Come un videogioco
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
La cronaca s’incarica d’illustrare in immagini argomenti e concetti, dando loro evidenza e concretezza oltre ogni aspettativa. Così quando nel precedente numero di Europa Cristiana si parlava …
Il restyling Schlein del PD viene accreditato dai “compagni” – volenti o nolenti – come una novità, agitando nello stesso tempo un antifascismo anacronistico, fantasmico e strumentale. …
Albert Henry Payne (1812-1902), Stretto di Messina, olio su tela A partire dal 1885, il giovane Benedetto Croce pubblicò in opuscoli e riviste alcuni saggi che …
La vicenda della premier finlandese e dei suoi sgangherati divertimenti ci dà occasione per alcune riflessioni. L’argomento con cui essa invoca una distinzione tra il pubblico e …
Nell’arte dell’illustrazione, l’opera di Carlo Chiostri (1863-1939) si presenta come una realizzazione perfetta della storia figurata: la narrazione si svolge tra testo e immagini, in un rimando …
Ci manca la voce di Giuseppe Sermonti (1925-2018), a fronte del delirio di onnipotenza e insieme d’impotenza dell’apparato tecno-scientifico sanitario a cui assistiamo da due anni. Tutta …
Giuseppe Sermonti, scienziato e filosofo della fiaba Leggi tutto »
Chi si rivolge al mondo delle fiabe italiane ha l’opportunità di poterlo fare con l’ausilio dell’antologia di Italo Calvino (1923-1985)[1], il quale, nell’Introduzione, accenna alle motivazioni …
Sostituzione della vecchia Cattedra vescovile con una nuova nel Duomo di Agrigento L’episodio – l’ennesimo episodio – di “adeguamento” di arredi sacri alla modernità postconciliare ha …
Nella nostra epoca, si tende a svalutare, se non addirittura ignorare, temi che ci aiutano a cogliere il senso della vita; uno di questi è proprio quello …
Fiabe, favole, leggende: i tesori perduti da riscoprire Leggi tutto »
Il film Don’t look up è un’ ”americanata”. Lo è proprio perché integralmente, nel suo stile, nei suoi personaggi, nel suo linguaggio, è lo specchio dell’America per …
Uno spettacolo sul crinale tra tragedia e farsa Leggi tutto »
Che cos’è che rende la fiaba poesia? Il fatto che ciascuna storia contiene sempre un pizzico di verità, nascosta dalla sana e infinita fantasia degli uomini che …
Il ritorno di La Fontaine grazie a Gabriella Rouf Leggi tutto »
Le fantomatiche teorie sul gender, da anni alimentate dalle lobbies delle Università americane, sono oggi diffuse e banalizzate, sostenute dalle burocrazie internazionali, dai media e a questo …
Copertina del libro Belle du Seigneur Bella del Signore[1] di Albert Cohen (1895-1981) è un romanzo che viene in genere prospettato come storia d’amore, imperniato sulla …
“L’anima della donna” L’analisi di Gina Lombroso coglie nell’empatia spontanea della donna quella “differenza di direzione” rispetto all’uomo, che si traduce in una ricerca di concretezza e …
Gina Lombroso Ferrero, pensatrice antimoderna – II Leggi tutto »
Con Gina Lombroso[1] siamo di fronte al caso, non raro, di una personalità e di un’opera ignorata dalla pubblicistica d’ispirazione femminista, la quale pone altrimenti come eroine …
I temi educativi, riguardanti la crescita dei bambini nella famiglia e nella società, si presentavano, fino ad un anno fa, con una problematicità sui cui margini poteva …
Liberalismo dei mezzi, totalitarismo dei concetti Leggi tutto »
Il genere letterario della favola, di antichissima tradizione, ha avuto il suo vertice in Jean de la Fontaine. Pur essendo la più perfetta incarnazione dello spirito “gallico”, …
La figura di Konrad Weiss (1880/1940), intellettuale cattolico tedesco, è conosciuta solo in ristretti ambiti, soprattutto di studiosi delle opere e del pensiero del grande giurista Carl …