“Branda” e giacobini in Piemonte – III

Home » “Branda” e giacobini in Piemonte – III

 

Articoli precedenti:

Primo: “Branda” e giacobini in Piemonte – I

Secondo: “Branda” e giacobini in Piemonte – II

 

1793-1794: guerra con la Francia rivoluzionaria per la Savoia e Nizza
1796: (aprile-maggio): guerra tra Francia rivoluzionaria e Piemonte (campagna napoleonica d’Italia)

 

Raccolta di poesie diverse vol. IV (mss. Coll. XXX)

[nota Armando: fatto 1793 o poco dopo], p. 498

Un Piemontèis a nòm ’d soa nassion

Sonèt

Coj ch’han sostnù ch’ij drit ’d sovranità

A son vnù dal pì fòrt, a l’han dit mal:

Cede a la fòrsa <l>’é n’at ’d necessità,

Ubidì ai Sovran a l’é ’n dover moral.

 

Sensa gnun paragon l’han mej pensà

Coj ch’ant Un sol për via ’d contrat social

Dij prim pare ’d famija han trasportà

Ògni legìtim drit e natural.

 

Ma a l’é da crëdde ch’as sia elet col Un,

Ch’a regnèissa sij cheur fasendse amé,

E a fuss Sovran, ma ’dcò Pare[1] comun.

 

Ò gran Vitòrio, col bon Re i sé Voi;

E se ’l famos contrat a fuss da fé,

J’avrìe ’l mond antregh sùdit com noi.

 

Testimonianza, probabilmente – vista la lingua usata, ricca di italianismi letterari – di ambito aristocratico o, al massimo, alto-borghese, di come i sudditi piemontesi, al di là di qualche ingenua esagerazione presente nella parte conclusiva del sonetto, fossero leali ed affezionati al loro Sovrano, a tal punto che, tranne alcuni esempi di giacobini rivoluzionari (in genere appartenenti alla borghesia, raramente alla nobiltà o al popolo), la maggior parte di essi combatté eroicamente (cfr. supra, la testimonianza del d’Azeglio, a nota 1) in difesa della loro patria e del loro Sovrano contro la Francia rivoluzionaria e le repubbliche giacobine italiane sue alleate[2].

Traduzione

Un Piemontese a nome della sua nazione[3]-Sonetto

Coloro che hanno sostenuto che i diritti di sovranità/ Sono derivati dal più forte, hanno detto male:/ Cedere alla forza è un atto di necessità,/ Ubbidire ai Sovrani è un dovere morale.// Senza alcun paragone hanno pensato meglio/ Coloro che in Uno solo per via di contratto sociale/ Degli antichi padri di famiglia hanno trasportato/ Ogni diritto legittimo e naturale.// Ma è da credersi che sia eletto quell’Uno,/ Che regnasse sui cuori facendosi amare,/ E fosse Sovrano, ma anche Padre comune.// O gran Vittorio [probabilmente Vittorio Amedeo III], quel buon Re siete Voi;/ E se il famoso contratto fosse da fare,/ Avreste il mondo intero suddito come noi.

 

Rime anonime di Carignano (1797)

Pubblicate da A. Malerba in “Atti del V Congresso internazionale di studi sulla lingua e la letteratura piemontese” (Alba maggio 1988), pp. 103-119, Alba 1989

Sonèt

Ò Genii tutelar, ò Voi ch’i ven-e

Dël nòstr Busca ’l mérit a premié,

Voi, ch’la glòria ’d Piemont Real manten-e

A difèisa dël Stat, e dl’òtim Re.

Or ch’l’alegrëssa an mes a noi i men-e

Con vòstr aspet, e con l’onor ch’in fé,

Sufrì una Musa, ch’a l’é nen dl’amen-e,

Ch’ant sò rùstich giargon peussa parlé:

Ansi i deve sufrì, ch’a parla franca,

Përchè as intend lodé la Patria, e Busca,

Busca, ch’gnun ’d Carignan ’d lodé së stanca,

Ma, s’un tal dì, forsi ij sò vant a ofusca,

Për nòbil man sio scrit su pera bianca

In términ pròpri ’d rigorosa crusca.

 

 

Canson

Voi dla mia cara Patria[4]

Brav difensor i canto,

Ch’j’avì savù d’incanto

Sedé l’insuression,

A voi ’d coron-e cìviche

Da vérgin man s’intrecio,

E ij Sitadin së specio

Ant vòstre bele assion.

 

Tranquilità pacìfica

Sël rive ’d Pò a respira

Cessà ’l furor, e l’ira,

Vint ij Nemis intern,

La ribel Furia perfida,

Ch’j’ànim a përvërtìa,

Da noi l’é scapà via

Tornand neca a l’infern[5].

 

[…1 strofa]

 

Contra la Bestia indòmita[6]

’D nòstre sostanse angorda,

Ch’a minaciava lorda

La vita ai Sitadin,

J’avì con ment polìtica

Savù la rusa opon-e

Uniend fedej përson-e

A sostenì ’l comun bin,

 

Le quaj sot ai vòstr’órdini

L’han dàit preuve stupende

D’impegn ant ’l difende

Soa aflita Carignan:

Bel vëdje con prontìssima

Union verament furba

Mësc-esse fra la turba

Dij Rivoltos vilan[7]

 

Pr’andeje frenand l’ìmpeto

Ch’a ecess a-j trasportava,

E ’d chi pì a minaciava

Calmé ’l furor bacant

In meud, ch’l’astuta càbala

L’é ’d pianta dissipasse;

Né ’d sangh a l’é vërsasse

Tra ij bon, e tra ij birbant[8].

 

[3 strofe]

 

Assicurà la Bestia,

Le còse a cambio facia,

Pì gnun balòss[9] minacia,

E ’l Pòpol[10] bon a rij,

Intant pronta Giustissia,

Pr’estingue sì gran fiama

Dal Pòpol bon as ciama…

Ecco bandà ij fusij.

 

[1 strofa]

 

Dov son-ne coj, ch’a mérito

Dla Patria j’elògi?

Ah! ’l gust j’heu pur cost’ògi

’D mireje sì assamblà!

Sì tra ij coscrit Setémviri

J’é l’amantìssim Pare[11],

Ch’a l’ha dàit marche rare

D’amor për la Sità,

 

Mentre doi fieuj a dédica

Pront al comun servissi,

E fand sì bon ufissi

Da esempi ai Patriòt,

E ij Patriòt as ànimo

D’unissje in ferme squadre,

Mostrand ch’ant l’òtim Pare

Amo ij doi fieuj giovnòt.

 

[2 strofe]

 

E ’l fìsich Fieul d’Ipòcrate,

Ch’amante dël bon órdin

Savìa an mes al disórdin

Dé bon sugeriment,

Meynard con vos balsàmica

Médica le facende,

E a la rason fà arende

La mal intèisa gent[12].

 

[1 strofa]

 

Ma dova mai col’ànima

Dël Cont Nomaj, dov é-la?

Col’ànima sì bela,

Ch’as vòta al pùblich ben[13]?

E ch’sò ripòs sacrìfica

Për fé ch’la calma persa

Torna, e ch’sudor a versa

Fin tan ch’la calma a ven?

 

[1 strofa]

 

S’a la ciurmaja, ch’mórmora,

Sussurra, e fà tapage[14]

Chiel parla, ’l fier linguage

La ciurma, anlor depon;

Se ’d ritiresse a-j ìntima,

S’artira la canaja,

Pì gnun a j’é ch’a braja

’D soa grata vos al son.

 

Voi, ch’Nobiltà in superbia,

E in tìtol fé consiste,

In ocasion sì triste,

Parlé ampò al Popolass?

Ah! ’l Popolass ch’av òdia,

Còsa a savrìa rispondve

Da avilive, e confondive,

Da feve tenì j’euj bass[15].

 

[…]

 

Si tratta di due testi anonimi[16] presenti nella raccolta di Rime carignanesi[17] per celebrare la sconfitta della rivolta giacobina del 1797, entrambe di chiara origine dotta, visto l’ampio uso di italianismi e di termini squisitamente letterari, inseriti in un contesto piemontese poiché l’autore vuole rivolgersi alla gente comune, usa a parlare in piemontese e non in italiano: sono loro i veri destinatari, perché sono loro, contadini e piccolo borghesi che, unitisi ai nobili, hanno sconfitto la rivolta che, più che “popolare”, può essere tranquillamente definita “giacobino-borghese”[18]. Le poesie piemontesi vennero recitate al pranzo offerto dalla Guardia Civica della Città il 7 agosto (l’insurrezione era avvenuta tra il 21 e il 24 luglio) 1797, alla presenza anche di due illustri ufficiali di cavalleria (il marchese d’Albaretto e il conte Richelmy, rispettivamente colonnello e maggiore del reggimento Piemonte Reale).

Il sonetto loda la persona di Busca, comandante Maresciallo d’Alloggio del distaccamento di Piemonte Reale Cavalleria a Carignano, comandante della città, che domò la rivolta.

La canzone, in strofe di 8 versi, narra, con tono enfatico ed altisonante, la vicenda della rivolta. Abbiamo omesso le strofe che, troppo retoricamente costruite, poco (o nulla) riescono ad interessare il lettore moderno (ancorché piemontese), limitandoci a riportare quei passi che offrano un qualche interesse sia linguistico che di analisi politico-civile. Di questi non diamo tuttavia la traduzione per non tediare i lettori, ma ci limitiamo ad enucleare ed a chiosare alcuni termini che ci sono sembrati particolarmente significativi.

 

 

[1] Testimonianza del sentimento diffuso tra i sudditi di fedeltà al sovrano, visto quasi come un padre (cfr. v. 11):  può essere l’opera del sacerdote canavesano Francesco Tarizzo, attivo a Torino agli inizi del sec. XVIII, L’Arpa discordata, in cui si narra in poesia l’assedio di Torino del 1706: in essa la figura del Duca Vittorio Amedeo II viene paragonata ad un buon amministratore di cascina (lo Stato), cfr. vv. 208sgg. (Una pòvra cassin-a/ Governà da un bon masoé/ Che sà a maravìa ël sò mësté; “Una povera cascina/ Gestita da un buon fattore/ Che sa a meraviglia il suo mestiere”); e si ricorda come tutta la Casa Reale venisse elogiata a gran voce dalla gente comune, cfr. vv. 293sg. (E fra tant ’s amirava lo spìrit ugual/ De tuta la Ca Real; “E frattanto si ammirava lo spirito eguale/ Di tutta la Casa Reale”). Altra testimonianza di questo “spirito” del popolo, anche quello non di fede cattolica, verso il proprio Re ci è data dalla canzone popolare (in francese) intitolata Chanson de l’Assiette, relativa alla battaglia dell’Assietta contro i Francesi (luglio 1747, durante la guerra di successione austriaca), attribuita al cantore valdese David Michelin-Salomon di Bobbio Pellice.

