La nobile famiglia astigiana Isnardi
Nel motto che da epoca remota si accompagna l’arma gentilizia degli Isnardi, Bien Connaître avant qu’aimer, aleggiano saggezza popolare e anche un vago spirito di concreta piemontesità. …
Nel motto che da epoca remota si accompagna l’arma gentilizia degli Isnardi, Bien Connaître avant qu’aimer, aleggiano saggezza popolare e anche un vago spirito di concreta piemontesità. …
«Vittorio Alfieri in questa casa scrisse le tre sue prime tragedie 1774-1777», si legge in via Alfieri 2 su una targa collocata abbastanza in alto da poter …
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
Le più antiche memorie dei Buffa risalgono ad anni remoti; la loro presenza in Piemonte è attestata sin dalla fine del XII secolo. Pietro Buffa fu nel …
I Buffa di Perrero: dal Medioevo all’Età contemporanea Leggi tutto »
Lo storico Luigi Cibrario, parlando dei Marchesi Carron di San Tommaso in una sua opera riguardante la nobiltà dello Stato sabaudo, afferma, con benevolenza per lui alquanto …
Amedeo Avogadro di Quaregna e Ceretto nacque nel 1776 a Torino, dove morì, quasi ottantenne, nel 1856. Tutti i torinesi ancor oggi lo ricordano o, quanto meno, …
Arma Cacherano, in Vittorio Angius, Famiglie Monarchia di Savoia Vittorio Angius, compilatore di una vasta opera storico-genealogica in cui ha raccolto ampie notizie su parecchie …
Verso il 1806 la dittatura napoleonica costrinse le popolazioni sabaude ad operare una scelta di campo: o con l’autocostituito imperatore o con i Savoia. Per evitare condanne …
Chi fu l’inventore del telefono? Ecco una domanda banale. Apparentemente. Il pensiero corre subito ad Antonio Meucci, a Graham Bell, a veementi polemiche tra i due inventori, …
Innocenzo Manzetti, inventore aostano-novarese del telefono, prima di Antonio Meucci Leggi tutto »
Nel primo Ottocento anche il Piemonte, dopo lunghe lotte e opposizioni, pare iniziare a rassegnarsi a rimanere in mano francese. Il regime napoleonico si è strutturato e …
Mayno della Spinetta, «Imperator dell’Alpi e Re di Marengo» per sbeffeggiar Napoleone Leggi tutto »
In una precedente nota si è parlato su «Europa Cristiana» di un nucleo di famiglie torinesi particolarmente antico, collettivamente individuato con la denominazione De Civitate Taurini, formato …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II Leggi tutto »
Il 26 dicembre 1889, quando si diffuse la notizia che Stefano San Pol Gandolfo aveva chiuso gli occhi per sempre, molti uomini politici italiani – al gran …
Stefano San Pol, un grande giornalista censurato e perseguitato Leggi tutto »
I De Civitate Taurini La storia di Torino, si è fusa e mescolata inestricabilmente per molti secoli con quella dei principi che ne furono sovrani e si …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte I Leggi tutto »
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano …
Nel dizionario della lingua piemontese di Casimiro Zalli[1], pubblicato nel 1815, s’incontra la voce Branda, o Brandalucion. A questi termini, che pur sono registrati anche da qualche …