«Quando la Tradizione diventa civiltà»
Una brillante carriera militare coronata da un profondissimo amore per la storia e la cultura, amore praticato non solo nello studio e la ricerca, ma anche con …
Franco Cravarezza, un generale a tutela della Storia Leggi tutto »
Edoardo Tofano, Ritratto di Elena del Montenegro, 1930 Sett’anni fa moriva, il 28 novembre 1952, la Regina Elena di Savoia, Rosa d’oro della Cristianità. Il 7 …
A 70 anni dalla morte della Regina Elena di Savoia: la nostra Storia, il suo esempio Leggi tutto »
Collocare un’opera d’arte fuori dal suo contesto geografico, culturale e religioso è in termini realistici un ladrocinio, una profanazione, un’infamia. Tutto ciò è accaduto in Occidente in …
Napoleone e il suo ladrocinio in Italia nel libro di Giorgio Cavallo Leggi tutto »
Note introduttive al recupero del diritto naturale Nella precedente nota introduttiva (qui) si è posta in luce l’esigenza di un recupero del diritto naturale: questo concetto …
Al termine della parabola della pecora perduta (Lc 15,4-7) Gesù dice che c’è più festa di gioia in Cielo per un peccatore che si converte che per …
Le più antiche memorie dei Buffa risalgono ad anni remoti; la loro presenza in Piemonte è attestata sin dalla fine del XII secolo. Pietro Buffa fu nel …
I Buffa di Perrero: dal Medioevo all’Età contemporanea Leggi tutto »
Nella parte precedente, eravamo rimasti con Vasily Petrovyč che riassume Tolja come autista, anche se egli si atteggia sempre come guardia del corpo. Questo fa parte …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XI Leggi tutto »
La chiesa Santa Maria in Trastevere, nel cuore di Roma, è magnifica e solenne avvolta nella atmosfera dorata dei suoi mosaici: quello del catino absidale del …
Icona della Clemenza in Santa Maria in Trastevere Leggi tutto »
Tanto, tanto tempo fa, viveva a Dégioz un nobile signore di nome Forteheuse. Non era un barone potente: le sue terre non abbracciavano neppure tutta la …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il diavolo gabbato Leggi tutto »
Un tassello importante della collezione del Principe Eugenio di Savoia, Venere e Adone di Tiziano e bottega, va all’asta il 7 dicembre a Londra con una …
Messo all’asta, a Londra, un Tiziano del principe Eugenio di Savoia-Soissons Leggi tutto »
«Il buon pastore dà la propria vita per le pecore» (Gv 10,11). In questa descrizione che Nostro Signore Gesù Cristo ci dona del buon pastore riconosciamo il ritratto del …
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 4 dicembre 2022 – Seconda Domenica di Avvento in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
«Europa Cristiana» prosegue, per gentile concessione della «Comunione tradizionale», la pubblicazione degli interventi dei partecipanti alla XXXV edizione del Convegno della Tradizione della “Fedelissima” Civitella del Tronto, …
Storia dell’Ucraina – Parte I Storia dell’Ucraina – Parte II Storia dell’Ucraina – Parte III Storia dell’Ucraina – Parte IV Storia dell’Ucraina – Parte V …
Ruggero Focardi (1864-1934), Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre (1901), olio su tela ‘Deus, venerunt gentes’, alternando or tre or quattro dolce salmodia, le donne incominciaro, …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXIII Leggi tutto »
1792 – Rivoluzione francese: inizio del processo a re Luigi XVI, accusato di alto tradimento e crimini contro la Francia e condannato a morte per ghigliottina Il processo …
Esercizi spirituali per l’Anno 2023 Fraternità Sacerdotale San Pio X – Distretto italiano Elenco completo dei turni di esercizi spirituali per l’anno 2023. Per info e iscrizioni …