Destino dell’Antifascismo nell’era Meloni
Cento anni fa, il 15 ottobre 1922, nasceva don Luigi Giovanni Giussani, fondatore nel 1954 del movimento Comunione e Liberazione. Cento anni dopo ci chiediamo: da dove …
Il premio Nobel 2022 per la letteratura è stato assegnato alla francese Annie Ernaud, riconoscimento di una carriera di scrittrice di successo. L’evento non è però così …
Arma Cacherano, in Vittorio Angius, Famiglie Monarchia di Savoia Vittorio Angius, compilatore di una vasta opera storico-genealogica in cui ha raccolto ampie notizie su parecchie …
Reperti archeologici di Augusta Bagiennorum Fra i comuni in Italia che maggiormente si evidenziano per attività e dinamismo culturale, per capacità e operosità atte a valorizzare …
Lunedì 10 ottobre scorso, nella sede del Centro Studi Piemontesi, si è svolta la presentazione del libro Preamboli di Giovanni Tesio. Si tratta di una raccolta di …
La ricerca di perfezione spirituale come un proprio cammino per portare la singola persona al Mokṣa (la liberazione o affrancamento), nell’Induismo, viene vissuta e attuata in forme …
Dopo la prima grande vittoria dell’episodio precedente contro gli oligarchi, il nuovo Presidente ucraino Vasily Petrovyč sembra riuscire ad immedesimarsi sempre di più nel suo ruolo …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte IX Leggi tutto »
La basilica di San Pietro in Ciel d’oro a Pavia, bellissimo esempio di architettura romanica lombarda, fu fondata dal re longobardo Liutprando nel 722 (sui resti …
La magnifica Arca di sant’Agostino e quella sbagliata luce artificiale in Ciel d’oro Leggi tutto »
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte I Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte II Quando …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte III Leggi tutto »
Cinque religiosi dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane furono uccisi nel contesto della guerra civile spagnola nei mesi di ottobre e novembre 1936. Loro unica preoccupazione era …
Edward Matthew Ward (XIX secolo) raffigura il momento della separazione di Maria Antonietta dal figlio, il Delfino Luigi Carlo, che morirà a 10 anni a causa delle …
Carl Wilhelm Friederich Oesterly (1805–1891), Dante e Beatrice (1845), olio su tela Quando il settentrion[1] del primo cielo, che né occaso mai seppe né orto[2] né …
Ingressi nei seminari della Fraternità FSSPX News L’entrata in seminario per la Fraternità San Pio X, che avviene all’inizio di ottobre nell’emisfero nord e in marzo nell’emisfero …
23 ottobre 1863: viene fondato nel Castello Valentino di Torino il Club Alpino Italiano (CAI) L’idea di fondare un club che riunisse gli alpinisti italiani era nata …