Spiragli americani di pace
Albert Henry Payne (1812-1902), Stretto di Messina, olio su tela A partire dal 1885, il giovane Benedetto Croce pubblicò in opuscoli e riviste alcuni saggi che …
Sono aperte le iscrizioni alla III edizione del Corso online di formazione politica del Centro Studi Riconquista, che inizierà martedì 18 ottobre 2022, alle ore 21:00, tenuto …
Presentazione del Corso online di formazione politica 2022-2023 Leggi tutto »
Il 30 ottobre il Martirologio Romano recita così: «Nella cittadina di Dolinka vicino a Karaganda nel Kazakistan, beato Alessio Zaryckyj, sacerdote e martire, che, deportato sotto un …
Nel Vangelo di Luca è contenuta una parabola o, meglio, un detto del Signore Gesù, a prima lettura pare inaccettabile. Parliamo della parabola del servo inutile: «Chi …
Il testo che pubblichiamo, come le immagini che lo illustrano, per gentile concessione dell’autore e del nostro collaboratore, è tratto da un capitolo del volume, in preparazione, …
Nella chiesa di Santa Teresa a Torino il 1° ottobre scorso si è sfolto un convegno di alto profilo accademico sul tema «L’ispirazione: quattrocento anni di fede, …
I Carmelitani: 400 anni di Fede, di Santità, di Storia, di Arte a Torino Leggi tutto »
La cattedrale della Visitazione della Beata Vergine, chiamata anche duomo di Augusta, si trova nella graziosa città tedesca in Baviera di fondazione romana. Questo luogo …
Le vetrate dei profeti nella cattedrale di Augsburg (Augusta) Leggi tutto »
Pietro da Cortona, Il Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639), volta del salone del piano nobile di Palazzo Barberini, Roma «Trarre il bene dal male significa saper realizzare …
La Divina Provvidenza nel libro di Roberto de Mattei Leggi tutto »
Secondo un antico detto, riferito dall’abbé Henry nella sua storia della Val d’Aosta (1929), i valdostani sono (o, quanto meno, furono) «…plus royalistes que le Roi et …
L’ultima rivolta degli «zoccoli» in Valle d’Aosta Leggi tutto »
Prima di esaminare l’argomento di cui si vorrà trattare è bene informare il lettore che con il termine diritto naturale si indica un concetto noto ai filosofi …
Note introduttive al recupero del diritto naturale Leggi tutto »
Dedicata, luogo della Presenza, luogo del Sacrificio Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 2 ottobre 2022 – Santa Messa in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina …
Amos Nattini (1892-1985), Divina Commedia (1912-1941), olio su tela Cantando come donna innamorata, continuò[1] col fin di sue parole: ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. E …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIX Leggi tutto »
Un Vescovo pro-life analizza i risultati delle elezioni italiane Redazione – Corrispondenza Romana Mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, è noto in Italia per l’imponente attività pastorale …
1622-2022: 400 anni fa nasceva Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi, prima del 15 gennaio 1622 – Parigi, 17 febbraio 1673). Insieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese …