Il mondo ci è nemico
La tolleranza è indifferenza; chi crede vuole che gli altri credano. Noi siamo intolleranti (Domenico Giuliotti) di P. Amerigo Berti La parola del Signore Gesù …
La tolleranza è indifferenza; chi crede vuole che gli altri credano. Noi siamo intolleranti (Domenico Giuliotti) di P. Amerigo Berti La parola del Signore Gesù …
Articolo precedente pubblicato: La lingua come modello logico-etico e filosofico-politico Sempre all’interno del sistema verbale osserviamo che il greco presenta tre diatesi (ridotte a due in …
La lingua come modello logico-etico e filosofico-politico / seconda parte Leggi tutto »
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi Proseguiamo, con questo terzo appuntamento sabaudo, i profili biografici di coloro che, in Casa Savoia, hanno …
Il sangue per la Fede, speranza di una nuova Europa Rubrica a cura di Arduinus Rex La Romania dopo il 1945 fu teatro di una …
Alla morte di Ludovico nel 1465, la Sindone passò al figlio Amedeo IX che fece costruire la cappella nel palazzo ducale. Egli sposò Jolanda di Francia …
I fautori della Rivoluzione Francese, dopo l’abbattimento della monarchia capetingia, individuarono quale principale bersaglio la Chiesa cattolica. Nel 1790 la Costituzione civile del Clero assegnò allo …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II Terzo: In conspéctu divinæ maiestátis / III La propria identità deriva …
La lingua come modello logico-etico e filosofico-Politico / I Premessa Senza dover accettare alcune proposte della linguistica “positivista”, che voleva dimostrare come fenomeni fonologici diversi nel sistema …
Oltre ottocento semi furono gettati nel profondo sud dell’Europa, in quel lontano 14 agosto 1480, ad Otranto: «incalzati dall’assalto dei soldati Ottomani a rinnegare la …
Articolo precedente: Le Terre di Margherita L’anno del “Miracolo di Torino”, il 1453, fu un anno difficile per Margherita di Charny, l’anno in cui ella …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II In Italia la cultura di sinistra, che ha dettato legge dal …
L’Occidente, l’Europa sono stati oggetto di evangelizzazione da parte di una schiera innumerevole di santi e di martiri. I martiri che nel corso dei secoli hanno irrorato …
Articolo precedente: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ La scorsa settimana siamo partiti, per una Storia della santità dell’aristocrazia Europea, con i coniugi marchesi Giulia e …
I sovrani e nobili che hanno creato, insieme alla Chiesa di Roma, l’Europa cristiana, sono coloro contro i quali si scagliò in maniera feroce la Rivoluzione …
di Franca Giusti Iniziamo una serie di appuntamenti con Franca Giusti, giornalista, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e docente di Storia del Giornalismo e Storia …
di P. Amerigo Berti Tutti i santi hanno amato la Santa Vergine Maria, ma pochi, a mio parere, come san Luigi Maria Grignion de Montfort. Scrisse quello …
San Luigi Maria Grignion de Montfort – di P. Amerigo Berti Leggi tutto »