Il trionfo di Orban, solo contro tutti
Lo scorso sabato 26 marzo, si è tenuto all’Istituto salesiano Valsalice di Torino un convegno, organizzato dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, da Alleanza Cattolica, introdotto dall’avvocato …
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Leggi tutto »
Nella Settimana appena conclusa, una delegazione italiana composta da sei persone appartenenti a «Nazione Futura», Associazione politica attiva su tutto il territorio nazionale italiano, ha partecipato alle …
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno …
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Leggi tutto »
La Sacra di San Michele non è solo il monumento simbolo del Piemonte, ma è la perfetta dimostrazione di come la Fede cattolica possa pazientemente sopportare le …
Quanti ponti nelle nostre Alpi congiungono gli opposti fianchi di una stretta gola, superando con arco arditissimo una voragine vertiginosa, sono tutti, dal più al meno, …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il ponte del diavolo Leggi tutto »
Forse sin dalla prima metà dell’Ottocento un sottile presentimento turbava il marchese Gustavo Benso di Cavour (nella foto). Alcuni suoi atti e provvedimenti risalenti al 1847 sembrano …
Le edicole votive sono una testimonianza preziosa e antica della religiosità popolare, a Roma ce ne sono molte disseminate nei rioni del centro storico, opere d’arte incastonate …
La Madonnella di Via del Pellegrino – Piccola o grande, è sempre immensa Leggi tutto »
«Nel nostro secolo sono ritornati i martiri, spesso sconosciuti, quasi militi ignoti della grande causa di Dio. Per quanto è possibile, non devono andare perdute nella Chiesa …
Beato Sinforiano Ducki, il frate martirizzato ad Auschwitz Leggi tutto »
Quando la Storia viene presentata con scientificità e maestria, il patrimonio culturale umano è salvaguardato e difeso, perciò, si potrebbe anche dire, come è d’uso oggi, esso è …
Due volumi, una Storia poliedrica e scientifica: «Savoie Bonnes Nouvelles» Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema Il Concilio di Nicea II (787) – La condanna dell’iconoclastia
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema La Civiltà Cristiana III – La Città di Dio
Omelia di Don Alberto Secci – 20 marzo 2022 – Quarta Domenica di Quaresima, Domenica Lætáre Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
Ormai ci siamo purtroppo abituati. Nell’epoca dello scientismo più assoluto, chissà perché, su certi argomenti si glissa con estrema superficialità, ricorrendo agli stereotipi più frusti. Per rimanere, …
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da …
Il suo bianco profilo emerge dalle dolci colline che preannunciano le ben più aspre Alpi Apuane e lo si può scorgere sia percorrendo l’autostrada A12 che conduce …
A Colonia i muezzin al posto delle campane Chiesa e post concilio . Ogni venerdì (L’articolo è di ottobre 2021; le conseguenze non si sono fatte attendere. …
25 aprile, Festa di San Marco, 1912: 110 anni fa veniva inaugurato a Venezia il nuovo campanile della Basilica di San Marco, crollato il 14 luglio 1902, …