Come un videogioco
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
Il tema e il dibattito sull’Educazione è di cruciale rilevanza in un tempo in cui sono evidenti sia la crisi dell’autorità paterna che dell’autorità docente. Allo stesso …
La santa pedagogia cattolica e la deviata educazione di Montessori e don Milani Leggi tutto »
Anche sul Bollettino[1] d’informazione dell’Università di Sorbona a Parigi se ne è parlato, annunciando il Convegno di Studi che si sarebbe tenuto a Torino, nella …
La cronaca s’incarica d’illustrare in immagini argomenti e concetti, dando loro evidenza e concretezza oltre ogni aspettativa. Così quando nel precedente numero di Europa Cristiana si parlava …
L’8 marzo scorso è morto il già sindaco di Brescello Alfredo Bettati, classe 1920, primo cittadino dal 1951 al 1970 di questa città, nota al mondo grazie …
Il famoso testo di Denis de Rougemont[1] intese stabilire le origini dell’ideologia dell’amore-passione romantico nel movimento cortese e nell’eresia catara: un amore votato al tormento, proibito e …
Più di 2000 metri lineari custodiscono la documentazione straordinaria dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano: vera e propria eccellenza nazionale, ma anche europea. La documentazione è conservata a …
I libri sono essenziali per incidere nel tempo la memoria del nostro essere nel mondo, sia nel bene che nel male. Quando poi vengono scritti da mano …
Il tempo perduto e l’eternità ritrovata è il titolo del volume pubblicato nel 2019 da D’Ettoris Editori (pp. 516, € 25,90) a cura di Antonella Fasoli e …
Collocare un’opera d’arte fuori dal suo contesto geografico, culturale e religioso è in termini realistici un ladrocinio, una profanazione, un’infamia. Tutto ciò è accaduto in Occidente in …
Napoleone e il suo ladrocinio in Italia nel libro di Giorgio Cavallo Leggi tutto »
Il premio Nobel 2022 per la letteratura è stato assegnato alla francese Annie Ernaud, riconoscimento di una carriera di scrittrice di successo. L’evento non è però così …
I riti e la solennità con cui la Gran Bretagna per undici giorni ha salutato con una lunga e intensa processione, ritmata come una maestosa marcia, la …
Dal 2 luglio al 18 settembre di quest’anno il celebre Santuario di Oropa ha dato l’autorizzazione all’allestimento di una Mostra orrenda, una vera e propria Mostra mostruosa, …
Il Santuario mariano di Oropa assediato e profanato da «Boogyeman» & C. Leggi tutto »
Una vita da intellettuale fin da principio quella di Giuseppe Prezzolini, del quale quest’anno ricorrono 140 anni dalla sua nascita (1882) e 40 anni dalla morte, avvenuta …
Nell’arte dell’illustrazione, l’opera di Carlo Chiostri (1863-1939) si presenta come una realizzazione perfetta della storia figurata: la narrazione si svolge tra testo e immagini, in un rimando …
Non poteva essere proposto termine più idoneo e convincente che «presidio» per definire l’operato di più di 50 anni di attività del Centro Studi Piemontesi, di cui …
Un presidio culturale e identitario di valore, il Centro Studi Piemontesi Leggi tutto »
Al Teatro Coccia di Novara, uno dei maggiori teatri di tradizione d’Italia, nonché il teatro storico più antico del Piemonte, è andata in scena, per la …
Maestro, come è avvenuto il Suo incontro con l’Opera lirica? Sono un assiduo fruitore di musica d’arte in tutte le forme, dal repertorio sinfonico a quello operistico, …
«Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, li si fornisce di un’altra cultura, si inventa per loro un’altra …
Quindici giorni fa, nel numero di «Europa Cristiana» del 15 maggio, abbiamo parlato della mostra allestita a Rimini nella Galleria d’Arte Zamagni dal titolo: «C’era una volta …
Intervista a Emiliano Procucci, autore dell’originale e regale mostra di Rimini Leggi tutto »
Ciro Lomonte, candidato sindaco di Palermo alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022, è una personalità di grande spessore culturale e civico. Architetto intensamente legato a Palermo, città …
Ciro Lomonte, candidato sindaco di Palermo, intervistato da «Europa Cristiana» Leggi tutto »
La Sacra di San Michele non è solo il monumento simbolo del Piemonte, ma è la perfetta dimostrazione di come la Fede cattolica possa pazientemente sopportare le …
Il suo bianco profilo emerge dalle dolci colline che preannunciano le ben più aspre Alpi Apuane e lo si può scorgere sia percorrendo l’autostrada A12 che conduce …
Positano è un luogo magnifico, lo spettacolo del mare tutto intorno, la luce intensa e brillante del sole riflesso, l’ombra nelle minuscole vie tortuose in discesa, ci …
Esiste oggi una vasta scelta in Occidente nel mercato dell’abbigliamento, e anche se moda e tendenze femminili vanno verso una direzione provocante, volgare e discinta, c’è comunque …
Virginia Coda Nunziante ci parla della moda cristiana Leggi tutto »
La gerarchia degli angeli, sesta visione dell’opera teologica Scivias (Codice di Wiesbaden, facsimile del 1927) di Santa Ildegarda di Bingen, Dottore della Chiesa Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), …
Nel mondo Occidentale, in Europa (soprattutto in Italia e in Francia) e negli Stati Uniti, i cattolici si stanno organizzando per andare a risiedere intorno a campanili …
Ritorna la concezione architettonica cristiana del vivere? Leggi tutto »
Per approfondire il tema della Tradizione cristiana nell’Architettura urbanistica e paesaggistica abbiamo interpellato l’Architetto Gabriele Tagliaventi, professore ordinario di Architettura Tecnica all’Università di Ferrara, architetto a Parigi …
Intervista all’Architetto Gabriele Tagliaventi: la Città europea e la sua Architettura Leggi tutto »
Sostituzione della vecchia Cattedra vescovile con una nuova nel Duomo di Agrigento L’episodio – l’ennesimo episodio – di “adeguamento” di arredi sacri alla modernità postconciliare ha …
Il campanile del Santuario di Pompei è stato costruito sul lato sinistro a pochi metri di distanza dalla facciata della chiesa, un po’ proteso in avanti sulla …
Il campanile di Pompei, simbolo di potenza divina Leggi tutto »
Il film Don’t look up è un’ ”americanata”. Lo è proprio perché integralmente, nel suo stile, nei suoi personaggi, nel suo linguaggio, è lo specchio dell’America per …
Uno spettacolo sul crinale tra tragedia e farsa Leggi tutto »