Chesterton racconta san Tommaso
Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), noto scrittore e giornalista britannico, nel 1933, circa dieci anni dopo la sua conversione dall’Anglicanesimo al Cattolicesimo, scrisse un’opera biografica su San Tommaso …
Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), noto scrittore e giornalista britannico, nel 1933, circa dieci anni dopo la sua conversione dall’Anglicanesimo al Cattolicesimo, scrisse un’opera biografica su San Tommaso …
Ogni anno i festeggiamenti del 2 giugno ci riportano al momento fondativo della Repubblica italiana: il 2 e il 3 giugno 1946 gli italiani vennero chiamati alle …
Nell’ultimo decennio molti sono stati i dibattiti e gli impegni per ridare identità politica e culturale alla destra italiana. Vi è, inoltre, conclamata una divisione tra la …
Note introduttive al recupero del diritto naturale «Quid est ius? Ius est ars boni et aequi». Il diritto come sapere mediatore tra etica e politica Nell’argomento …
Il tempo perduto e l’eternità ritrovata è il titolo del volume pubblicato nel 2019 da D’Ettoris Editori (pp. 516, € 25,90) a cura di Antonella Fasoli e …
Note introduttive al recupero del diritto naturale Nella precedente nota introduttiva (qui) si è posta in luce l’esigenza di un recupero del diritto naturale: questo concetto …
Il 24 ottobre scorso presso la biblioteca Norberto Bobbio dell’Università di Torino, grazie all’organizzazione dei professori del Dipartimento di Giurisprudenza, Valerio Gigliotti e Mario Riberi, si …
Prima di esaminare l’argomento di cui si vorrà trattare è bene informare il lettore che con il termine diritto naturale si indica un concetto noto ai filosofi …
Note introduttive al recupero del diritto naturale Leggi tutto »
L’autentico interesse verso le tematiche ambientali e, dunque, l’effettiva salvaguardia della natura in senso meramente naturalistico devono essere affrontati con sano realismo, in modo da escludere gli …
Le Dichiarazioni universali dei diritti umani sono state sancite per la prima volta con la Rivoluzione americana, poi con quella francese; l’ultima è la rielaborazione delle Nazioni …
La carta dei diritti dell’uomo, “vangelo” del progressismo Leggi tutto »
Il 24 giugno 2022 rimarrà una data di importanza storica in cui la Corte Suprema americana, con la sentenza Dobbs vs Jackson women’s Health Organization, ha messo …
È notizia di questi ultimi giorni la sentenza n. 131 della Corte costituzionale (depositata in Gazzetta Ufficiale il 31 maggio 2022), con la quale, dopo aver esaminato …