L’inverno può aiutare ancora una volta la Russia?
In un mare di chiese e di monasteri che continuano ad essere chiusi, abbandonati alla fatiscenza oppure ad essere destinati ad usi profani, convertiti quindi in …
Duccio di Buoninsegna, Entrata di Cristo in Gerusalemme,1308–13011, Museo dell’Opera del Duomo di Siena Quando Gesù fece l’ingresso solenne a Gerusalemme, tutta la folla lo …
La folla della Domenica e la folla del Venerdì, la stessa, allora come oggi Leggi tutto »
Col passare degli anni, gli uomini si erano dimenticati che dovevano al Cielo ogni cosa. I valdostani, poi, avevano lasciato inaridire il loro cuore, erano diventati …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte IV Leggi tutto »
Il 24 ottobre scorso presso la biblioteca Norberto Bobbio dell’Università di Torino, grazie all’organizzazione dei professori del Dipartimento di Giurisprudenza, Valerio Gigliotti e Mario Riberi, si …
Amedeo Avogadro di Quaregna e Ceretto nacque nel 1776 a Torino, dove morì, quasi ottantenne, nel 1856. Tutti i torinesi ancor oggi lo ricordano o, quanto meno, …
Sabato 15 ottobre, a Ceresole Reale, nel Grand Hotel, si è svolta la ventunesima edizione del concorso letterario Enrico Trione, Una fiaba per la montagna, indetto …
L’orso e lo stambecco: due animali per aiutare i giovani ad apprendere Leggi tutto »
Il monastero di Santa Chiara a Napoli è il più importante complesso monumentale della città, include la Basilica, il campanile, gli ambienti monastici, un’area archeologica, il Museo …
Il Monastero di Santa Chiara e il suo magnifico chiostro maiolicato Leggi tutto »
Il Martirologio Romano così recita al 5 novembre: «Nel campo di prigionia della città di Abez nella Siberia in Russia, beato Gregorio Lakota, vescovo di Przemysl e …
Il vescovo Grigorij Lakota morì martire in Siberia Leggi tutto »
«Europa Cristiana», a partire da questo numero, pubblica, per gentile concessione della «Comunione tradizionale», gli interventi dei partecipanti alla XXXV edizione del Convegno della Tradizione della “Fedelissima” …
Boccardo è un cognome molto comune in Piemonte, e da questa stirpe sono usciti anche due beati, due fratelli, Luigi (1861-1936) e Giovanni Battista, il primo …
Dettagli del corso Il pianeta del giornalismo è, fin dai tempi del suo esordio su carta stampata, una fonte imprescindibile per comprendere gli sviluppi politici, culturali, sociologici e tutto ciò che …
La Professoressa Elena Bianchini Braglia, autrice del libro Mazzini: all’origine della dissoluzione, ha tenuto lo scorso 2 ottobre una conferenza organizzata dall’Associazione San Michele Arcangelo di Ravenna …
Elena Bianchini Braglia ha parlato a Ravenna di «Mazzini: Risorgimento anticattolico» Leggi tutto »
L’Associazione Regina Internazionale Regina Elena ha organizzato per il 4 novembre scorso un pellegrinaggio al Sacrario Militare di Redipuglia (GO). Per la circostanza è stato letto un …
Messaggio del Principe Sergio di Jugoslavia per celebrare il 4 novembre Leggi tutto »
Nicolò Barabino (1832-1891), Dante incontra Matelda (1876-1877), olio su tela, Galleria d’Arte Moderna, Genova «O tu che se’ di là dal fiume sacro»[1], volgendo suo parlare a …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXI Leggi tutto »
Il poliamore un diritto civile? Tommaso Scadroglio – Corrispondenza Romana Più si è, meglio è. Anche in amore. Pare esserne convinto il giudice newyorkese Karen May Bacdayan …
6 novembre 1881: fondazione dell’Accademia Navale di Livorno La Regia scuola di marineria nacque, con decreto del 20 settembre 1868 , dall’unione della “Regia scuola di marina” di Genova (istituita …