L’antica ed estinta Famiglia Arborio
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
Le più antiche memorie dei Buffa risalgono ad anni remoti; la loro presenza in Piemonte è attestata sin dalla fine del XII secolo. Pietro Buffa fu nel …
I Buffa di Perrero: dal Medioevo all’Età contemporanea Leggi tutto »
Lo storico Luigi Cibrario, parlando dei Marchesi Carron di San Tommaso in una sua opera riguardante la nobiltà dello Stato sabaudo, afferma, con benevolenza per lui alquanto …
Amedeo Avogadro di Quaregna e Ceretto nacque nel 1776 a Torino, dove morì, quasi ottantenne, nel 1856. Tutti i torinesi ancor oggi lo ricordano o, quanto meno, …
Arma Cacherano, in Vittorio Angius, Famiglie Monarchia di Savoia Vittorio Angius, compilatore di una vasta opera storico-genealogica in cui ha raccolto ampie notizie su parecchie …
Il testo che pubblichiamo, come le immagini che lo illustrano, per gentile concessione dell’autore e del nostro collaboratore, è tratto da un capitolo del volume, in preparazione, …
Secondo un antico detto, riferito dall’abbé Henry nella sua storia della Val d’Aosta (1929), i valdostani sono (o, quanto meno, furono) «…plus royalistes que le Roi et …
L’ultima rivolta degli «zoccoli» in Valle d’Aosta Leggi tutto »
Il frequente ritrovamento in Italia, di anno in anno e sino ai giorni nostri, di ordigni bellici inesplosi non cessa di richiamare alla memoria i violenti ed …
Verso il 1806 la dittatura napoleonica costrinse le popolazioni sabaude ad operare una scelta di campo: o con l’autocostituito imperatore o con i Savoia. Per evitare condanne …
Chi fu l’inventore del telefono? Ecco una domanda banale. Apparentemente. Il pensiero corre subito ad Antonio Meucci, a Graham Bell, a veementi polemiche tra i due inventori, …
Innocenzo Manzetti, inventore aostano-novarese del telefono, prima di Antonio Meucci Leggi tutto »
Nel primo Ottocento anche il Piemonte, dopo lunghe lotte e opposizioni, pare iniziare a rassegnarsi a rimanere in mano francese. Il regime napoleonico si è strutturato e …
Mayno della Spinetta, «Imperator dell’Alpi e Re di Marengo» per sbeffeggiar Napoleone Leggi tutto »
In una precedente nota si è parlato su «Europa Cristiana» di un nucleo di famiglie torinesi particolarmente antico, collettivamente individuato con la denominazione De Civitate Taurini, formato …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II Leggi tutto »
Il 26 dicembre 1889, quando si diffuse la notizia che Stefano San Pol Gandolfo aveva chiuso gli occhi per sempre, molti uomini politici italiani – al gran …
Stefano San Pol, un grande giornalista censurato e perseguitato Leggi tutto »
I De Civitate Taurini La storia di Torino, si è fusa e mescolata inestricabilmente per molti secoli con quella dei principi che ne furono sovrani e si …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte I Leggi tutto »
Giuseppe Odoardo Corazzini scrive nelle Memorie storiche della famiglia Fransoni (Firenze, 1873) che Luigi, grande rappresentante della casata genovese, morì «[…] per crudele malattia cagionatagli dai patimenti …
Luigi Fransoni, un Arcivescovo morto in esilio per non essersi piegato ai liberali Leggi tutto »
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno …
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Leggi tutto »
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano …