La svolta spagnola
Heinz Alfred Kissinger, nato a Fürth, in Germania, il 27 maggio 1923, è l’uomo che ha voluto mettere in pratica la dottrina realista delle relazioni internazionali, divenendo il punto …
Henry Kissinger: 100 anni di realismo contemporaneo Leggi tutto »
Quando si va a qualche funerale, capita di sentire discorsi piuttosto singolari a riguardo della vita del Cielo e della salvezza eterna. Discorsi fantasiosi venuti fuori da …
Ogni anno i festeggiamenti del 2 giugno ci riportano al momento fondativo della Repubblica italiana: il 2 e il 3 giugno 1946 gli italiani vennero chiamati alle …
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
Quest’anno cade l’anniversario di una realtà sorta in maniera miracolosa: corrono 120 anni dalla nascita dell’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes), un’idea lanciata da …
Quest’anno si celebrano i 120 dalla nascita dell’Unitalsi, il cui Patrono è San Pio X Leggi tutto »
Gli Asinari, originari di Asti, furono celebri, nel Medioevo, in gran parte d’Europa. A partire dagli anni centrali del Duecento e sino alla metà del XV secolo, …
La presente puntata inizia già con scene comiche, che mostrano appieno (un’altra volta) la pateticità del personaggio di Vasily Petrovyč. Fuori dal Palazzo di Governo, il …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XVII Leggi tutto »
Quella sera aveva fatto tardi, Sandro della Val Varaita, e ritornava dalla montagna verso casa che la notte era alta. A un tratto, mentre svoltava l’angolo …
Negli ultimi 1000 anni, Colombo fu l’uomo che cambiò il mondo nel modo più significativo. Curiosamente, è anche uno dei personaggi storici più misteriosi: un’ombra aleggia sul …
Cristoforo Colombo, nobile cavaliere cristiano Leggi tutto »
Il tema e il dibattito sull’Educazione è di cruciale rilevanza in un tempo in cui sono evidenti sia la crisi dell’autorità paterna che dell’autorità docente. Allo stesso …
La santa pedagogia cattolica e la deviata educazione di Montessori e don Milani Leggi tutto »
Fra’ Angelico, Annunciazione, affresco della cella 3 (dettaglio), 1438-1440, Convento domenicano di San Marco, oggi Museo statale, Firenze Beato Angelico visse nel Convento domenicano di San …
Le straordinarie acqueforti di Xavier de Maistre,«Il salto dell’acqua e altre storie», in mostra al Museo Mallé di Dronero dal 3 giugno al 24 settembre 2023 …
Quest’anno ricorrono 150 anni dalla nascita della Regina Elena di Savoia (1873-1952), che ricevette la “Rosa della Cristianità” dalle mani di Pio XI e morì in odore …
Elena del Montenegro e di Savoia, Regina d’Italia e della carità Leggi tutto »
«Europa Cristiana» prosegue, per gentile concessione della «Comunione tradizionale», la pubblicazione degli interventi dei partecipanti alla XXXV edizione del Convegno della Tradizione della “Fedelissima” Civitella del Tronto, …
Pianezza è un comune della Città Metropolitana di Torino che sorge all’imbocco della Val di Susa, a sinistra del fiume Dora Riparia, in una vasta zona …
Il Principe Alberto II di Monaco in visita a Pianezza il 26 giugno Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 28 maggio 2023 –Pentecoste in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
Alessandro Vellutello (Lucca 1473 – ?), Vellutello, Cielo di Mercurio; Incontro con Giustiniano e Romeo di Villanova, incisione, 1544, Venezia «Poscia che Costantin l’aquila volse[1] contr’al corso …
Il Papa riforma lo Stato della Città del Vaticano Fsspx.news Sarebbe ancora intervenuto il “Dio delle sorprese” caro a papa Francesco? Il 13 maggio 2023, mentre si …
5 giugno 1723: 300 anni fa nasceva a Kirkcaldy, in Scozia, Adam Smith, economista e filosofo scozzese, celebre per la sua opera Ricerche sopra la natura e …