Poeti piemontesi anti-risorgimentali – II
Articoli precedenti: Poeti piemontesi anti-risorgimentali – I Luigi Rocca, nato a Torino nel 1812 e morto nel 1888, fu attivo soprattutto come organizzatore culturale dopo il …
Articoli precedenti: Poeti piemontesi anti-risorgimentali – I Luigi Rocca, nato a Torino nel 1812 e morto nel 1888, fu attivo soprattutto come organizzatore culturale dopo il …
L’anno 2020 ricorda i 150 anni dalla “breccia di Porta Pia”, con la conseguente caduta del potere temporale dei Papi ed il successivo ruolo di Roma come …
“Un vecchio frate che conosceva anch’esso i doni delle Muse, il padre Giacoletti, il cui nome non s’aggira più, che io sappia, che in qualche melanconico chiostro …
Vita ed opere del Padre scolopio Giuseppe Giacoletti da Chivasso Leggi tutto »
Premessa necessaria prima di qualsiasi disquisizione letteraria… Quando si raggiunge un’età quale la mia, si capiscono tante cose che un tempo non si capivano (c’è chi …
Il secolo XIX non è stato, in letteratura, solamente Romanticismo e Liberalismo… – I Leggi tutto »
Articoli precedenti: Primo: Nunc demum redit animus: la poesia piemontese dopo il ritorno del legittimo Sovrano – I Secondo: Nunc demum redit animus: la poesia piemontese dopo …
Articolo precedente: Nunc demum redit animus: la poesia piemontese dopo il ritorno del legittimo Sovrano – I Nunc demum redit animus[1]: la poesia piemontese dopo il …
Nunc demum redit animus[1]: la poesia piemontese dopo il ritorno del legittimo Sovrano Passata la burrasca giacobino-napoleonica e tornato finalmente il legittimo Sovrano in Piemonte (Vittorio …
Articoli precedenti: Primo: “Branda” e giacobini in Piemonte – I Secondo: “Branda” e giacobini in Piemonte – II 1793-1794: guerra con la Francia rivoluzionaria per la Savoia …
Articolo precedente: “Branda” e giacobini in Piemonte – I Giuseppe Bertolino ASCT, Coll. Simeom, nr. 10169 Pubblicato da G. Buratti, Tilèt e canson, cit., pp. 330-332. …
. 1798-1799 (dicembre-maggio): 1a repubblica piemontese Accademia delle Scienze di Torino Fondo Armando mss. III 334 [Secolo XVIII: sonetto piemontese] Sonèt É-lo pijà o nen pijà …
Avvertenza Il presente contributo non vuole essere di tipo storico, poiché già altri si sono occupati di questo argomento – ed altri se ne occuperanno – con …
“Branda” e giacobini in Piemonte. Inquadramento storico Leggi tutto »
Articoli precedenti: Primo: Anche i giacobini dicono la loro in piemontese: Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804) Secondo: Anche i giacobini dicono la loro in piemontese: Edoardo Ignazio Calvo …
Articolo precedente: Anche i giacobini dicono la loro in piemontese: Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804) – I Le Fàule moraj (Favole morali) Le favole morali in terzine …
Anche i giacobini dicono la loro in piemontese: Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804) – II Leggi tutto »
Edoardo Ignazio Calvo, nato a Torino nel 1773, fu medico e giacobino, oltre che scrittore in piemontese, italiano e francese. Esule in Francia nel 1797/98 per le …
Anche i giacobini dicono la loro in piemontese: Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804) – I Leggi tutto »
Articolo precedente: L’Arcadia piemontese: Silvio Balbis (1737-1796) Come abbiamo visto nella prima parte, il Balbis fu anche autore (in italiano) per il teatro. è quindi lecito …
L’Arcadia piemontese: Silvio Balbis (1737-1796) – Seconda parte Leggi tutto »
Di questo scrittore, tenuto in gran conto ai suoi tempi, tanto che il Pipino, redigendo la sua antologia da donare alla principessa di Piemonte (1783), ne inserisce …
L’Arcadia piemontese: Silvio Balbis (1737-1796) Leggi tutto »
Nato a Torino nel 1733, si laureò in Giurisprudenza nel 1755 e fu poi ufficiale dell’esercito, e precisamente prima luogotenente, nel 1757, e poi, dall’anno seguente, Quartiermastro[1], …
Ancora non si era concluso del tutto nelle sue conseguenze il conflitto legato alla successione polacca, chiuso nel 1738 con il trattato di Vienna, che un altro …
La guerra di Successione austriaca (1740-1748) e l’assedio di Alessandria del 1745/46 Leggi tutto »
Canzone 51: Le mode Questa canzone senza data, ma, vista la collocazione al fondo della raccolta, potrebbe aggirarsi intorno al 1770, tratta un argomento sempre attuale, …
La farmacia chimica Tullio Bosio, fondata nel 1715, è fra le più antiche farmacie di Torino e risplende con la sua facciata fra i vari negozi di …
Articolo precedente: La poesia piemontese del Padre Ignazio Isler (1699-1778): un mondo di tradizioni e valori Proseguendo nella nostra ricognizione della poesia del torinese padre Ignazio …
Lasciando da parte molto di ciò che si è detto e scritto sul p. Ignazio Isler, spesso a sproposito e senza appoggiarsi alla dovuta documentazione[1], ci limiteremo …
La poesia di Padre Isler (1699-1778): un mondo di tradizioni e valori Leggi tutto »
Lingue, culture, valori Dopo i Sermoni subalpini (fine sec. XII-inizio sec. XIII) le principali testimonianze della lingua piemontese sono quasi esclusivamente di carattere tecnico-documentario: testi legislativi, sentenze, …
L’assedio di Torino del 1706 nel poema “discordato” di Francesco Antonio Tarizzo Leggi tutto »
‘ Passando in rassegna, poco tempo addietro, i primi documenti letterari scritti nei volgari d’Italia, avevamo osservato che, prima di Dante, il quale in qualche modo certificò …
Note di linguistica Romanza: dal siculo al gallo-italico Leggi tutto »