Ricordiamo il patronato di San Benedetto sull’Europa attraverso l’Arte sacra medioevale
Sono trascorsi 67 anni da quando la Chiesa, sotto il pontificato di Paolo VI, ha posto, il 24 ottobre del 1964, l’Europa sotto il patronato di San …
Sono trascorsi 67 anni da quando la Chiesa, sotto il pontificato di Paolo VI, ha posto, il 24 ottobre del 1964, l’Europa sotto il patronato di San …
«Quanti oggi credono all’esistenza, all’azione, alle vittorie del Demonio? È questo il suo successo più grande: convincere il mondo di non esistere, di essere scomparso per sempre, …
Padre Gabriele Amorth in un prezioso libro del vaticanista Domenico Agasso Leggi tutto »
Per intercessione di San Giuseppe, di Santa Rita e di Sant’Antonio è stato acquistato dalle Suore Consolatrici del Sacro Cuore, fondate nel 1961 da Padre Basilio …
Sappiamo che non mancarono, in due millenni di storia, Pontefici santi, dotti e colti. Ci ha tuttavia stupito non poco scoprire che vi fu anche un Papa …
Nel comune di Urgnano, Provincia e Diocesi di Bergamo, sorge un antico e ben conservato Santuario Mariano intitolato alla «Madonna degli Angeli». Siamo nella media pianura bergamasca, …
Primo centenario dell’Incoronazione della Santa Vergine di Basella Leggi tutto »
La Casa Mariana Editrice propone, nel suo catalogo, l’opera mariologica completa che rappresenta il VI, VII e VIII volume dei dodici che compongono l’Opera omnia generale di …
Il Cuore ammirabile di Maria nella catechesi di san Giovanni Eudes Leggi tutto »
Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, nato a Torino, il 30 maggio 1845 e qui morto, il 18 gennaio 1890, era figlio di Vittorio Emanuele II e fu …
In un tempo, come il nostro, di crisi della Fede, della Chiesa, della figura pontificia, numerosi sacerdoti, in particolare giovani, manifestano sempre più interesse per la Messa …
Quella Santa Messa sempre viva, anche se perseguitata Leggi tutto »
In questo articolo tratteremo di un edificio relativamente poco conosciuto, la cui popolarità risulta purtroppo offuscata dal vicino, e ben più noto, santuario di Vicoforte Mondovì. Ovviamente …
«Nessuno può negare che noi tutti passeremo all’eternità e quindi che moriremo. Per passare all’eternità abbiamo bisogno, direi quasi, di un biglietto di viaggio e questo biglietto …
Le omelie di Don Dolindo Ruotolo in un libro pubblicato dalla Casa Mariana Editrice Leggi tutto »
Nella regione alpina, specialmente nell’attuale Lombardia, sono piuttosto numerosi gli episodi celesti consistenti nella lacrimazione miracolosa di simulacri mariani, scultorei o pittorici. In alcuni casi si trattò …
Messa e vocazioni, i nostri tesori! Cari membri della Fraternità, cari fedeli, cari amici! Lo scorso 11 novembre, avevamo sollecitato la vostra generosità per raddoppiare le …
Risultati della Crociata di preghiera 2020-2021 Leggi tutto »
Il canonico Pierre Feige, nato nell’alta Savoia e vissuto fra il 1857 e il 1947, oltre ad essere uno zelante superiore dei Missionari diocesani di Meaux e …
La vera santità è vivere la volontà di Dio nel momento presente Leggi tutto »
Il Santuario della Madonna dei Miracoli, sito nel comune di Corbetta ad ovest di Milano, è sorto, innestandosi su un precedente edificio, a seguito della guarigione di …
Il Santuario della Madonna dei Miracoli di Corbetta Leggi tutto »
L’italiano don Ambrogio Maria Canavesi (classe 1986), insieme al polacco don Wawrzyniec Maria Waszkiewicz (classe 1985)[1], hanno scritto un libro molto intenso, molto bello e molto importante, …
La politica di repressione del Cialdini doveva proseguire con La Marmora, che dichiarò lo stato d’assedio fino al 16/11/62, perché nell’estate dello stesso anno la guerriglia, dopo …
Brigantaggio, interpretazioni del fenomeno, giudizi e insegnamenti – II Leggi tutto »
Lepanto, Napoleone e san Giovanni Bosco Testo dell’audio: Ricorrono quest’anno quattrocentocinquant’anni dalla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), e duecento anni dalla morte di Napoleone Bonaparte …
Già un quarto di secolo prima degli avvenimenti di Savona, di cui ci siamo occupati in un altro articolo, la Beata Vergine Maria si presentò, in una …
Il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Castelleone Leggi tutto »
Il “grande elettore” di papa Pio V (1504-1572), salito al soglio pontificio il 7 gennaio 1566, fu san Carlo Borromeo, come riporta Roberto de Mattei nel suo …
Quarto appuntamento con «Piccoli e grandi passi di Casa Savoia», dove, alla vigilia della Festa della Sacra Sindone, la Reliquia più importante della Cattolicità, difesa e custodita …
Piccoli e Grandi Passi di Casa Savoia alla vigilia della Festa della Sacra Sindone Leggi tutto »
Candor lucis aeternae (Splendore della luce eterna) del successore di Papa Benedetto XVI, dedicata alla memoria di Dante Alighieri, sotto forma di Lettera Apostolica, in occasione delle …
Al Dante di Bergoglio preferiamo quello dei suoi predecessori Leggi tutto »
Ieri, 8 maggio 2021, è ricorso il quinto centenario della prima delle apparizioni mariane di Cussanio, una piccola frazione di Fossano in provincia di Cuneo. Colà sorge …
Articoli precedenti: La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto – I La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto – II La …
La storia di fedeltà a Cristo dei Martiri di Otranto -VIII Leggi tutto »
Conoscere l’Italia, la sua storia, la sua cultura, la sua arte, attraverso gli epistolari è fra le cose più belle della ricerca storica, ma può essere affascinante …