Articoli precedenti:
Poeti piemontesi anti-risorgimentali – I
Luigi Rocca, nato a Torino nel 1812 e morto nel 1888, fu attivo soprattutto come organizzatore culturale dopo il colpo della perdita del ruolo di capitale da parte della sua città (1864). Fu Vice-presidente della Società Promotrice delle Belle Arti e Socio attivo del Circolo degli Artisti. Autore di racconti, commedie (di taglio pedagogico e moraleggiante) e di poesie, tra cui predilesse le favole morali in versi sull’esempio di Edoardo Ignazio Calvo (1773-1804); ripubblicò la settecentesca Gramatica Piemontese del Pipino (primo esempio di grammatica del piemontese) e diresse per molti anni la collana di testi intitolata «Biblioteca ’d Giandoja». Parecchie sue commedie furono messe in scena, tra il 1860 e il 1873, dal fondatore del teatro piemontese moderno, il cuneese Giovanni Toselli (1819-1886).
Anch’egli, come altri poeti degli anni immediatamente successivi all’Unità, e specialmente dopo il passaggio della capitale a Firenze, nelle sue poesie spesso lamenta che il ruolo svolto dai piemontesi nel processo unitario non venga più riconosciuto, tanto da rimpiangere le fatiche e i dolori sopportati per l’Italia. Questo sentimento lamentevole di rimpianto e di sconforto[1] appare evidente, non senza qualche venatura anti-repubblicana ed anti-rivoluzionaria, nel componimento Contagg!!, (scritto nel 1864) tratto da Na pcita carbonà (volume edito nel 1866).
Contagg!! (strofe 1-5 e 8)
Ò pòver me Piemont
L’han pròpi fatla bela,
A veulo a tuti ij cont
Mandete an ciampanela;
Ch’it seufre o it seufre nen
Për lor l’é tut l’istess,
Adess ch’a son an tren
At veulo ruiné fin-a a l’ecess!
Chi é-lo ch’a pensa ancora
A tut lò ch’it has fàit?
Se ti’t ses an malora
Lò ch’a l’é stàit l’é stàit;
Ij gran Riformator
Adess son sautà sù,
Al mond a-i é mach pì lor
E tuti ij Piemontèis son ’d fòj-fotù!
Adess venta che Roma
A manda a spass Turin…
E noi purtròp savoma
Col ch’a l’é peui sò fin…
«Sta veja Dinastìa
L’é tròp anradisà;
Portomla prima via
Peui prest i la mandroma a gambe ’lvà!»
Così tra lor sot eva
Combin-o coj bricon
E antant as fan na leva
’D gran frasi e parolon…
Contagg!! Quand ch’a bragalo
Bzògna sentì che feu!
Ma tut lo-lì còs va-lo
A san mach buté ’l cher dëdnans dij beu!
Ò pòver me Piemont
E ti’t avras spendù
Për vëdde costi afront
Tant sangh e tanti scu?
Vnì sì vojàutri mòrt
’D Palestro e ’d San Martin
Vnì sì… crijé bin fòrt
Ch’j’Alman a peulo ancor torné al Tesin!
[…]
Da quìndes ani e pì
Noi mnoma ’l gheub da bon…
Ch’a faso tùit così…
E l’Italia sarà na gran Nassion!
O mio povero Piemonte, te l’hanno proprio fatta bella, vogliono a tutti i costi mandarti in rovina; che tu soffra o non soffra per loro è la stessa cosa, adesso che hanno cominciato ti vogliono rovinare fino in fondo!/ Chi è mai che pensa ancora a tutto ciò che hai fatto? Se tu sei in malora ciò che è stato è stato; i grandi Riformatori adesso sono saltati fuori, al mondo non ci sono che loro e tutti i Piemontesi sono degli stupidi fottuti!/ Adesso bisogna che Roma mandi a spasso Torino… E noi purtroppo sappiamo quello che è il suo scopo… «Questa vecchia dinastia è troppo radicata; portiamola prima via, poi presto la manderemo a gambe levate!»/ Così tra loro sott’acqua combinano quei bricconi, e intanto si fanno una leva di grandi frasi e di paroloni… Accidenti! Quando schiamazzano bisogna sentire che fuoco! Ma tutto ciò a cosa serve? Sanno solamente mettere il carro davanti ai buoi!/ O mio povero Piemonte/ e tu avrai speso per vedere questi affronti tanto sangue e tanti scudi? Venite qui voi altri morti di Palestro e di San Martino venite qui… gridate forte che i Tedeschi possono ancora tornare al Ticino! […] Da quindici anni e più noi sgobbiamo davvero… Facciano tutti così… E l’Italia sarà una grande nazione!
Luigi Pietracqua, nato a Voghera nel 1832, ma torinese di adozione (visse infatti quasi tutta la sua vita nella capitale subalpina, dove morì nel 1901), è uno dei più noti autori di romanzi in piemontese della seconda metà del secolo XIX: suoi sono infatti il Don Pipeta l’asilé (che ebbe anche l’onore di una traduzione italiana da parte di Augusto Monti, il professore, al torinese liceo «D’Azeglio», di parecchi e ben noti intellettuali antifascisti torinesi), il Lucio dla Venerìa, la Còca dël gàmber e molti altri. Famosa anche la sua attività come autore di teatro, e non stupisca il filo diretto, nella sua persona, tra romanzo e teatro: i due strumenti ottimi e massimi per l’istruzione, ma a volte purtroppo anche per l’indottrinamento, del popolo dall’unità almeno fino alla metà del secolo scorso, quando cinema e televisione ne presero il posto. Tra le sue pièces più famose, tutte o quasi tutte di carattere “sociale”, ricordiamo almeno Gigin a bala nen, Ij paisan a la leva, Ël cotél, La fija sola, Ël pòver pàroco[2]. Eppure, in mezzo a tanta dovizia di produzione romanzesca e teatrale noi qui lo vogliamo ricordare anche come poeta, e come autore di Canson e Poesìe Piemontèise (edite a Torino nel 1876), una raccolta francamente illeggibile oggigiorno, un po’ per la lingua fortemente e cialtronescamente italianizzata e un po’ per i suoi contenuti di (sono parole di Camillo Brero) “grezzo moralismo popolare”[3].
Eppure, in mezzo a tanto moralismo (basti vedere nel testo la gran quantità di punti esclamativi!!!) e tanta italianizzazione lessicale, tra le sue poesie ce ne è una molto particolare e che merita di essere ricordata: l’unico testo poetico che ricordi (pur senza dirlo esplicitamente) i martiri torinesi delle piazze San Carlo e Castello (21 e 22 settembre 1864), quando la forza pubblica e l’esercito spararono su inermi cittadini che protestavano per il trasferimento della capitale a Firenze[4]. La sèira dij mòrt – Canson trista, sestine che, scritte nell’occasione dei fatti di sangue, grande effetto produssero nel pubblico e che i fogli pubblici andarono a gara per riprodurre nelle loro colonne. Esse ebbero l’onore di molte traduzioni in italiano e in altre parlate locali, tra le quali potremmo citare quella in milanese del Paravicini, che fu pure stampata in quei tempi. La scena rappresenta un cimitero alla mezzanotte della sera dei morti; gli spettri escono dalle tombe in lunga processione: sono gli eroi e i martiri delle guerre risorgimentali, ma in attesa c’è un padre, venuto per vedere il proprio figlio morto durante i fatti di piazza San Carlo; è anch’egli uno dei martiri, Vej impotent, masnà, fomne inossente, morti Për avèj fàit… ohimè! pr’avèj fàit gnente!! Le parole chiave del finale sono le solite di noi piemontesi (allora come oggi): passiensa e përdon-a… anche perché il vento (metaforico? Il vento dell’oblio della storia?) si alza Për sofoché le vos dij nòstri Mòrt.
La sèira dij mòrt – Canson trista
Dòn! dòn! Requie eterna, ij prèive a canto:
Dòn! dòn! La neuit l’é nèira e a fà spavent;
E arlongh dla stra ch’a men-a al Camposanto
Le feuje a casco e as fan porté dal vent;
Dal vent ùmid e frèid ch’a subia fòrt
Për sofoché le vos dij nòstri Mòrt!
L’é mesaneuit. L’é l’ora che le tombe
As deurvo; e ij Mòrt a vòlo tuti via,
E a coro, a coro, coma un strop ’d colombe,
Ognun për visité la soa famija,
Për visité coj cari e bon parent
E peui torness-ne a deurme pì content.
Un pòver vej, tut sol e lagrimos,
Rusià da un viv dolor ch’a lo tormenta,
As era trasportasse ai pé dla Cros,
’D cola longa Cros bianca e trasparenta
Che an mes dël Camposanto as àussa trista,
E a fà pioré quand ch’as presenta an vista.
L’é un pare desolà. Già da quàich ora
L’é là ch’a speta che ant sò bianch linseul,
An mes a j’àutri Mòrt ch’a seurto fòra,
A-i passa l’ombra cara ’d sò bon fieul,
’D col sò fieul così bel, pien ’d vita, ardent,
Distrut da crudel mòrt ant un moment.
[…]
Ecco ch’a sponto! ‑ Òh Dio! che longa fila!
Quanti ch’a-i në j’é – “Salute, ànime care!
“Òh quanti ch’a-i në passa, òh quanti mila!
“Salute a tuti! ‑ a ripet col bon pare;
“Ma l’é pa voi ch’i serco, a l’é me fieul:
“’Dcò chiel l’ha da passé ant sò bianch linseul”.
[…]
E ij Mòrt a passo. ‑ E antant l’ora ’s fà tarda,
Né ’1 fieul tant sospirà veul comparì:
E ’1 bon vej ’s impassienta, a guarda, a guarda…
Quand finalment, òh giòja! ecco, a l’é sì!
L’é sì!… l’é chiel!… l’é soa fisionomìa…
Ma, Dio! che cambiament, ànima mia!
Davzin al cheur a l’ha un përtus profond,
Ch’a manda fòra ’d sangh nèir e fumant;
Ma a lo cheurv un linseul d’an sima an fond
An manera che ’1 colp as ved nen tant:
La facia l’é ’d cadàver, j’euj dëstiss,
Ma, quand a ved sò pare, a-j deurv ben fiss.
A-j fan coron-a antorn sent àutri Mòrt,
Vej impotent, masnà, fomne inossente,
Ch’a l’han dovù subì l’istessa sòrt,
Për avèj fàit… ohimè! pr’avèj fàit gnente!!
E tuti rassegnà, con ’d gran sospir,
A circondo ’1 bon vej fasand un gir.
Anlora ’1 fieul a-j va davzin, lo toca,
Però con tut rispet, con riverensa,
E a-j pianta un basin ’d feu pròpi an sla boca,
Disand: ‑ “Papà! ’t ses restà sol?… Passiensa!
“Òh me pòver papà, sagrinte nen!
“A fà pa mal la mòrt, ansi a fà ’d ben!
“’Nt la tomba a-i é n’auròra, òh! ben pì viva,
“Pì splèndida che cola ’d vòstr mond gram!
“Vòstr mond, dov l’aria istessa a l’é cativa,
“Dov a-i é ’1 delit, e vissi, e rabia, e fam!
“Nojàutri, anvece, adess i soma sì
“A la sosta da coj ch’an han tradì!”
Vorìa risponde ’1 pare, e già furios
As aussava, terìbil, fòra ’d chiel!…
Ma ’1 fieul con na vos dossa, una tal vos,
Ch’a smijava ch’a venèissa giù dal cel,
Curviandse la ferita e la përson-a,
A l’é sparì an crijand: ‑ Papà përdon-a!
….Dòn! dòn! Requie eterna, ij prèive a canto:
Dòn! dòn! La neuit l’é nèira e a fà spavent;
E arlongh dla stra ch’a men-a al Camposanto
Le feuje a casco e as fan porté dal vent;
Dal vent ùmid e frèid ch’a subia fòrt
Për sofoché le vos dij nòstri Mòrt.
