La Via Crucis moderna… sanno quel che fanno?
È tradizione nella vita della Chiesa la pratica della Via Crucis. Si tratta, come tutti sanno, di una preghiera che ripercorre le tappe di Gesù dal Pretorio …
È tradizione nella vita della Chiesa la pratica della Via Crucis. Si tratta, come tutti sanno, di una preghiera che ripercorre le tappe di Gesù dal Pretorio …
A forza di sentire di notizie di guerre prossime in arrivo, di terremoti che sono già arrivati, di crolli economici e di mancanza di rifornimento di gas, …
Nel primo libro di Samuele della Bibbia è narrata una vicenda singolare. Siamo agli inizi della storia del popolo d’Israele: dopo aver attraversato il deserto, il popolo …
Da diversi anni siamo abituati a sentire papi e vescovi che ci invitano a pregare per la pace tra le nazioni, a volte anche organizzando scenari suggestivi …
Ogni giorno ci viene detto di pregare per la pace… ma è laica retorica Leggi tutto »
Al termine della parabola della pecora perduta (Lc 15,4-7) Gesù dice che c’è più festa di gioia in Cielo per un peccatore che si converte che per …
Duccio di Buoninsegna, Entrata di Cristo in Gerusalemme,1308–13011, Museo dell’Opera del Duomo di Siena Quando Gesù fece l’ingresso solenne a Gerusalemme, tutta la folla lo …
La folla della Domenica e la folla del Venerdì, la stessa, allora come oggi Leggi tutto »
Nel Vangelo di Luca è contenuta una parabola o, meglio, un detto del Signore Gesù, a prima lettura pare inaccettabile. Parliamo della parabola del servo inutile: «Chi …
Le virtù: la temperanza, Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia Finiamo la nostra carrellata sulle virtù cardinali parlando della temperanza. Dopo avere analizzato …
Non è difficile definire la virtù della fortezza (una delle quattro virtù cardinali) quando parliamo in senso generale: possiamo dire che essa è la fermezza d’animo o …
Si sente sempre parlare di giustizia: è giusto che chi sbaglia debba pagare, non è giusto che io debba subire quella tal cosa, eccetera. Ma che cosa …
Le virtù cardinali sono dette tali perché sono paragonate ai cardini di una porta; su di esse, come su dei cardini, poggia e si svolge tutto …
La carità è la perla delle virtù. Tutti vogliono essere amati, tutti conoscono che cosa significhi amare qualcuno, tutti conoscono anche le sofferenze che vengono da un …
Si parla sovente di speranza, ed è innegabile che ogni uomo speri in qualche cosa: nella buona salute, nella pace in famiglia, nel benessere, nella sicurezza del …
Più volte abbiamo parlato, in questa rubrica, del tema della fede. Come aforisma di riferimento ho scelto infatti l’espressione di Domenico Giuliotti che mi sembra molto esatta: …
Nel linguaggio comune della Chiesa e della predicazione attuale non si sente quasi più parlare di combattimento spirituale, di lotte feroci da sostenere, perché pare che tutto …
I cinque guerrieri dei Maccabei non sono andati in pensione Leggi tutto »
Della famosa mistica tedesca Teresa Neumann conosciamo le impressionanti immagini fotografiche che la ritraggono sanguinante mentre vive i misteri della Passione di Cristo. Sappiamo che visse per …
L’invisibile che accade quando un sacerdote benedice Leggi tutto »
Ho trovato recentemente una pagina di un uomo spirituale di questo tempo – scritta diversi anni fa – che mi piace proporre ai lettori di questa rubrica …
Che cosa sono gli idoli? La parola «idolo» deriva dal greco eidolon, che significa simulacro. Il vocabolario della lingua italiana ne dà la seguente definizione: «oggetto o …
Mi è capitato recentemente di leggere qualcosa sul caso di un sacerdote, di una diocesi del centro Italia, che qualche settimana fa ha dichiarato ai fedeli, durante una …
In questo clima quasi di guerra, in cui lo Stato impone diverse restrizioni che rendono difficile l’esistenza a causa di un virus influenzale che gira nell’aria, mentre …
Sergio Bernardini nacque a Sasso Guidano, in provincia di Modena, nel 1882. Figlio di un mugnaio, a 25 anni sposò Emilia Romani, e dopo meno di un anno …
Il mondo della natura e degli animali si presta ottimamente per descrivere stati d’animo, fare paragoni con le persone umane, dipingere situazioni. Il Signore stesso usò nelle …
La verginità di Maria Santissima è qualcosa che va oltre e supera qualsiasi concetto che diamo a questa parola. Nel significato comune della lingua italiana intendiamo una …
La distruzione di Sodoma, Mosaico del Duomo di Monreale, Livello coperture laterali, Portale destro Sul fatto e sul tema dell’omosessualità, la Chiesa ha già parlato e …
Alcuni mesi fa abbiamo assistito ad una scena che ha lasciato tutti senza parole: preti e suore prostrati in adorazione davanti a delle statue pagane, per poi …
L’iniquità dell’idolatria, in Vaticano come nell’antico Israele Leggi tutto »
C’è un equivoco di fondo che riguarda la parola «vita contemplativa» quando ci si riferisce alla vita religiosa. Nella nostra Chiesa è piuttosto comune la divisione tra …
Quando nella Chiesa entrano errori e deviazioni (soprattutto dottrinali) i primi che se ne accorgono sono i semplici fedeli, che tendono a rigettare l’errore e ad affermare la …
Una delle questioni sempre pronte sul tavolo delle discussioni in questi tempi di Chiesa è l’Ordinazione sacerdotale di uomini sposati. Dicono che il numero dei sacerdoti si …
Gesù nel Vangelo ha parlato tante volte della preghiera, e così anche gli apostoli nelle Lettere del Nuovo Testamento. Egli ha affermato a chiare lettere l’efficacia straordinaria …
Una Chiesa che smette di pregare perde il contatto con Dio e si svuota di tutto Leggi tutto »
Lo diciamo chiaramente subito: nostro Signore Gesù Cristo ha promesso divina efficacia, nella vita del cristiano, solo alla preghiera. E lo ha fatto con parole inequivocabili …
Rolando Rivi (1931-1945), il martire della talare La missione della Chiesa è quella di portare la salvezza nel mondo con l’annuncio del Cristo, unico Salvatore. La …
Lo spirito sovrannaturale oggi annientato nel clero a causa del clero Leggi tutto »