Cos’è la temperanza?
Le virtù: la temperanza, Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia Finiamo la nostra carrellata sulle virtù cardinali parlando della temperanza. Dopo avere analizzato …
Le virtù: la temperanza, Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia Finiamo la nostra carrellata sulle virtù cardinali parlando della temperanza. Dopo avere analizzato …
Nel primo Ottocento anche il Piemonte, dopo lunghe lotte e opposizioni, pare iniziare a rassegnarsi a rimanere in mano francese. Il regime napoleonico si è strutturato e …
Mayno della Spinetta, «Imperator dell’Alpi e Re di Marengo» per sbeffeggiar Napoleone Leggi tutto »
Moneta coniata sotto il governo di Michele Antonio Ludovico del Vasto, anche noto come Michele Antonio di Saluzzo ( Saluzzo,1495- Aversa, 1528) Canzone nr. 136: Il …
Anagni è una bella cittadina in provincia di Frosinone, a circa 60 km da Roma. È stata un’autorevole sede vescovile e la cattedrale di Santa Maria …
Tesoro nella cripta di San Magno: la “Cappella Sistina” del Medioevo Leggi tutto »
Il nostro itinerario, alla scoperta degli infiniti episodi che testimoniano l’amore e la protezione di Maria Santissima verso le nostre terre, ci conduce questa volta in …
Isabel Sánchez Romero nacque a Huéscar presso Granada, in Spagna, il 9 maggio 1861. Quattro giorni dopo fu recata al fonte battesimale e l’11 novembre dello stesso anno …
Le ultime parole di Isabel Sánchez Romero furono: “Viva Cristo Re!” Leggi tutto »
Gustave Doré (1832-1883), I golosi della VI Cornice (1861) Né ’l dir l’andar, né l’andar lui[1] più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXIV Leggi tutto »
I canti popolari, e non solo quelli delle varie tradizioni dell’Italia, ma anche quelli delle svariate tradizioni e culture dell’Europa, oltre ad argomenti legati alla realtà quotidiana …
In una precedente nota si è parlato su «Europa Cristiana» di un nucleo di famiglie torinesi particolarmente antico, collettivamente individuato con la denominazione De Civitate Taurini, formato …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II Leggi tutto »
La separazione del potere è da sempre la più grande preoccupazione del potere politico, dato che divisioni e discordie possono favorire un rovesciamento o la distruzione del …
La grandezza del sistema feudale, quando la periferia è centro Leggi tutto »
Se con la morte terrena dovrebbe cessare ogni tipo di contesa e violenza umana e le spoglie mortali dei defunti, di tutti i defunti, dovrebbero almeno meritare …
Entrare in una chiesa gotica come quelle presenti in nord Europa è un’esperienza religiosa fortissima. Il senso di misticismo che si respira è già di per …
Si sente spesso affermare che la Santa Vergine, nelle sue manifestazioni soprannaturali, avrebbe prediletto le regioni montane ed i pastori. Non è certo il caso, a tal …
Mentre che li occhi per la fronda[1] verde ficcava io sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, lo più che …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIII Leggi tutto »
Il 26 dicembre 1889, quando si diffuse la notizia che Stefano San Pol Gandolfo aveva chiuso gli occhi per sempre, molti uomini politici italiani – al gran …
Stefano San Pol, un grande giornalista censurato e perseguitato Leggi tutto »
La chiesa Santa Maria in Vallicella a Roma è uno scrigno di tesori artistici e di fede, avvolta in un’atmosfera dorata, impreziosita da magnifiche decorazioni a …
San Gregorio Illuminatore (257-332), detto anche San Gregorio Armeno con le sante Hripsime e Gaiana (III-IV secolo) Ai confini dell’Europa cristiana, verso Oriente, troviamo l’Armenia, la …
Il martirio delle sante romane in terra armena Leggi tutto »
Raffaello Stanzio (1483-1520), dettaglio Parnaso: Dante, Omero, Virgilio e Stazio, 1510-1511, affresco, Musei del Vaticano, Città del Vaticano Già era l’angel dietro a noi rimaso, l’angel che …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXII Leggi tutto »
I De Civitate Taurini La storia di Torino, si è fusa e mescolata inestricabilmente per molti secoli con quella dei principi che ne furono sovrani e si …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte I Leggi tutto »
Non è difficile definire la virtù della fortezza (una delle quattro virtù cardinali) quando parliamo in senso generale: possiamo dire che essa è la fermezza d’animo o …
Può una pandemia impedire di diventare santi? Grazie a Dio, no! Purtroppo, però, ha fatto tardare l’elevazione agli onori degli altari di non poche figure meritevoli. Il …
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro …
Amos Nattini (1892-1985), Stazio La sete natural che mai non sazia se non con l’acqua onde la femminetta samaritana domandò la grazia, mi travagliava, e …
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XXI Leggi tutto »
Si sente sempre parlare di giustizia: è giusto che chi sbaglia debba pagare, non è giusto che io debba subire quella tal cosa, eccetera. Ma che cosa …
L’affresco Il Trionfo del nome di Gesù, dipinto sulla volta della navata della Chiesa del Gesù a Roma, è un capolavoro celeberrimo e da sempre celebrato …
L’importanza di conoscere il bozzetto dell’affresco «Il trionfo del nome di Gesù» Leggi tutto »