La Santità, come «habitus » del vivere monacale. Conferenza di Cristina Siccardi all’Abbazia di Chiaravalle
Quando si discute della conquista spagnola e portoghese dell’America, in genere due sono gli avvenimenti che tutti ricordano: Cristoforo Colombo e il massacro dei popoli indigeni. E, …
Luci e ombre sulla conquista cattolica in America Leggi tutto »
La città di Venaria Reale è stata la prima tappa di festeggiamenti e celebrazioni che a partire dalla fine del 2022 e lungo tutto il 2023 riguarderanno …
Duecento anni di onore e fedeltà: la Scuola di Cavalleria Leggi tutto »
Amarezza, sdegno, dolore, smarrimento, angoscia… sono questi i sentimenti che si affastellano in migliaia e migliaia di fedeli in questi giorni, sia direttamente interessati sia indirettamente, di …
Cristoforo. Letteralmente, «portatore di Cristo». Cristoforo Colombo fu uno straordinario uomo di fede, cosa per nulla strana nel mondo dell’epoca, quando la cristianità era una cosa viva …
Cristoforo Colombo, un santo o un conquistatore? Leggi tutto »
In un mare di chiese e di monasteri che continuano ad essere chiusi, abbandonati alla fatiscenza oppure ad essere destinati ad usi profani, convertiti quindi in …
La Professoressa Elena Bianchini Braglia, autrice del libro Mazzini: all’origine della dissoluzione, ha tenuto lo scorso 2 ottobre una conferenza organizzata dall’Associazione San Michele Arcangelo di Ravenna …
Elena Bianchini Braglia ha parlato a Ravenna di «Mazzini: Risorgimento anticattolico» Leggi tutto »
Cento anni fa, il 15 ottobre 1922, nasceva don Luigi Giovanni Giussani, fondatore nel 1954 del movimento Comunione e Liberazione. Cento anni dopo ci chiediamo: da dove …
Reperti archeologici di Augusta Bagiennorum Fra i comuni in Italia che maggiormente si evidenziano per attività e dinamismo culturale, per capacità e operosità atte a valorizzare …
Il testo che pubblichiamo, come le immagini che lo illustrano, per gentile concessione dell’autore e del nostro collaboratore, è tratto da un capitolo del volume, in preparazione, …
Nella chiesa di Santa Teresa a Torino il 1° ottobre scorso si è sfolto un convegno di alto profilo accademico sul tema «L’ispirazione: quattrocento anni di fede, …
I Carmelitani: 400 anni di Fede, di Santità, di Storia, di Arte a Torino Leggi tutto »
Pietro da Cortona, Il Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639), volta del salone del piano nobile di Palazzo Barberini, Roma «Trarre il bene dal male significa saper realizzare …
La Divina Provvidenza nel libro di Roberto de Mattei Leggi tutto »
Secondo un antico detto, riferito dall’abbé Henry nella sua storia della Val d’Aosta (1929), i valdostani sono (o, quanto meno, furono) «…plus royalistes que le Roi et …
L’ultima rivolta degli «zoccoli» in Valle d’Aosta Leggi tutto »
I riti e la solennità con cui la Gran Bretagna per undici giorni ha salutato con una lunga e intensa processione, ritmata come una maestosa marcia, la …
Il frequente ritrovamento in Italia, di anno in anno e sino ai giorni nostri, di ordigni bellici inesplosi non cessa di richiamare alla memoria i violenti ed …
Accecò il figlio, ma è venerata come Santa. Potremmo così riassumere, un po’ lapidariamente, la vita dell’Imperatrice bizantina Irene di Atene (752-803). Certamente si tratta di …