La nobile famiglia astigiana Isnardi
Nel motto che da epoca remota si accompagna l’arma gentilizia degli Isnardi, Bien Connaître avant qu’aimer, aleggiano saggezza popolare e anche un vago spirito di concreta piemontesità. …
Nel motto che da epoca remota si accompagna l’arma gentilizia degli Isnardi, Bien Connaître avant qu’aimer, aleggiano saggezza popolare e anche un vago spirito di concreta piemontesità. …
«Vittorio Alfieri in questa casa scrisse le tre sue prime tragedie 1774-1777», si legge in via Alfieri 2 su una targa collocata abbastanza in alto da poter …
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
Le più antiche memorie dei Buffa risalgono ad anni remoti; la loro presenza in Piemonte è attestata sin dalla fine del XII secolo. Pietro Buffa fu nel …
I Buffa di Perrero: dal Medioevo all’Età contemporanea Leggi tutto »
Lo storico Luigi Cibrario, parlando dei Marchesi Carron di San Tommaso in una sua opera riguardante la nobiltà dello Stato sabaudo, afferma, con benevolenza per lui alquanto …
Arma Cacherano, in Vittorio Angius, Famiglie Monarchia di Savoia Vittorio Angius, compilatore di una vasta opera storico-genealogica in cui ha raccolto ampie notizie su parecchie …
Reperti archeologici di Augusta Bagiennorum Fra i comuni in Italia che maggiormente si evidenziano per attività e dinamismo culturale, per capacità e operosità atte a valorizzare …
Nella chiesa di Santa Teresa a Torino il 1° ottobre scorso si è sfolto un convegno di alto profilo accademico sul tema «L’ispirazione: quattrocento anni di fede, …
I Carmelitani: 400 anni di Fede, di Santità, di Storia, di Arte a Torino Leggi tutto »
Il frequente ritrovamento in Italia, di anno in anno e sino ai giorni nostri, di ordigni bellici inesplosi non cessa di richiamare alla memoria i violenti ed …
Chi fu l’inventore del telefono? Ecco una domanda banale. Apparentemente. Il pensiero corre subito ad Antonio Meucci, a Graham Bell, a veementi polemiche tra i due inventori, …
Innocenzo Manzetti, inventore aostano-novarese del telefono, prima di Antonio Meucci Leggi tutto »
Nel primo Ottocento anche il Piemonte, dopo lunghe lotte e opposizioni, pare iniziare a rassegnarsi a rimanere in mano francese. Il regime napoleonico si è strutturato e …
Mayno della Spinetta, «Imperator dell’Alpi e Re di Marengo» per sbeffeggiar Napoleone Leggi tutto »
Non poteva essere proposto termine più idoneo e convincente che «presidio» per definire l’operato di più di 50 anni di attività del Centro Studi Piemontesi, di cui …
Un presidio culturale e identitario di valore, il Centro Studi Piemontesi Leggi tutto »
In una precedente nota si è parlato su «Europa Cristiana» di un nucleo di famiglie torinesi particolarmente antico, collettivamente individuato con la denominazione De Civitate Taurini, formato …
I più antichi cognomi e famiglie torinesi tra continuità e tramonti – Parte II Leggi tutto »
Il 26 dicembre 1889, quando si diffuse la notizia che Stefano San Pol Gandolfo aveva chiuso gli occhi per sempre, molti uomini politici italiani – al gran …
Stefano San Pol, un grande giornalista censurato e perseguitato Leggi tutto »
Giuseppe Odoardo Corazzini scrive nelle Memorie storiche della famiglia Fransoni (Firenze, 1873) che Luigi, grande rappresentante della casata genovese, morì «[…] per crudele malattia cagionatagli dai patimenti …
Luigi Fransoni, un Arcivescovo morto in esilio per non essersi piegato ai liberali Leggi tutto »
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno …
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Leggi tutto »
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano …
Quando la Storia viene presentata con scientificità e maestria, il patrimonio culturale umano è salvaguardato e difeso, perciò, si potrebbe anche dire, come è d’uso oggi, esso è …
Due volumi, una Storia poliedrica e scientifica: «Savoie Bonnes Nouvelles» Leggi tutto »
Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, fasc. 71, Birago di Milano, Milano, 1850, tavola I Verso la metà dell’Ottocento due noti studiosi della nobiltà italiana, Leone Tettoni …
Il 23 ottobre scorso, si è svolto al Palazzo dei Nobili di Bene Vagienna (CN) il Convegno internazionale «“Fu vera gloria?” Napoleone e il Piemonte. …
Il Codice Napoleonico secondo una lettura storico-giuridica oggettiva Leggi tutto »
I bottoni iniziarono a diffondersi nel XIII secolo. Produttori e commercianti diedero presto vita alle prime corporazioni dei bottonai, attestate in Francia già durante il regno di …
L’Ossola ha costituito per secoli il bacino di un’emigrazione qualificata e ricercata in vari paesi, con peculiarità non del tutto consuete. Di qui partivano emigranti stagionali, …
Dall’Ossola alla Francia, la più antica gioielleria al mondo, “Mellerio dits Meller” Leggi tutto »
Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, nato a Torino, il 30 maggio 1845 e qui morto, il 18 gennaio 1890, era figlio di Vittorio Emanuele II e fu …