solenne avvolta nella atmosfera dorata dei suoi mosaici: quello del catino absidale del …
Icona della Clemenza in Santa Maria in Trastevere Leggi tutto »
«Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10,11). In questa descrizione che Nostro Signore Gesù Cristo ci dona del buon pastore riconosciamo il ritratto del …
Ruggero Focardi (1864-1934), Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre (1901), olio su tela ‘Deus, venerunt gentes’, alternando or tre or quattro dolce salmodia, le donne incominciaro, …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXIII Leggi tutto »
Lo storico Luigi Cibrario, parlando dei Marchesi Carron di San Tommaso in una sua opera riguardante la nobiltà dello Stato sabaudo, afferma, con benevolenza per lui alquanto …
La chiesa di San Pietro a Tuscania è un gioiello dell’arte romanica, sorge solitaria sul colle San Pietro fuori dalle mura medievali della cittadina laziale, alla …
Alessandro Vellutello (Lucca, 1473 – ?, …), Allegoria del carro Tant’eran li occhi miei fissi e attenti a disbramarsi la decenne sete, che li altri sensi m’eran …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXII Leggi tutto »
Duccio di Buoninsegna, Entrata di Cristo in Gerusalemme,1308–13011, Museo dell’Opera del Duomo di Siena Quando Gesù fece l’ingresso solenne a Gerusalemme, tutta la folla lo …
La folla della Domenica e la folla del Venerdì, la stessa, allora come oggi Leggi tutto »
Amedeo Avogadro di Quaregna e Ceretto nacque nel 1776 a Torino, dove morì, quasi ottantenne, nel 1856. Tutti i torinesi ancor oggi lo ricordano o, quanto meno, …
Il monastero di Santa Chiara a Napoli è il più importante complesso monumentale della città, include la Basilica, il campanile, gli ambienti monastici, un’area archeologica, il Museo …
Il Monastero di Santa Chiara e il suo magnifico chiostro maiolicato Leggi tutto »
Il Martirologio Romano così recita al 5 novembre: «Nel campo di prigionia della città di Abez nella Siberia in Russia, beato Gregorio Lakota, vescovo di Przemysl e …
Il vescovo Grigorij Lakota morì martire in Siberia Leggi tutto »