Il giro della settimana (3 marzo)
Ora i servizi accusano le Ong: “Così importiamo l’illegalità” Luca Romano La relazione annuale dei servizi segreti promuove la linea del governo e del Viminale che di fatto hanno dato una …
Ora i servizi accusano le Ong: “Così importiamo l’illegalità” Luca Romano La relazione annuale dei servizi segreti promuove la linea del governo e del Viminale che di fatto hanno dato una …
Ieri, sabato 23 febbraio, Il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, inaugurando il 56° Salone dell’Agricoltura, il più importante appuntamento della ruralità transalpina, ha dichiarato: «Come voi …
«Chiunque vuole appartenere a Cristo deve e dovrà sempre più prepararsi al martirio. Ognuno di noi, se è cristiano, è un martire in potenza. La sua presenza …
Gesù è qui, per la rovina e la resurrezione, il resto non conta Leggi tutto »
All’interno della collana di libri dedicata alle Grandi donne. Tenaci, creative, coraggiose, uniche, libere, pubblicata dal Gruppo di comunicazione internazionale RBA (impresa leader nella pubblicazione di riviste, …
La regina Teodolinda (cappella di Teodolinda del Duomo di Monza) La diffusione del cristianesimo nell’impero romano, la conversione realizzatasi per capillarità, penetrazione e trasmissione, può …
Tra i quaranta martiri inglesi canonizzati da Paolo VI figura un’abile falegname, Nicholas Owen, non l’unico del mestiere ad avere scalato l’onore degli altari in duemila anni. …
Nicholas Owen, il gesuita e martire falegname che salvò tanti sacerdoti inglesi Leggi tutto »
Articoli precedenti: Primo: La libertà in Christianitas – I Primo: La libertà in Christianitas – II La libertà, come abbiamo visto, per i greci è …
Potremmo davvero definirlo «il vescovo dei tempi difficili» (come il titolo della splendida biografia, a cura di Antonio De Santis, attualmente non disponibile) il Servo di Dio …
Monsignor Tommaso Maria Ruffo, maestro di fede anche per oggi Leggi tutto »
Gli usurai, miniatura ferrarese del XV secolo «Ecco la fiera con la coda aguzza, che passa i monti, e rompe i muri e l’armi[1]! Ecco colei …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XVII Leggi tutto »
Editoriale “Radicati nella fede” – Anno II n° 3 – Marzo 2009 Carissimi, siamo entrati nel tempo sacro della Quaresima. Il Signore ci chiede di viverlo …
PROGRAMMA DETTAGLIATO Venerdì 8 marzo (Hotel Fortezza) Ore 18,30 – S.Messa in rito romano antico “ad memoriam” del Conte Neri Capponi Ore 21, 30 – “Via Crucis” con fiaccole per …
L’Apostasia nella Chiesa e nella società – XXXII Convegno della Tradizione Cattolica Leggi tutto »
Pronte le sforbiciate della Rai sulla paga milionaria di Fazio Luca Romano Trattative in corso. Dietro le quinte di viale Mazzini si cerca di limare il contratto di Fabio Fazio …
Egregio Direttore, nel congratularmi con la Sua testata, molto interessante e ricca di contenuti che danno risposte serie e realistiche, bandendo alle menzogne, alle blandizie e alle …
Il 12 febbraio scorso, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stato sottoposto ad una serie di attacchi da parte dei rappresentanti dei maggiori raggruppamenti politici del …
Attacco europeo all’Italia sulle orme di Catilina Leggi tutto »
Nell’appuntamento quotidiano «Accadde oggi in Europa» avevamo anticipato qui l’uscita di un approfondimento sulle figure dei cardinali John Henry Newman, beatificato il 19 settembre 2010 da papa Benedetto …
Alojzije Viktor Stepinac nacque l’8 maggio 1898 a Brezaric in Croazia, al tempo parte dell’impero asburgico. Il paese si trovava nella parrocchia di Krasic, in diocesi di …
L’arte, pur non appartenendo alle scienze esatte, può avere valore assoluto? Ci sono opere che costituiscono la risposta a questa domanda: l’arte che pone al centro Dio …
«Il Miracolo dei Miracoli» nel video di Roberto Bonaventura Leggi tutto »
Le moschee, in quanto tali, sono assolutamente illegali in Italia, poiché violano l’articolo 8, secondo e terzo comma, della Costituzione. Il suddetto articolo 8 recita: «Tutte le …
Avvertenza Il presente contributo non vuole essere di tipo storico, poiché già altri si sono occupati di questo argomento – ed altri se ne occuperanno – con …
“Branda” e giacobini in Piemonte. Inquadramento storico Leggi tutto »
Ritratto di Jacques Cazotte (J.B. Perronau 1762) Il ritratto giovanile di Jacques Cazotte (1719-1792) e la dedica[1] dell’editore alla prima raccolta completa delle sue opere, a …
La prima raffigurazione artistica in cui appaiono gli occhiali è sicuramente l’affresco che ritrae il cardinale domenicano Ugone di Provenza, o Hugues de Saint Cher (1200 circa …
Chatedra Petri sormontata dalla Gloria, Basilica di San Pietro, Città del Vaticano La Cathedra Petri è un trono ligneo, che una tradizione medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo, primo Vescovo di …
Quando si pensa alla storia dell’Inghilterra l’immaginario collettivo s’indirizza sempre e subito all’Inghilterra anglicana e quando pensa ai sovrani la mente si dirige sempre e subito ad …
Una Savoia come regina d’Inghilterra, santa Eleonora Leggi tutto »
Editoriale “Radicati nella fede” – Anno II n° 2 – Febbraio 2009 Carissimi, entriamo in questo mese di Febbraio nel tempo sacro della Quaresima, il 25 …