«Europa Cristiana» diventa rivista mensile
La Direzione e la Redazione di «Europa Cristiana» si scusano per non aver potuto rispettare l’uscita del primo numero del nuovo anno, il 15 gennaio 2023, …
La Direzione e la Redazione di «Europa Cristiana» si scusano per non aver potuto rispettare l’uscita del primo numero del nuovo anno, il 15 gennaio 2023, …
Il Professor Alexander Klestov, ricercatore indipendente all’Istituto di Filosofia dell’Università di San Pietroburgo, con particolare focalizzazione sulla Filosofia cristiana medioevale, la Formazione dell’istruzione universitaria, l’Agostinismo medioevale, la …
Jacques Le Goff e l’idea de «La nascita dell’Europa» Leggi tutto »
Da diversi anni siamo abituati a sentire papi e vescovi che ci invitano a pregare per la pace tra le nazioni, a volte anche organizzando scenari suggestivi …
Ogni giorno ci viene detto di pregare per la pace… ma è laica retorica Leggi tutto »
I libri sono essenziali per incidere nel tempo la memoria del nostro essere nel mondo, sia nel bene che nel male. Quando poi vengono scritti da mano …
«Vittorio Alfieri in questa casa scrisse le tre sue prime tragedie 1774-1777», si legge in via Alfieri 2 su una targa collocata abbastanza in alto da poter …
Dal momento che la questione della riparazione delle strade non è ancora stata risolta, Vasily Petrovyč, appena arrivato al Palazzo di Governo, sempre accompagnato in macchina …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte XIII Leggi tutto »
Il 18 febbraio 1623, esattamente 400 anni fa, moriva a Torino un frate da poco arrivato in città, considerato da molti un «santo». Era stato scelto dai …
Il tempo perduto e l’eternità ritrovata è il titolo del volume pubblicato nel 2019 da D’Ettoris Editori (pp. 516, € 25,90) a cura di Antonella Fasoli e …
L’Associazione «Nazione Futura», in collaborazione con «Tea Party Italia» ha organizzato sabato 4 febbraio scorso all’hotel Royal di Torino un incontro con ospite d’onore Daniele Capezzone, dal …
Il futuro secondo Daniele Capezzone: liberale o bomba ad orologeria? Leggi tutto »
Nei giorni scorsi, l’11 gennaio, ricorreva l’anniversario dell’assassinio da parte della Repubblica Francese di padre Louis-Pierre Barat, avvenuto nel 1794. Nacque e fu battezzato a La Chapelle-Saint-Florent …
La cattedrale di Salerno, intitolata a S. Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, conserva tracce importantissime della sua storia millenaria, infatti elementi romanici, …
I due magnifici amboni della Cattedrale di Salerno Leggi tutto »
«Europa Cristiana» prosegue, per gentile concessione della «Comunione tradizionale», la pubblicazione degli interventi dei partecipanti alla XXXV edizione del Convegno della Tradizione della “Fedelissima” Civitella del Tronto, fondata …
Il Centro Studi Piemontesi racconta… “Studi sabaudi” Intervento di Gustavo Mola di Nomaglio, Vicepresidente del «Centro Studi Piemontesi» con l’autore del saggio Studi sabaudi, Giorgio Federico Siboni …
È un dato storico che la Chiesa in Europa sia stata impiantata ed evangelizzata nel primo millennio soprattutto dall’esperienza monastica. A partire dal grande movimento dei …
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 29 gennaio 2023 – Quarta Domenica dopo l’Epifania in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
William Cave Thomas (1820-1896), Dante in Paradiso, acquarello O voi che siete in piccioletta barca[1], desiderosi d’ascoltar, seguiti[2] dietro al mio legno che cantando varca[3], …
1723: trecento anni fa il compositore veneziano Antonio Vivaldi conclude Le Quattro Stagioni, capolavoro intramontabile Ispirato dai dipinti di paesaggio dell’artista italiano Marco Ricci, Antonio Vivaldi (Venezia, …