È nato il governo che salverà l’Italia? – II
Articolo precedente: È nato il governo che salverà l’Italia? – I Il Governo rafforza la sua operatività, nonostante la crisi interna ad importanti partiti di maggioranza: pare …
Articolo precedente: È nato il governo che salverà l’Italia? – I Il Governo rafforza la sua operatività, nonostante la crisi interna ad importanti partiti di maggioranza: pare …
Dopo l’effervescenza mediatica, quello delle proteste delle dirigenti PD per la loro non inclusione tra i ministri del governo Draghi, resta un caso così caratteristico da segnare …
Se Torino comprendesse realmente e profondamente il patrimonio storico, architettonico e artistico che possiede diverrebbe un polo culturale di enorme attrattiva alla stregua delle grandi capitali d’Europa. …
La verginità di Maria Santissima è qualcosa che va oltre e supera qualsiasi concetto che diamo a questa parola. Nel significato comune della lingua italiana intendiamo una …
Giovanni Fausti nacque a Brozzo, frazione di Marcheno, in Val Trompia (in provincia e diocesi di Brescia) il 9 ottobre 1899, primo dei dodici figli di Antonio …
Padre Giovanni Fausti, nel 75° anniversario del martirio Leggi tutto »
Nel secondo appuntamento con «Piccoli e grandi passi di Casa Savoia» si è parlato del legame storico inscindibile fra la Sacra Sindone e Casa Savoia …
Secondo appuntamento con «Piccoli e grandi passi di Casa Savoia» Leggi tutto »
Ravello è una perla della costiera amalfitana situata su uno sperone di roccia a circa 350 metri sul mare, l’incanto di questo luogo magico ha affascinato intellettuali, …
Le lingue romanze in Europa Il primo luogo comune da sfatare per quanto attiene all’eredità del latino è che esso sia una “lingua morta”. Il latino …
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Dante incontra Bocca degli Abati (1861) S’io avessi le rime aspre e chiocce[1], come si converrebbe al tristo buco sovra ’l …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXXII Leggi tutto »
Articoli precedenti: La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto – I La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto – II La …
La storia di fedeltà a Cristo dei martiri di Otranto – IV Leggi tutto »
Se per spostare una montagna ci vuole una Fede grande come un granello di senape[1], vorrà dire che il capomastro Crescentino Serra ne aveva forse un tantino …
Intervento del Consigliere della Lega del Comune di Bergamo Filippo Bianchi alla XXXIII edizione del Convegno della Tradizione di Civitella dicembre 2020
Intervento del Dottor Guido Scatizzi, che ha conseguito il Dottorato di diritto civile e canonico alla Pontificia Università Lateranense lo scorso anno, alla XXXIII edizione del Convegno …
“Il giurisdizionalismo nel Gran Ducato di Toscana” Leggi tutto »
Cardinale Alojzije Viktor Stepinac (1898-1960) In luogo di una formale Lettera al Direttore, ci permettiamo di pubblicare e di trattare, come se lo fosse, un commento …
Comunicato. Papa Francesco sul caso della Comunità di Bose: decreto chiaro, va eseguito Avvenire – Luciano Moia In serata diffuso un comunicato dalla Sala Stampa vaticana in …