Come un videogioco
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
La cronaca s’incarica d’illustrare in immagini argomenti e concetti, dando loro evidenza e concretezza oltre ogni aspettativa. Così quando nel precedente numero di Europa Cristiana si parlava …
Il restyling Schlein del PD viene accreditato dai “compagni” – volenti o nolenti – come una novità, agitando nello stesso tempo un antifascismo anacronistico, fantasmico e strumentale. …
Il famoso testo di Denis de Rougemont[1] intese stabilire le origini dell’ideologia dell’amore-passione romantico nel movimento cortese e nell’eresia catara: un amore votato al tormento, proibito e …
L’episodio orribile del fantoccio impiccato a Bologna è già stato in tutte le sedi commentato politicamente per quello che vale, un imbarbarimento che deriva dall’ignoranza e dall’impotenza. …
Il premio Nobel 2022 per la letteratura è stato assegnato alla francese Annie Ernaud, riconoscimento di una carriera di scrittrice di successo. L’evento non è però così …
Albert Henry Payne (1812-1902), Stretto di Messina, olio su tela A partire dal 1885, il giovane Benedetto Croce pubblicò in opuscoli e riviste alcuni saggi che …
La vicenda della premier finlandese e dei suoi sgangherati divertimenti ci dà occasione per alcune riflessioni. L’argomento con cui essa invoca una distinzione tra il pubblico e …
Nell’arte dell’illustrazione, l’opera di Carlo Chiostri (1863-1939) si presenta come una realizzazione perfetta della storia figurata: la narrazione si svolge tra testo e immagini, in un rimando …
Ci manca la voce di Giuseppe Sermonti (1925-2018), a fronte del delirio di onnipotenza e insieme d’impotenza dell’apparato tecno-scientifico sanitario a cui assistiamo da due anni. Tutta …
Giuseppe Sermonti, scienziato e filosofo della fiaba Leggi tutto »
Chi si rivolge al mondo delle fiabe italiane ha l’opportunità di poterlo fare con l’ausilio dell’antologia di Italo Calvino (1923-1985)[1], il quale, nell’Introduzione, accenna alle motivazioni …
Sostituzione della vecchia Cattedra vescovile con una nuova nel Duomo di Agrigento L’episodio – l’ennesimo episodio – di “adeguamento” di arredi sacri alla modernità postconciliare ha …
Il film Don’t look up è un’ ”americanata”. Lo è proprio perché integralmente, nel suo stile, nei suoi personaggi, nel suo linguaggio, è lo specchio dell’America per …
Uno spettacolo sul crinale tra tragedia e farsa Leggi tutto »
Le fantomatiche teorie sul gender, da anni alimentate dalle lobbies delle Università americane, sono oggi diffuse e banalizzate, sostenute dalle burocrazie internazionali, dai media e a questo …
Copertina del libro Belle du Seigneur Bella del Signore[1] di Albert Cohen (1895-1981) è un romanzo che viene in genere prospettato come storia d’amore, imperniato sulla …
Nel quadro dei letterati e poeti del romanticismo tedesco, Clemens Maria Brentano (1778-1842) ha una sua particolare complessità. Da una parte è uno dei protagonisti e promotori …
Il femminismo, nella sua essenza, al di là delle sue vicende e differenze interne, prospetta una visione unilaterale ed anticristiana, non fosse altro per l’inimicizia uomo-donna che …
Genderismo: follie e contraddizioni del femminismo Leggi tutto »
Con il mitigarsi delle misure anticovid, com’era da aspettarselo, il circo internazionale dell’arte contemporanea AC riparte con le sue grancasse e l’esposizione dei “fenomeni viventi”, mostri o …
“L’anima della donna” L’analisi di Gina Lombroso coglie nell’empatia spontanea della donna quella “differenza di direzione” rispetto all’uomo, che si traduce in una ricerca di concretezza e …
Gina Lombroso Ferrero, pensatrice antimoderna – II Leggi tutto »
Con Gina Lombroso[1] siamo di fronte al caso, non raro, di una personalità e di un’opera ignorata dalla pubblicistica d’ispirazione femminista, la quale pone altrimenti come eroine …
I temi educativi, riguardanti la crescita dei bambini nella famiglia e nella società, si presentavano, fino ad un anno fa, con una problematicità sui cui margini poteva …
Liberalismo dei mezzi, totalitarismo dei concetti Leggi tutto »
Dopo l’effervescenza mediatica, quello delle proteste delle dirigenti PD per la loro non inclusione tra i ministri del governo Draghi, resta un caso così caratteristico da segnare …
Il genere letterario della favola, di antichissima tradizione, ha avuto il suo vertice in Jean de la Fontaine. Pur essendo la più perfetta incarnazione dello spirito “gallico”, …
Più di 100 anni sono passati dalla prima pubblicazione di un libro illustrato per bambini, capolavoro di arte e di poesia: Etwas von den Wurzelkinder, (Qualcosa sui …
La conferenza di Edith Stein ha persuaso tutti a fondo, perché si è mantenuta libera dal pathos proprio del Movimento femminile, e perché la conferenziera stessa personificava …