Destra: cultura o culture?
Esiste una cultura di «di destra»? E, se sì, in che cosa consiste? Prima di rispondere a questa domanda occorre porsi altri due quesiti: esiste una «destra»? …
Esiste una cultura di «di destra»? E, se sì, in che cosa consiste? Prima di rispondere a questa domanda occorre porsi altri due quesiti: esiste una «destra»? …
Il 20 maggio scorso, al Salone del Libro di Torino, Francesco Giubilei (Cesena, 1° gennaio 1992) ha presentato il suo ultimo libro: Gli intellettuali di destra e …
Nell’ultimo decennio molti sono stati i dibattiti e gli impegni per ridare identità politica e culturale alla destra italiana. Vi è, inoltre, conclamata una divisione tra la …
Il restyling Schlein del PD viene accreditato dai “compagni” – volenti o nolenti – come una novità, agitando nello stesso tempo un antifascismo anacronistico, fantasmico e strumentale. …
I riti e la solennità con cui la Gran Bretagna per undici giorni ha salutato con una lunga e intensa processione, ritmata come una maestosa marcia, la …
L’autentico interesse verso le tematiche ambientali e, dunque, l’effettiva salvaguardia della natura in senso meramente naturalistico devono essere affrontati con sano realismo, in modo da escludere gli …
Le Dichiarazioni universali dei diritti umani sono state sancite per la prima volta con la Rivoluzione americana, poi con quella francese; l’ultima è la rielaborazione delle Nazioni …
La carta dei diritti dell’uomo, “vangelo” del progressismo Leggi tutto »
Il darwinismo biologico, sociale e religioso aveva condizionato fortemente la cultura occidentale, portando allo svilupparsi del positivismo e delle teorie dell’evoluzione delle società da una più primitiva …
Non è difficile definire la virtù della fortezza (una delle quattro virtù cardinali) quando parliamo in senso generale: possiamo dire che essa è la fermezza d’animo o …
Ciro Lomonte, candidato sindaco di Palermo alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022, è una personalità di grande spessore culturale e civico. Architetto intensamente legato a Palermo, città …
Ciro Lomonte, candidato sindaco di Palermo, intervistato da «Europa Cristiana» Leggi tutto »
Le virtù cardinali sono dette tali perché sono paragonate ai cardini di una porta; su di esse, come su dei cardini, poggia e si svolge tutto …
Cooperatores Veritatis ha organizzato la conferenza on line «Verità, autorità e libertà. Obbedienza e coscienza» ed ha chiamato Carlo Manetti a tenerla e la Signora Ester Maria …
Verità, autorità e libertà – Conferenza di Carlo Manetti per Cooperatores-Veritatis Leggi tutto »
La Storia, come purtroppo spesso ci si dimentica, è maestra di vita, ma è anche dispensatrice di giustizia nella memoria degli eventi. Storici e ricercatori compiono meritevole operato …
La difesa e la conquista di Roma in un libro curato da Giovanni Turco Leggi tutto »
In questi mesi mi sono chiesto, ma probabilmente non sono l’unico: perché non sono scattate sanzioni canoniche nei confronti dei Monsignori Carlo Maria Viganò e Athanasius Schneider, …
Non basta essere cattolici per venire puniti da Papa Francesco Leggi tutto »
Nell’approssimarsi delle scadenze fiscali 2019, accanto al già sedimentato sdegno sul livello insostenibile della pressione tributaria italiana, mi si affacciano alla mente alcune semplici considerazioni che mi …
È lecito dare l’otto per mille alla Chiesa cattolica? Leggi tutto »
Nel cuore pulsante dell’Abruzzo, terra natia del Professor Giacinto Auriti (1923-2006), giurista “contadino”, emblema di onestà intellettuale, umile, coraggioso e profetico, presso il bellissimo Palazzo Aurum di …
Le teorie monetarie di Giacinto Auriti e le lobbies che le impediscono Leggi tutto »
Articolo precedente: La centralità della religione umana sotto il profilo religioso Il Cristianesimo, come abbiamo visto, pone la ragione umana quale presupposto indispensabile per la Fede e …
È recente la notizia apparsa su «Controinformazione.info» secondo cui l’artefice del Global Compact è una vecchia amica di George Soros, Louise Arbour, Rappresentante speciale per le migrazioni …
In Europa nascono la filosofia ed il diritto come scienza. Si può, quindi, affermare che il nostro Continente abbia generato il concetto stesso di dottrina politica; …
Sono stati abbondantemente sviscerati, sui blog e nei siti della Tradizione, i motivi e le ragioni per cui i tecnocrati mondialisti tendono a promuovere ed incoraggiare l’immigrazione …
Come sappiamo, la Commissione europea ha bocciato la manovra italiana ed ha concesso all’Italia tre settimane per presentarne un’altra che rispetti le direttive e, quindi, si collochi …
Il ruolo strategico dell’Italia in Europa e nel mondo Leggi tutto »
La mia medicina spirituale si chiama Domenico Giuliotti. Quando ho bisogno di tirarmi su, devo leggere qualcosa di assolutamente autentico. E non ho trovato nulla, nelle mie …
Domenico Giuliotti: un grande scrittore da riscoprire Leggi tutto »
C’è qualcuno, nell’Europa dominata dall’establishment anticristiano, che non vuole né tradire, né rinunciare al proprio patrimonio cristiano e, sebbene nella Costituzione dell’Unione europea non ci sia alcun …
La Sacra Corona di Santo Stefano nella Costituzione ungherese Leggi tutto »
La tolleranza è indifferenza; chi crede vuole che gli altri credano. Noi siamo intolleranti. (Domenico Giuliotti) ‘ ‘ Tutti conoscono il celeberrimo “Cantico delle creature” di san Francesco …
Augurando a tutti gli amici e lettori vacanze buone e serene, proponiamo la lettura della Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, che definisce il dogma dell’Assunzione in Cielo della …
Articolo precedente: Le “santificazioni” laiche della Chiesa d’oggi Chi serve un ideale o un partito politico non può essere santo. È santo soltanto colui che, vivendo …
La tolleranza è indifferenza; chi crede vuole che gli altri credano. Noi siamo intolleranti (Domenico Giuliotti) Le Encicliche del papa Pio XI (1857-1939) sono meravigliose. Hanno …
Il Papa che supplicava la riparazione dei peccati Leggi tutto »
Il 23 giugno u.s. si è tenuta a Roma un’importante Giornata di Studi sul tema «Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della crisi nella Chiesa» organizzata dalla Fondazione …
Vecchio e nuovo Modernismo. Un importante convegno a Roma Leggi tutto »
La tolleranza è indifferenza; chi crede vuole che gli altri credano. Noi siamo intolleranti (Domenico Giuliotti) di P. Amerigo Berti La parola del Signore Gesù …
“Maestro, io ti seguirò dovunque andrai” (Mt 8, 19). “Ti seguirò dovunque tu vada” (Lc 9, 57). Gli evangelisti Matteo e Luca riferiscono, entrambi in poche pericopi, …
di P. Amerigo Berti Tutti i santi hanno amato la Santa Vergine Maria, ma pochi, a mio parere, come san Luigi Maria Grignion de Montfort. Scrisse quello …
San Luigi Maria Grignion de Montfort – di P. Amerigo Berti Leggi tutto »