La vicenda della Aquarius. E altro
Una nuova immagine dell’Italia in campo internazionale. Il nuovo Governo italiano, nato da un “contratto” tra forze appartenenti a diverse alleanze[1] e dal compromesso con …
Una nuova immagine dell’Italia in campo internazionale. Il nuovo Governo italiano, nato da un “contratto” tra forze appartenenti a diverse alleanze[1] e dal compromesso con …
Articolo precedente pubblicato: La lingua come modello logico-etico e filosofico-politico Sempre all’interno del sistema verbale osserviamo che il greco presenta tre diatesi (ridotte a due in …
La lingua come modello logico-etico e filosofico-politico / seconda parte Leggi tutto »
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi Proseguiamo, con questo terzo appuntamento sabaudo, i profili biografici di coloro che, in Casa Savoia, hanno …
Il sangue per la Fede, speranza di una nuova Europa Rubrica a cura di Arduinus Rex La Romania dopo il 1945 fu teatro di una …
Alla morte di Ludovico nel 1465, la Sindone passò al figlio Amedeo IX che fece costruire la cappella nel palazzo ducale. Egli sposò Jolanda di Francia …
Recensione di Annamaria Maraffa La casa editrice Ancilla di Conegliano (TV) propone, fresco di stampa, il nuovo libro di Don Marcello Stanzione: “Le più potenti preghiere …
“Le più potenti preghiere di liberazione contro i diavoli”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »
di Giampaolo Rossi MALAVITOSI DELLO SPIRITO «Ho desiderato che morisse qualcuno sulla nave Aquarius. Ho detto: adesso, se muore un bambino, io voglio vedere che cosa succede per …
I fautori della Rivoluzione Francese, dopo l’abbattimento della monarchia capetingia, individuarono quale principale bersaglio la Chiesa cattolica. Nel 1790 la Costituzione civile del Clero assegnò allo …
In questi giorni è uscito il libro La Chiesa fra le tempeste. Dal medioevo alla Rivoluzione francese dello storico Roberto de Mattei, edito da Sugarco. Si tratta …
“Cogito, ergo sum”. (Cartesio) Quando frequentavo il secondo anno del mio antico liceo classico – in un’epoca in cui (non mi stanco mai di ripeterlo) si studiava …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II Terzo: In conspéctu divinæ maiestátis / III La propria identità deriva …
recensione di Annamaria Maraffa “San Pio da Pietrelcina e l’aldilà”, di Don Marcello Stanzione, (ed. Segno) è in questi giorni in distribuzione nelle librerie. Il testo …
“San Pio da Pietrelcina e l’Aldilà”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »
Venerdì 1° giugno ha giurato il Governo del Professor Conte, frutto dell’accordo tra la Lega e il Movimento 5 Stelle, sotto l’attenta supervisione, per non dire l’aperta …
La lingua come modello logico-etico e filosofico-Politico / I Premessa Senza dover accettare alcune proposte della linguistica “positivista”, che voleva dimostrare come fenomeni fonologici diversi nel sistema …
Oltre ottocento semi furono gettati nel profondo sud dell’Europa, in quel lontano 14 agosto 1480, ad Otranto: «incalzati dall’assalto dei soldati Ottomani a rinnegare la …
Articolo precedente: Le Terre di Margherita L’anno del “Miracolo di Torino”, il 1453, fu un anno difficile per Margherita di Charny, l’anno in cui ella …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II In Italia la cultura di sinistra, che ha dettato legge dal …
L’evento mondano “clou” del mese di maggio 2018 – vale a dire il matrimonio ultramediatico del principe Harry, sesto nella linea di successione al trono del Regno …
Riflessioni (e dubbi…) sulle nozze Harry – Meghan Leggi tutto »
Recensione di Cosimo Cicalese “Il cristiano e la sfida dell’occultismo e della musica satanica”: questo è il titolo di un pregevole saggio di Don Marcello Stanzione, …
Il 25 maggio 2018 è veramente un giorno storico, nel senso che verrà ricordato sui libri di storia: è la sconfitta della vita e della natura …
L’Occidente, l’Europa sono stati oggetto di evangelizzazione da parte di una schiera innumerevole di santi e di martiri. I martiri che nel corso dei secoli hanno irrorato …
“Maestro, io ti seguirò dovunque andrai” (Mt 8, 19). “Ti seguirò dovunque tu vada” (Lc 9, 57). Gli evangelisti Matteo e Luca riferiscono, entrambi in poche pericopi, …
Articolo precedente: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ La scorsa settimana siamo partiti, per una Storia della santità dell’aristocrazia Europea, con i coniugi marchesi Giulia e …
Intervista a Alfredo Mantovano, a cura di Mario Bozzi Sentieri Approvate dal Senato il 18 maggio 1978 e pubblicate sulla “Gazzetta Ufficiale” il 22 maggio dello …
Gli inganni sono finiti Lui e lei, due ballerini di danza classica, hanno svolto la loro “ispirata” performance nella Basilica di Maria Ausiliatrice il 23 e il …
Ballerini nel Presbiterio del Santuario di Maria Ausiliatrice Leggi tutto »
. Nonostante il boicottaggio di molte realtà alla Marcia per la Vita, l’VIII edizione, svoltasi a Roma lo scorso 19 maggio, si è svolta con successo con …
Marcia per la Vita – grande successo dell’VIII edizione Leggi tutto »
L’attuale crisi di Governo in Italia è lo specchio nostrano del mutamento politico che attraversa tutti i Paesi dell’Unione Europea e, sia pure in maniera diversa e …
I sovrani e nobili che hanno creato, insieme alla Chiesa di Roma, l’Europa cristiana, sono coloro contro i quali si scagliò in maniera feroce la Rivoluzione …
di Franca Giusti Iniziamo una serie di appuntamenti con Franca Giusti, giornalista, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e docente di Storia del Giornalismo e Storia …
recensione di Cosimo Cicalese. Il nome Michele (Mikael) è l’espressione di una frase ebraica che è composta da queste tre parti: Mi-Kha-El = Chi (è) come Dio? …
“L’Arcangelo Michele e i suoi devoti amici”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »
In riparazione della veglia “omoeretica” nella parrocchia di Regina Pacis… 20 Maggio 2018 – Reggio Emilia, Via Vittorio Veneto – di fronte al Vescovado Ore 21.00 Scarica la locandina …