Un voto, duecento cippi ed una Basilica
Mentre la famiglia ducale e la Santa Sindone erano al riparo nelle confortevoli residenze in Genova, il Duca Vittorio Amedeo II e il cugino il Principe Eugenio …
Mentre la famiglia ducale e la Santa Sindone erano al riparo nelle confortevoli residenze in Genova, il Duca Vittorio Amedeo II e il cugino il Principe Eugenio …
Gli eventi dolorosi che coinvolsero i nove ragazzi, il cui martirio in odium fidei è stato riconosciuto dal Sommo Pontefice il 7 novembre 2018, vanno collocate negli …
Aula dell’Oratorio del Rosario di Santa Cita a Palermo impreziosita dal sublime corteo barocco di stucchi, elaborati e realizzati da Giacomo Serpotta (1652-1732), al quale fu commissionato, …
I sublimi stucchi di Giacomo Serpotta all’Oratorio del Rosario di Santa Cita Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Il messo celeste (1861) Quel color che viltà di fuor mi pinse veggendo il duca mio tornare in volta, più tosto …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto IX Leggi tutto »
I tredici beati martiri polacchi di Pratulin erano fedeli laici cattolici della Chiesa cosiddetta uniate, nata nel 1596 dall’Unione di Brest. Questa unione portò all’unità della Chiesa …
I Martiri polacchi di Pratulin, trucidati dai Russi Leggi tutto »
L’Association pour la béatification de Madame Elisabeth de France (qui) sorta il 10 maggio 2016, nel giorno dell’anniversario della morte per decapitazione della sorella di Re Luigi …
Un anno fa si apriva il processo di canonizzazione di Madame Elisabeth Leggi tutto »
La mia medicina spirituale si chiama Domenico Giuliotti. Quando ho bisogno di tirarmi su, devo leggere qualcosa di assolutamente autentico. E non ho trovato nulla, nelle mie …
Domenico Giuliotti: un grande scrittore da riscoprire Leggi tutto »
Quarantotto anni fa, il 25 ottobre 1970, Paolo VI canonizzava i Quaranta Martiri di Inghilterra e Galles. Tra essi anche tre donne di cui parleremo oggi: Margaret …
La palma delle martiri Margaret Clitherow, Margaret Ward, Anne Line Leggi tutto »
Canzone 51: Le mode Questa canzone senza data, ma, vista la collocazione al fondo della raccolta, potrebbe aggirarsi intorno al 1770, tratta un argomento sempre attuale, …
La nazione polacca, la cui colonna vertebrale è profondamente cattolica, è ricca di santi e sante di stirpe nobiliare, che hanno contribuito in maniera determinante a forgiare …
Due Sante sovrane della Polonia ed Edvige d’Angiò, Regina patrona delle Regine Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Filippo Argenti (1861) Io dico, seguitando, ch’assai prima che noi fossimo al piè de l’alta torre, li occhi nostri n’andar …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto VIII Leggi tutto »
Cherasco era molto amata da Amedeo e la città lo ricambiava. Giunse alle porte di Cherasco scortato dal reggimento di cavalleria la Croce Bianca e qui trovò …
Come già abbiamo evidenziato nelle scorse puntate, Papa Paolo VI nel canonizzare i martiri per mano anglicana offrì una rappresentanza territoriale di quelle che divennero poi le …
Padre John Ogilvie, martire gesuita sotto il regno di Giacomo I Leggi tutto »
Si sente dire sovente che le tre religioni – la cattolica, l’ebraica e la musulmana – sono le tre «religioni del libro». La definizione è profondamente errata …
Le “tre religioni del libro?” Al di fuori di Dio Trinità non vi è alcun Dio Leggi tutto »
Papa Paolo VI, nel ricordare quanti perirono per mano anglicana in odio al cattolicesimo romano, non si limitò a canonizzare i quaranta martiri di Inghilterra e Galles, …
La farmacia chimica Tullio Bosio, fondata nel 1715, è fra le più antiche farmacie di Torino e risplende con la sua facciata fra i vari negozi di …
L’Allegoria della battaglia di Lepanto è un dipinto di Paolo Veronese (1528-1588), realizzato a ridosso dell’evento storico, fra il 1572 e il 1573. Originariamente destinato all’altare della …
L’Islamizzazione dell’Europa fermata dal Rosario Leggi tutto »
Esiste un luogo in Europa che rimanda a 50 anni fa, un luogo entrato nella Storia: si tratta di piazza San Venceslao di Praga. «Essa ricorda la …
I Santi Venceslao e Ludmilla: patrimonio della Boemia Leggi tutto »
In questo mese che vede a Roma la canonizzazione di Papa Paolo VI, merita riscoprire chi a sua volta fu canonizzato da questo Pontefice, in particolare numerosi …
Le orribili morti inflitte dagli anglicani ai cattolici, oggi dimenticate Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Pluto (1861) «Pape Satàn, pape Satàn aleppe![1]», cominciò Pluto con la voce chioccia[2]; e quel savio gentil[3], che tutto seppe, …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto VII Leggi tutto »
La cupola del Santuario di Vicoforte (Cuneo) è la più grande del mondo fra quelle di forma ellittica. L’enorme complesso Regina Montis Regalis è dedicato alla Natività di Maria Santissima ed …
Al Santuario di Vicoforte la teologia sulla cupola ellittica più grande del mondo Leggi tutto »
La «scomunica ai comunisti» è il nome con cui è conosciuto a livello popolare un decreto della Congregazione del Sant’Uffizio pubblicato il 1° luglio 1949, sotto il …
Articolo precedente: La poesia piemontese del Padre Ignazio Isler (1699-1778): un mondo di tradizioni e valori Proseguendo nella nostra ricognizione della poesia del torinese padre Ignazio …
El Greco, Il martirio di San Maurizio, olio su tela, 1580-1582, (448 x 301), Monastero San Lorenzo de El Escorial, Madrid Il Martyrologium Romanum cita il …
L’Europa è irrorata dal sangue benedetto della Legione Tebea Leggi tutto »
Zita Maria delle Grazie Adelgonda Miocaela Raffaela Gabriella Giuseppina Antonia Luisa Agnese di Borbone-Parma nacque il 9 maggio 1892 a Villa delle Pianore, in provincia di Lucca, …
L’Imperatrice Zita non rinunciò alla Santa Messa di sempre Leggi tutto »