La pace non è il bene assoluto
«Quando il fratello disse all’altro fratello: “andiamo ai campi”». Il poeta Salvatore Quasimodo, nella sua lirica Uomo del mio tempo, non pone distinzione tra la violenza della guerra …
«Quando il fratello disse all’altro fratello: “andiamo ai campi”». Il poeta Salvatore Quasimodo, nella sua lirica Uomo del mio tempo, non pone distinzione tra la violenza della guerra …
Heinz Alfred Kissinger, nato a Fürth, in Germania, il 27 maggio 1923, è l’uomo che ha voluto mettere in pratica la dottrina realista delle relazioni internazionali, divenendo il punto …
Henry Kissinger: 100 anni di realismo contemporaneo Leggi tutto »
L’unità dei cristiani è sempre stata un limite all’accentramento del potere politico controbilanciato dal potere spirituale e temporale della Chiesa cattolica. Un cristiano sapeva di dover obbedire …
Sola fide, sola infirmitas. La fine dell’unità cristiana Leggi tutto »
L’Associazione «Nazione Futura», in collaborazione con «Tea Party Italia» ha organizzato sabato 4 febbraio scorso all’hotel Royal di Torino un incontro con ospite d’onore Daniele Capezzone, dal …
Il futuro secondo Daniele Capezzone: liberale o bomba ad orologeria? Leggi tutto »
La città di Venaria Reale è stata la prima tappa di festeggiamenti e celebrazioni che a partire dalla fine del 2022 e lungo tutto il 2023 riguarderanno …
Duecento anni di onore e fedeltà: la Scuola di Cavalleria Leggi tutto »
Una brillante carriera militare coronata da un profondissimo amore per la storia e la cultura, amore praticato non solo nello studio e la ricerca, ma anche con …
Franco Cravarezza, un generale a tutela della Storia Leggi tutto »
Domenica 21 agosto, la festa di Sant’Elena a Sant’Anna di Valdieri è stata organizzata per la 33^ volta consecutiva dall’Associazione Internazionale Regina Elena. Dopo la S. …
Premiazioni dell’Associazione Regina Elena a Valdieri Leggi tutto »
Il darwinismo biologico, sociale e religioso aveva condizionato fortemente la cultura occidentale, portando allo svilupparsi del positivismo e delle teorie dell’evoluzione delle società da una più primitiva …
La separazione del potere è da sempre la più grande preoccupazione del potere politico, dato che divisioni e discordie possono favorire un rovesciamento o la distruzione del …
La grandezza del sistema feudale, quando la periferia è centro Leggi tutto »
Domenica 22 Maggio si è tenuta nella Sala Granata, al Salone Internazionale del Libro di Torino, l’anteprima del Premio internazionale World Heritage Hero sostenuto dalla Fondazione …
Il tributo ad un martire della cultura, Khaled al-Asaad di Palmira Leggi tutto »
Nella Settimana appena conclusa, una delegazione italiana composta da sei persone appartenenti a «Nazione Futura», Associazione politica attiva su tutto il territorio nazionale italiano, ha partecipato alle …
La Sacra di San Michele non è solo il monumento simbolo del Piemonte, ma è la perfetta dimostrazione di come la Fede cattolica possa pazientemente sopportare le …
La Cittadella di Torino nasconde sotto di essa un patrimonio storico ricco di fascino, suggestione e storia. Le gallerie sotterranee che percorrono il sottosuolo del capoluogo piemontese …
Intervista al generale Franco Cravarezza, Direttore del Museo Pietro Micca Leggi tutto »
Il 24 febbraio, nella sala comunale del paese di Frassineto Po, in provincia di Alessandria, si è tenuto l’ultimo appuntamento di «Visit Frassineto – Incontri di formazione …
La battaglia culturale e il «tutto possibile» di don Bernardino Cervis Leggi tutto »
Nella sera del 12 febbraio si è svolta a Torino una fiaccolata in onore delle vittime delle foibe e della tragedia dell’esodo giuliano – dalmata. Il breve …
Fiaccolata a Torino per il «Giorno del Ricordo» Leggi tutto »
Il 10 Febbraio scorso si è svolta all’ interno della chiesa di Sant’Ambrogio in Frassineto Po, in provincia di Alessandria, una lezione storicoartistica riguardante la collegiata di …
Il 476 d.C. segna la caduta dell’Impero che ha dominato l’Europa per cinque secoli. La fine dell’Impero romano d’Occidente porta con sé il crollo non solo del …
La prima testimonianza storica a noi pervenuta in forma scritta e documentata di un pensiero di natura realistica nelle relazioni internazionali è sicuramente quella di Tucidide (460-399 …
«Imagine there’s no heaven» «Immagina che non esista alcun paradiso [sic]», così nel 1971 John Lennon voleva prospettare la nuova pace che il mondo a suo giudizio …
L’eredità, dopo 50 anni, di “Imagine there’s no heaven» di John Lenon Leggi tutto »