Tanto rumore per nulla?
«La nuova Messa è quindi immagine e rappresentazione liturgica della nuova Chiesa»: questa frase, che leggiamo a pagina 252 dell’ultimo libro di Cristina Siccardi[1], può essere vista …
Il segreto oscuro della nuova Messa nel nuovo libro di Cristina Siccardi Leggi tutto »
Che cos’è che rende la fiaba poesia? Il fatto che ciascuna storia contiene sempre un pizzico di verità, nascosta dalla sana e infinita fantasia degli uomini che …
Il ritorno di La Fontaine grazie a Gabriella Rouf Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema Maria è la Theotókos – Il Concilio di Efeso
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti e Cristina Siccardi sul tema Presentando Khatarina Tangari eroica testimone della Chiesa del silenzio, cui prestò soccorso, a rischio …
Presentando Katharina Tangari, testimone della Chiesa del silenzio Leggi tutto »
È stata pubblicata la traduzione in italiano della biografia scritta dallo storico Yves Chiron sulla figura di Katharina Hasslinger Tangari (1906-1989), donna dell’Europa Cristiana, dai natali viennesi, …
Katharina Hasslinger Tangari, l’eroina che soccorse la «Chiesa del silenzio» Leggi tutto »
Si parla sovente di speranza, ed è innegabile che ogni uomo speri in qualche cosa: nella buona salute, nella pace in famiglia, nel benessere, nella sicurezza del …
Le fantomatiche teorie sul gender, da anni alimentate dalle lobbies delle Università americane, sono oggi diffuse e banalizzate, sostenute dalle burocrazie internazionali, dai media e a questo …
«Il martirio, questo è il sogno della mia giovinezza, questo sogno è cresciuto con me nel chiostro del Carmelo. Ma anche qui, sento che il mio sogno …
Il martirio di Sant’Eusebio, primo vescovo di Vercelli Leggi tutto »
Il 476 d.C. segna la caduta dell’Impero che ha dominato l’Europa per cinque secoli. La fine dell’Impero romano d’Occidente porta con sé il crollo non solo del …
Per la Rubrica “Il Piccolo Resto” di Cooperatores Veritatis, Cristina Siccardi ha parlato di San Giovanni Bosco nel giorno della sua ricorrenza, il 31 gennaio …
Don Bosco: un Santo in difesa della Fede e della Chiesa, non un operatore sociale Leggi tutto »
La reale Cappella di San Gennaro, è unica sotto diversi punti di vista: anzitutto per i tesori straordinari che racchiude, e per aver mantenuto fino ad oggi …
Gli argenti della reale cappella del Tesoro di San Gennaro Leggi tutto »
Arguto, lucido e carico di verità si presenta l’ultimo lavoro di Padre Serafino Lanzetta della diocesi di Portsmounth, in Inghilterra, libero docente di teologia dogmatica alla Facoltà …
Singolare e sagace epistolario tra Messer Arcibaldo e il suo apprendista tentatore Leggi tutto »
Ricorre quest’anno il quattrocentesimo anniversario della morte di San Francesco di Sales, la cui dottrina ha ispirato nel loro apostolato numerosi santi, primo tra tutti don Bosco …
Le Piccole Suore del Sacro Cuore di Gesù della beata Anna Michelotti Leggi tutto »
Ogni contrada, ogni paese d’Italia conserva vestigia, più o meno imponenti, più o meno ricche, ma sempre straordinarie, della speciale protezione della Santa Vergine Maria. Santuari grandi …
Santuario della Madonna della Ceriola, l’isola della Immacolata Concezione Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – 30 gen 2022 – IV Domenica dopo l’Epifania in rito tradizionale a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
La Divina Commedia con la nova espositione (1544) di Alessandro Vellutello (1473-?) Quanto tra l’ultimar de l’ora terza e ’l principio del dì par de la …
Il Centro Studi Piemontesi racconta… Giardini di Torino attraverso Sergio Donna, curatore del libro Giardini di Torino. Storia, incontri & leggende nei parchi della città, Inspire Communication …
Comunicato del Vescovo di San Remo contro “lo scempio indecoroso” del Festival Corrispondenza Romana Riportiamo un intervento quanto mai opportuno di S. E. mons. Antonio Suetta, vescovo …
1° febbraio 1922: nasceva 100 anni fa Renata Tebaldi, una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e …