[2] Si può, a tale proposito, ricordare ciò che dice Renzo Gandolfo in Conoscenza – e coscienza – attuale del passato piemontese, in «Studi piemontesi», fasc. 2, vol. XIII, 1984, pp. 279-294 (la citazione è da p. 285):«Un re, un popolo, una comunità “ben fazionata a governo” per dirla col Botta; dove i ruoli sono definiti e noti e le relative funzioni si attuano nel concerto del “servizio”. Quel servizio che subordina e coordina l’operare del singolo con la finalità comunitaria cui il servizio serve: così che chi governa possa governare, verbo che nella parlata piemontese diventa usuale regola di vita; e lo usa il contadino per “goerné soe bestie”; il proprietario terriero per “goerné soa cassin-a”, la donna di casa per “goernela” nelle pareti domestiche, il singolo, in ogni situazione, per “goernesse”, per vivere regolato: senza cedere agli impulsi irrazionali: e per contemperare il côté fantastico, estroso ed irrazionale dell’anima individuale subalpina con il côté geometrico e razionale al quale l’anima sociale si subordina in obbedienza. Una società dove c’è chi comanda e chi obbedisce, non per tirannia di despota ma per convinzione dell’ utilità del servizio, singolo e collettivo; e lo stato ha l’orgoglio e la gelosia della sua funzione, e i cittadini sono consci di doveri e di diritti». Esempio di intellettuale che incarnò in pieno una tale figura fu lo scrittore e scultore Edoardo Calandra (Torino, 1842-1911).

[3] Troppo lungo sarebbe, qui ed ora, ripercorrere il valore del termine “nazione” nel lessico politico medievale e poi della prima età moderna. Basti ricordare che lo stato sabaudo prevedeva almeno tre Nazioni: Piemontese, Savoiarda e Nizzarda. Per l’inquadramento generale del problema cfr. la conferenza tenuta dal prof. G. Turco a Subiaco, il 30 luglio 2017, dal titolo Patria, nazione, Stato, nell’ambito dei lavori dell’Università d’estate organizzata dalla benemerita Fondazione Lepanto di Roma.

[4] Patria/Patriòt (passim). Questi termini, apparentemente innocui, fanno ipotizzare dietro di sé, specialmente se pensiamo alla loro evoluzione immediatamente successiva, uno schema di pensiero particolarmente interessante. Patria, e soprattutto Patriòt, in questo caso e negli altri componimenti di sponda legittimista, indica la volontà di difendere ed appoggiare le ragioni del Re (che rappresenta appunto – e lo abbiamo già visto – la Patria); e Patriòt è ovviamente colui che tali ragioni difende. Nei componimenti “giacobini” invece il termine Patriòt (e ovviamente anche Patria) indica il “rivoluzionario”, colui che difende non la Patria-Re, ma la Patria-Territorio, costituito in stato rivoluzionario dall’insieme dei “citoyens”. È solo un esempio, ma molto chiaro, di come il lessico rivoluzionario si impadronisca di un termine (e quindi di un concetto) dell’ancien régime legittimo e lo stravolga a suo uso e consumo. Per esempio possiamo pensare, nel caso degli stati un tempo sovietico-rivoluzionari, al valore, e all’uso, del termine “democratico”.

[5] Il lessico di tutta la strofa è enfatico: il furor e l’ira (due italianismi) dei nemici interni sono stati vinti, fuggita è la ribel Furia perfida (altri italianismi) che stravolgeva (përvërtìa) gli animi e se ne è tornata all’inferno neca (finalmente un termine piemontese ancestrale), cioè “mogia”, ma ci rivela tutta l’angoscia, e poi il sollievo, per la situazione che si era venuta a creare ma che poi si era risolta.

[6] Immagine spaventosa dei rivoltosi, visti come Bestia indòmita, avida (angorda) non solo dei beni dei cittadini, ma anche della loro vita; tuttavia – anche in questo caso – prevale la ragione (ment polìtica) e l’ordine morale degli onesti (quasi i boni cives ciceroniani) che, unendosi tra le persone per bene (fedej përson-e), sono riusciti ad opporsi alla rivolta (rusa, letteralmente “astuzia”), sostenendo così (ricordiamo di nuovo l’Arpa discordata del 1706) il “bene comune”.

[7] A parte l’italianismo (rivoltos) appare chiaro lo sdegno e l’insofferenza nei confronti dei ribelli, definiti tout courtvilan”, in senso non solo culturale, ma anche morale (cfr. il francese vilain).

