L’anima nera del femminismo
L’episodio orribile del fantoccio impiccato a Bologna è già stato in tutte le sedi commentato politicamente per quello che vale, un imbarbarimento che deriva dall’ignoranza e dall’impotenza. …
L’episodio orribile del fantoccio impiccato a Bologna è già stato in tutte le sedi commentato politicamente per quello che vale, un imbarbarimento che deriva dall’ignoranza e dall’impotenza. …
La vicenda della premier finlandese e dei suoi sgangherati divertimenti ci dà occasione per alcune riflessioni. L’argomento con cui essa invoca una distinzione tra il pubblico e …
Il 24 giugno 2022 rimarrà una data di importanza storica in cui la Corte Suprema americana, con la sentenza Dobbs vs Jackson women’s Health Organization, ha messo …
In una precedente nota si è parlato su «Europa Cristiana» di un nucleo di famiglie torinesi particolarmente antico, collettivamente individuato con la denominazione De Civitate Taurini, formato …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II Leggi tutto »
È notizia di questi ultimi giorni la sentenza n. 131 della Corte costituzionale (depositata in Gazzetta Ufficiale il 31 maggio 2022), con la quale, dopo aver esaminato …
I De Civitate Taurini La storia di Torino, si è fusa e mescolata inestricabilmente per molti secoli con quella dei principi che ne furono sovrani e si …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte I Leggi tutto »
Il femminismo, nella sua essenza, al di là delle sue vicende e differenze interne, prospetta una visione unilaterale ed anticristiana, non fosse altro per l’inimicizia uomo-donna che …
Genderismo: follie e contraddizioni del femminismo Leggi tutto »
“L’anima della donna” L’analisi di Gina Lombroso coglie nell’empatia spontanea della donna quella “differenza di direzione” rispetto all’uomo, che si traduce in una ricerca di concretezza e …
Gina Lombroso Ferrero, pensatrice antimoderna – II Leggi tutto »
Con Gina Lombroso[1] siamo di fronte al caso, non raro, di una personalità e di un’opera ignorata dalla pubblicistica d’ispirazione femminista, la quale pone altrimenti come eroine …
Ragazza che scrive, affresco romano di Pompei del 50 d.C. circa Dopo la figura di Saffo (630 circa – 570 circa a.C.), decisamente la più importante scrittrice …
La “sacra trimurti” della poesia rinascimentale al femminile Leggi tutto »
Senza voler entrare assolutamente – non rientra infatti nelle nostre competenze – nella valutazione storico-filosofica e sociologica del fenomeno del cosiddetto «femminismo», ci limitiamo preliminarmente ad osservare …
Stiamo assistendo, da qualche anno a questa parte, come forma estrema del tentativo di demaschilizzare la lingua partendo da una non meglio chiarita lotta per la “pari …
Dopo l’effervescenza mediatica, quello delle proteste delle dirigenti PD per la loro non inclusione tra i ministri del governo Draghi, resta un caso così caratteristico da segnare …
Articoli precedenti: Primo: La fondazione del Femminismo liberale Secondo: Dalle Suffragette alle oscene comparse da circo Ci eravamo riproposti, nell’ultimo articolo di approfondimento sul femminismo di parlare …
La conferenza di Edith Stein ha persuaso tutti a fondo, perché si è mantenuta libera dal pathos proprio del Movimento femminile, e perché la conferenziera stessa personificava …
Il femminismo, come si è visto nel nostro approfondimento, sorge nel terreno di cultura della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, durante la Rivoluzione …
Dalle suffragette alle oscene comparse da circo Leggi tutto »
Quando il 24 marzo 2019 avevamo aperto l’approfondimento sul femminismo, «un fenomeno da studiare e da capire» (qui) avevamo scritto, in chiusura: «Il lavoro si preannuncia ampio …