Leggende regionali – Piemonte: La palla umana
Quella sera aveva fatto tardi, Sandro della Val Varaita, e ritornava dalla montagna verso casa che la notte era alta. A un tratto, mentre svoltava l’angolo …
Quella sera aveva fatto tardi, Sandro della Val Varaita, e ritornava dalla montagna verso casa che la notte era alta. A un tratto, mentre svoltava l’angolo …
Si vedono ancora nella Vallesa, sui fianchi delle rupi che sovrastano a Rechentè, le grotte che anche oggi i valligiani chiamano le case della fata. Era …
Leggende regionali – Piemonte: La fata di Rechantè Leggi tutto »
Ma dove mai andava quel benedetto figliuolo, tutte le sere, per tornare tardissimo a notte alta? La povera madre non sapeva più che cosa pensare: il …
Leggende regionali – Piemonte: La fata della Preiagrossa Leggi tutto »
Gli Arborio, ormai da tempo estinti, figurano tra le maggiori famiglie del Piemonte sin dal secolo XI. Originari di Arboro, o Arborio, nel Vercellese, sono una diramazione …
Giovanni Albertoni (28 novembre 1806 – 1887), Tommaso Francesco di Savoia (1865), statua di marmo Carrara, Museo del Palazzo Reale, Torino Canzone nr. 137: La marcia …
I canti popolari, e non solo quelli delle varie tradizioni dell’Italia, ma anche quelli delle svariate tradizioni e culture dell’Europa, oltre ad argomenti legati alla realtà quotidiana …
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno …
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Leggi tutto »
Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, fasc. 71, Birago di Milano, Milano, 1850, tavola I Verso la metà dell’Ottocento due noti studiosi della nobiltà italiana, Leone Tettoni …
Sabato 23 ottobre 2021 dalle 9,30 al Palazzo dei Nobili a Benevagienna, in occasione del 200° anniversario della scomparsa del generale còrso e dei Moti del ’21, si tiene il convegno …
Un importante Convegno internazionale su Napoleone e il Piemonte: “Fu vera gloria?” Leggi tutto »
Il Risorgimento e, soprattutto, la sua ideologia, mostrano tutta la loro ostilità nei confronti dell’anima italiana e, in modo particolare, della sua specifica identità a più livelli. Questo …
Articoli precedenti: Poeti piemontesi anti-risorgimentali – I Luigi Rocca, nato a Torino nel 1812 e morto nel 1888, fu attivo soprattutto come organizzatore culturale dopo il …
. 1798-1799 (dicembre-maggio): 1a repubblica piemontese Accademia delle Scienze di Torino Fondo Armando mss. III 334 [Secolo XVIII: sonetto piemontese] Sonèt É-lo pijà o nen pijà …
Avvertenza Il presente contributo non vuole essere di tipo storico, poiché già altri si sono occupati di questo argomento – ed altri se ne occuperanno – con …
“Branda” e giacobini in Piemonte. Inquadramento storico Leggi tutto »