È nato il governo che salverà l’Italia? – III
Articoli precedenti: È nato il governo che salverà l’Italia? – I È nato il governo che salverà l’Italia? – II I possibili effetti della proposta di creazione …
Articoli precedenti: È nato il governo che salverà l’Italia? – I È nato il governo che salverà l’Italia? – II I possibili effetti della proposta di creazione …
Defendente Ferrari, Adorazione del Bambino, 1520, Museo Diocesano di Ivrea. Sopra l’ostensorio eucaristico dell’altare è adagiato su una tovaglia bianca il Bambino Gesù, sorretto con intimità da san …
In occasione del 160° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia (1861-2021), iniziamo con questo articolo del Senatore Riccardo Pedrizzi un Approfondimento per comprendere come realmente avvenne il processo di …
Il significato ideale e politico dell’unificazione italiana Leggi tutto »
Il Grande Scisma d’Oriente Per quanto riguarda il latino cristiano (“nato”, per così dire, con le prime traduzioni bibliche in occidente, ed a Roma in particolare) …
Il 15 marzo 2011 le grandi manifestazioni di Dar’a contro il Presidente Bashar al-Assad diedero inizio alla Guerra civile siriana che non si è ancora, purtroppo, conclusa …
Nel decennale dell’incidente alla Centrale nucleare giapponese di Fukushima, il ripercorrere quegli eventi ed il compararli con quanto avvenuto nel 1986 a Chernobyl permette alcune riflessioni sul …
Il mondo della natura e degli animali si presta ottimamente per descrivere stati d’animo, fare paragoni con le persone umane, dipingere situazioni. Il Signore stesso usò nelle …
Nella storiografia esiste una scienza ausiliaria di grande e, allo stesso tempo, affascinante valore: l’Araldica. Essa segue vie diramate: genealogie familiari, stemmi civili e religiosi, conservando, quindi, caratteri …
Il Martirologio Romano, nella sua ultima edizione, al 9 marzo così recita: «Presso Sivas nell’antica Armenia, passione dei santi quaranta soldati di Cappadocia, che, compagni non di …
I temi educativi, riguardanti la crescita dei bambini nella famiglia e nella società, si presentavano, fino ad un anno fa, con una problematicità sui cui margini poteva …
Liberalismo dei mezzi, totalitarismo dei concetti Leggi tutto »
La Basilica benedettina San Michele Arcangelo a Sant’Angelo in Formis è una grande pagina di pittura medievale incredibilmente arrivata fino a noi in buono stato di conservazione. …
Il ciclo pittorico della Basilica San Michele Arcangelo a Sant’Angelo in Formis Leggi tutto »
Dopo le orribili offese alla Fede Cattolica lanciate, per cinque sere consecutive, dal palcoscenico di San Remo, durante una kermesse, condotta da Amadeus, nonché direttore artistico del …
Le ferme reazioni al satanico Festival di Sanremo 2021 Leggi tutto »
Articoli precedenti: La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto – I La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto – II La …
La storia di fedeltà a Cristo dei martiri di Otranto – V Leggi tutto »
Intervento della Professoressa Patrizia Fermani, docente emerito dell’Università di Padova alla XXXIII edizione del Convegno della Tradizione di Civitella dicembre 2020
William Blake(1757-1827), Il conte Ugolino (1826) La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a’ capelli del capo ch’elli avea di retro guasto[1]. Poi cominciò: …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXXIII Leggi tutto »
Intervista/Don Pagliarani (Fsspx): “Così con Francesco, la Chiesa ha capitolato”. Bilancio di otto anni di pontificato Aldo Maria Valli- Duc in altum Non capitolare davanti a questo …