I Carron di San Tommaso, tra Savoia, Piemonte e Valle d’Aosta una grande famiglia di ministri sabaudi

  Lo storico Luigi Cibrario, parlando dei Marchesi Carron di San Tommaso in una sua opera riguardante la nobiltà dello Stato sabaudo, afferma, con benevolenza per lui alquanto …

I Carron di San Tommaso, tra Savoia, Piemonte e Valle d’Aosta una grande famiglia di ministri sabaudi Leggi tutto »

I Cacherano, una famiglia poliedrica e potente che diede anche i natali al primo capitano della FIAT

    Arma Cacherano, in Vittorio Angius, Famiglie Monarchia di Savoia   Vittorio Angius, compilatore di una vasta opera storico-genealogica in cui ha raccolto ampie notizie su parecchie …

I Cacherano, una famiglia poliedrica e potente che diede anche i natali al primo capitano della FIAT Leggi tutto »

1798 – 1814 nel Piemonte occupato dai giacobini e da Napoleone: alcune beffe e curiosità di una resistenza  

  Verso il 1806 la dittatura napoleonica costrinse le popolazioni sabaude ad operare una scelta di campo: o con l’autocostituito imperatore o con i Savoia. Per evitare condanne …

1798 – 1814 nel Piemonte occupato dai giacobini e da Napoleone: alcune beffe e curiosità di una resistenza   Leggi tutto »

I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II

  In una precedente nota si è parlato su «Europa Cristiana» di un nucleo di famiglie torinesi particolarmente antico, collettivamente individuato con la denominazione De Civitate Taurini, formato …

I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II Leggi tutto »

La famiglia Benso e una testimonianza sulla possibile morte cristiana di Camillo, conte di Cavour

  Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano …

La famiglia Benso e una testimonianza sulla possibile morte cristiana di Camillo, conte di Cavour Leggi tutto »

Branda de’ Lucioni, «comandante dell’ordinata Massa Cristiana», e la disonestà della propaganda faziosa

  Nel dizionario della lingua piemontese di Casimiro Zalli[1], pubblicato nel 1815, s’incontra la voce Branda, o Brandalucion. A questi termini, che pur sono registrati anche da qualche …

Branda de’ Lucioni, «comandante dell’ordinata Massa Cristiana», e la disonestà della propaganda faziosa Leggi tutto »

Mettiti in contatto con noi!

Hai delle domande o delle osservazioni da comunicarci?
Ti risponderemo il più rapidamente possibile!

Europa Cristiana

Direttore Carlo Manetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e non di più.

Scroll to Top

Europa Cristiana
aderisce ...

alla petizione per fermare i finanziamenti a Radio-Radicale. Per scoprire di più basta cliccare sul pulsante sottostante.