Lo scisma anglicano (3a parte) – La Civiltà Cristiana XXI
«Europa Cristiana» augura una serena e Santa Pasqua 2023 a tutti i suoi lettori attraverso le parole e le immagini che la nostra preziosa collaboratrice Barbara Ferabecoli ci …
L’8 marzo scorso è morto il già sindaco di Brescello Alfredo Bettati, classe 1920, primo cittadino dal 1951 al 1970 di questa città, nota al mondo grazie …
Il restyling Schlein del PD viene accreditato dai “compagni” – volenti o nolenti – come una novità, agitando nello stesso tempo un antifascismo anacronistico, fantasmico e strumentale. …
Quest’anno ricorrono 40 anni dalla dipartita del sovrano re Umberto II, ultimo Re d’Italia, una straordinaria figura storica, ma anche di coscienza squisitamente cattolica. Il suo alto …
Quarant’anni fa lasciava il mondo una grande anima, Re Umberto II Leggi tutto »
A forza di sentire di notizie di guerre prossime in arrivo, di terremoti che sono già arrivati, di crolli economici e di mancanza di rifornimento di gas, …
Ma dove mai andava quel benedetto figliuolo, tutte le sere, per tornare tardissimo a notte alta? La povera madre non sapeva più che cosa pensare: il …
Leggende regionali – Piemonte: La fata della Preiagrossa Leggi tutto »
In tempi recenti si è aperto un dibattito – se ne è avuta qualche eco giornalistica – sulle innumerevoli opinioni, teorie e sciocchezze che per molti anni …
Nell’episodio precedente, abbiamo lasciato Vasily Petrovyč che si risveglia sul proprio letto con accanto i fiori che egli aveva regalato a sua madre, come se ella …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XV Leggi tutto »
Note introduttive al recupero del diritto naturale «Quid est ius? Ius est ars boni et aequi». Il diritto come sapere mediatore tra etica e politica Nell’argomento …
Il Dicastero delle Cause dei Santi ha concesso il nulla osta all’avvio della causa di beatificazione di don Giovanni Minzoni, nel centenario dell’uccisione del parroco di …
Al via la causa di beatificazione del martire don Giovanni Minzoni Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 26 marzo 2023 – Prima Domenica di Passione in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
Philipp Veit (13 febbraio 1793 – 18 dicembre 1877), Dante incontra Costanza d’Altavilla e Piccarda Donati, affresco, 1817-1827 Intra due cibi, distanti e moventi d’un modo, …
«Europa Cristiana» prosegue, per gentile concessione della «Comunione tradizionale», la pubblicazione degli interventi dei partecipanti alla XXXV edizione del Convegno della Tradizione della “Fedelissima” Civitella del Tronto, …
“Il crocifisso usato dai migranti come appendiabiti”. La denuncia del comitato di Vicofaro Giovanni Fiorentino – il Giornale.it I residenti contro il progetto di accoglienza di don …
È uscito in questi giorni l’Epistolario di Katharina Tangari dal titolo Lettere al marito. Quando la fedeltà vince l’impossibile a cura di Cristina Siccardi con la prefazione …
Il 26 febbraio scorso, al Noviziato San Giuseppe delle Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù, a Narni (TR), Cristina Siccardi ha tenuto la presentazione del libro Don …
Il famoso testo di Denis de Rougemont[1] intese stabilire le origini dell’ideologia dell’amore-passione romantico nel movimento cortese e nell’eresia catara: un amore votato al tormento, proibito e …
Il papa Giovanni Paolo II durante il suo lungo pontificato ebbe a variare le procedure con le quali innalzare dei candidati agli onori degli altari. In particolare …
Questo episodio si apre con una tipica scena di inizio giornata in un ambiente completamente famigliare: Mariya Stefanovna Goloborodko, madre di Vasily Petrovyč, prepara le borse …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XIV Leggi tutto »