[8] Nei versi di questa strofa si nota chiaramente il contrasto tra equilibrio (dei lealisti) e follia (dei rivoltosi). I secondi, mossi dall’impeto, minacciavano, spinti dal desiderio di truffa (astuta càbala); di contro i primi ne hanno frenato l’impeto e calmato la furia orgiastica (furor bacant, da cui trapela l’autore dotto), di modo che è solo grazie ai loro buoni uffici ed al loro buonsenso se non si è versato sangue, né tra le persone perbene (ij bon) né tra i rivoltosi (ij birbant).

[9] Termine tipicamente ancestrale, col valore di “canaglia” (attenuato, rivolgendosi, per es., ad un bambino: “birichino”); ciò che è ancora da segnalare è che, nell’uso comune, è utilizzato in particolare per le bestie (col valore di “vagabondo”).

[10] Colui che “fa giustizia”, che agisce contro i rivoltosi è il “popolo”, cioè la gente perbene che sta dalla parte della legge e dell’ordine. Anche in questo caso pensiamo allo stravolgimento che le ultime – in ordine di tempo – rivoluzioni (ma comunque tutte le rivoluzioni…) fanno dei termini “popolo, popolare”.

[11] Anche qui il Re è innanzitutto Pare (Padre) per il proprio popolo (cfr anche infra, v. 103).

[12] I rivoltosi sono definiti come “gente mal intenzionata” e, più sotto (vv. 153 e 158), come ciurmaja e canaja, due italianismi con valore ben chiaro e netto.

[13] L’ordine costituito è definito come “bene pubblico”.

[14] La “ciurmaglia” di v. 153 è solamente capace a fare tapage, cioè “chiasso”, ma un chiasso che è, per di più, fatto in modo disordinato e sregolato.

[15] In questa strofa troviamo un elemento nuovo: non tutti i nobili sarebbero però capaci di sedare una rivolta come hanno fatto quelli che (come in particolare il conte Albertino Mola di Nomaglio, citato in precedenza, sindaco e poi settemviro di Carignano) ci sono riusciti soprattutto perché hanno saputo parlare ai rivoltosi. Alcuni nobili, purtroppo, credono che la nobiltà si esprima attraverso la superbia e i vuoti titoli, ma non saprebbero toccare l’animo del popolass (che non è, ça va sans dire, il pòpol: l’uno negativo, quest’ultimo positivo), che in questo caso avrebbe forse ragione a rispondere a questi cotali nobili in modo tale da avilive e confondive/ Da feve tenì j’euj bass (“da avvilirvi e confondervi/ Da farvi tenere gli occhi bassi”).

[16] In effetti l’opuscolo poetico non reca il nome dell’autore, ma Gustavo Buratti ipotizza che tali testi siano opera di Giuseppe Cantù. Cfr. Tilèt e canson ant nòsta lenga al temp ëd la nassion piemontèisa e dj’Àustro-russi, in “Atti del XIII Congresso internazionale di studi sulla lingua e la letteratura piemontese”, Quincinetto maggio 1996, pp. 309-340, Ivrea 1998 (specificamente p. 316). Per il Cantù cfr. anche supra, a nota 4.

[17] Carignano è un comune, attualmente in provincia di Torino, che si trova sulla riva sinistra del Po, a sud del capoluogo, da cui dista una ventina di chilometri.

[18] Una situazione consimile la possiamo trovare nel romanzo La bufera di Edoardo Calandra (cfr. supra a nota 8), in cui le figure dei rivoluzionari sono rappresentate in genere da borghesi, mentre nobili e contadini sono normalmente fedeli al Re.

 

 

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Stampa
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mettiti in contatto con noi!

Hai delle domande o delle osservazioni da comunicarci?
Ti risponderemo il più rapidamente possibile!

Europa Cristiana

Direttore Carlo Manetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e non di più.

Torna in alto