Il Maestro di color che sanno… Paradiso I
Dante e Beatrice verso il cielo del Sole, miniatura del XV secolo, British Museum, Londra La gloria[1] di colui che tutto move[2] per l’universo penetra, e …
Dante e Beatrice verso il cielo del Sole, miniatura del XV secolo, British Museum, Londra La gloria[1] di colui che tutto move[2] per l’universo penetra, e …
Ruggero Focardi (1864-1934), Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre (1901), olio su tela ‘Deus, venerunt gentes’, alternando or tre or quattro dolce salmodia, le donne incominciaro, …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXIII Leggi tutto »
Alessandro Vellutello (Lucca, 1473 – ?, …), Allegoria del carro Tant’eran li occhi miei fissi e attenti a disbramarsi la decenne sete, che li altri sensi m’eran …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXII Leggi tutto »
Nicolò Barabino (1832-1891), Dante incontra Matelda (1876-1877), olio su tela, Galleria d’Arte Moderna, Genova «O tu che se’ di là dal fiume sacro»[1], volgendo suo parlare a …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXI Leggi tutto »
Carl Wilhelm Friederich Oesterly (1805–1891), Dante e Beatrice (1845), olio su tela Quando il settentrion[1] del primo cielo, che né occaso mai seppe né orto[2] né …
Amos Nattini (1892-1985), Divina Commedia (1912-1941), olio su tela Cantando come donna innamorata, continuò[1] col fin di sue parole: ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. E …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIX Leggi tutto »
Sandro Botticelli (1445 – 1510), La Divina Commedia: Purgatorio – I lussuriosi, (1490), schizzo su pergamena, Berlino, nel Rijksmuseum, Biblioteca Vaticana Mentre che sì per l’orlo, uno …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXVI Leggi tutto »