Don! don! Requie eterna, i preti cantano: don! don! La notte è nera e fa spavento; e lungo la strada che porta al cimitero le foglie cadono e si lasciano portare dal vento; dal vento umido e freddo che fischia forte per soffocare la voce dei nostri Morti!/ È mezzanotte. È l’ora in cui le tombe si aprono; e i Morti volano tutti via, e corrono, corrono, come uno stormo di colombe, ognuno per visitare la sua famiglia, per visitare quei cari e buoni parenti e poi tornarsene a dormire più contenti./ Un povero vecchio, tutto solo e lacrimoso, roso da un vivo dolore che lo tormenta, si era trasportato ai piedi della Croce, di quella lunga Croce bianca e trasparente che in mezzo al Cimitero si alza triste, e fa piangere quando si presenta alla vista./ È un padre desolato. Già da qualche ora è la che aspetta che nel suo bianco lenzuolo, in mezzo agli altri Morti che escono, passi l’ombra cara del suo bravo figlio, di quel suo figlio così bello, pieno di vita, ardente, distrutto da morte crudele in un momento. […] Ecco che spuntano! – Oh Dio! che fila lunga! Quanti ce ne sono – “Salute, anime care! Oh quanti ne passano, oh quante migliaia! Salute a tutti! – ripete quel bravo padre; Ma non siete voi che io cerco, è mio figlio: anche lui deve passare nel suo bianco lenzuolo”. […] E i Morti passano. – E intanto l’ora si fa tarda, né il figlio tanto sospirato vuol comparire: e il bravo vecchio si spazientisce, guarda, guarda… – Quando finalmente, oh gioia! ecco, è qui! È qui!… è lui!… è la sua fisionomia… Ma, Dio! che cambiamento, anima mia!/ Vicino al cuore ha un buco profondo, che butta fuori sangue nero e fumante; ma lo copre un lenzuolo da capo a piedi, in modo che il colpo non si vede tanto: la faccia è di cadavere, gli occhi spenti, ma, quando vede suo padre, li apre ben fissi./ Gli fan corona intorno altri cento Morti, vecchi impotenti, ragazzi, donne innocenti, che hanno dovuto subire la stessa sorte, per aver fatto… ohimè! per aver fatto niente! – E tutti rassegnati, con grandi sospiri, circondano il bravo vecchio facendo un giro./ Allora il figlio gli va vicino, lo tocca, però con tutto il rispetto, con riverenza, e gli scocca un bacio di fuoco proprio sulla bocca, dicendo: – Papà! sei rimasto solo?… Pazienza! Oh mio povero papà, non preoccuparti! Non fa male la morte, anzi fa bene!/ Nella tomba c’è un’aurora, oh! ben più viva, più splendida di quella del vostro mondo cattivo! Il vostro mondo, dove l’aria stessa è cattiva, dove c’è il delitto, e il vizio, e la rabbia e la fame! Noi altri, invece, adesso siamo qui al riparo da quelli che ci hanno traditi!”/ Voleva rispondere il padre, e già furioso si alzava, terribile, fuori di sé!… Ma il figlio con voce dolce, una voce tale che sembrava venisse giù dal cielo, coprendosi la ferita e la persona, è sparito gridando: – Papà perdona!/ Don! don! Requie eterna, i preti cantano: don! don! La notte è nera e fa spavento; e lungo la strada che porta al cimitero le foglie cadono e si lasciano portare dal vento; dal vento umido e freddo che fischia forte per soffocare la voce dei nostri Morti!
(2-fine)
[1] Ancora in tempi vicini a noi, addirittura oggi, è tipico della mentalità torinese il lamento per il fatto che questa città, “laboratorio” (secondo la visione gramsciana), si sia fatta portar via da altri ciò che essa aveva elaborato e creato (il cinema e la RAI da Roma, il Salone dell’Auto e la pubblicità da Milano); condizione lamentosa venata di understatement che è nel DNA dei torinesi doc, ma che non è comunque del tutto priva di motivazioni reali.
[2] Una importante lista, redatta da Tancredi Milone e comprendente tutte le commedie in piemontese rappresentate tra il 1859 e il 1887, ricorda più di 40 titoli suoi.
[3] Cfr. C. Brero, Storia della letteratura piemontese (vol. II: Secolo XIX); Torino 1982, p. 164.
[4] Il vergognoso silenzio della storiografia ufficiale, democratica e repubblicana, su questo eccidio “di stato” è stato interrotto solamente da V. Castronovo, che ne parla nella sua Storia di Torino; Bari 1987; pp. 5sg.. C’è però da aggiungere che la storiografia ufficiale (leggasi: sinistrorsa) o tacque sui fatti o, se ne parlò, lo fece in genere per stigmatizzare la radice “piccolo-borghese” di questa insurrezione popolare, fatta da bottegai, artigiani ed impiegati che, toccati economicamente dallo spostamento della capitale, avrebbero avuto a cuore solamente il loro gretto interesse (diminuzione del volume di affari, perdita del lavoro ecc.).