Nunc demum redit animus: la poesia piemontese dopo il ritorno del legittimo Sovrano – IV

Home » Nunc demum redit animus: la poesia piemontese dopo il ritorno del legittimo Sovrano – IV

 

                                                                                           Piassa dj’Erbe, attuale                                                                                                                                                                                     Piazza Palazzo di Città

 

Padre Giuseppe Frioli

 

Frate come l’Isler, ma del convento torinese di S. Domenico vicino alla Contrà dle pate (parte della odierna Via Corte d’Appello) mercato dei rivenduglioli e del popolino, il padre Frioli scriveva i suoi versi, vivaci rappresentazioni della vita quotidiana dle servente (delle serve): e ’l bòrgno ’d sant’Agustin (cieco cantastorie) le cantilenava sulla pubblica via (an piassa dj’Erbe), accompagnandosi con il violino. Non abbiamo altre notizie biografiche, neppure le date di nascita e di morte.

La figura del Frioli, così come quella – poco meno di 100 anni prima – dell’Isler, ci permette una considerazione: erano i religiosi, sia secolari che regolari, a farsi carico, anche attraverso la poesia, oltre che con la dottrina e la predicazione, dell’istruzione dell’educazione della gente comune.

La versificazione molto spesso lascia a desiderare, accentuazioni e misure erano determinate più dalla musica che dal testo, donde certe libertà che alla sola lettura appaiono più che disinvolte. Anche molte soluzioni denunciano il provvisorio e non hanno certo sentito il lavoro di lima.

Il primo tòni descrive vivacemente il mercato dei robivecchi (ora il Balon) e fa sfilare mercanzie e acquirenti divertendosi a sentire a mercandé (tirare sul prezzo) le donne in cerca dell’occasione.

Il secondo (vivo quadro della vecchia Torino) rappresenta la “passeggiata festiva fuori porta”, occasione in cui la città e i borghi si incontravano e si osservavano, le mode si livellavano, pettegolezzi, notizie si diffondevano e si formava così l’opinione pubblica. Chi appena conosca i limiti topografici della Torino dei primi dell’800, ritroverà “Borgarèt e Cavorèt”, evocati come luoghi lontani, e la “Contrà Neuva” e “Porta Susin-a”, i “Molass” e il “pont ’d Pò“ rifatto in pietra da Napoleone.

Edizioni: la prima edizione completa (o quasi) è datata Torino (Grosso), 1831 (comprendente 18 poesie), seguono poi quella del 1838 (28 poesie, sempre dell’editore Grosso) e quella del 1881 (Torino, ed. Arneodo; 28 poesie).

Ël marcà dle Pate

 

Ògni saba a la matin

Gran concors a-i-é an Turin,

Nen solament dë patere,

Ma ancora ’d lavandere,

Chi për vende, e për compré[1],

Chi për rende e për vnì pijé.

 

Son apen-a arivà

Che a van sùbit sul marcà,

Che a prinsipia a la Dogan-a,

Va a finì an piassa Paisan-a[2];

Tra patere e tra paté

Gran tapagi[3] as buto a fé.

 

As dis pro për la sità

Che tre dòne fan marcà,

Se a-i-é ancora na patera,

Basta lor për fé na fera.

Nen bastand për tanta gent

Seguitreu[4] me argoment.

 

Un-a a pòrta sul marcà

Dle gran[5] tèile già anlëssijà[6],

N’àutra peui la pòrta crùa

Tal e qual a l’é vënùa

Da la ca dël sò tessior,

Ma la dà a un pressi minor.

 

N’àutra a pòrta ’d tèila ’d sach

Tuta fàita a sbëssach[7],

Che a tralus com na rairòla,

Che a val pa na parpajòla,

Chi veul spende pòchi dné

A sà già com a dev fé.

 

Un-a a pòrta un caplin frust,

Chi un corsé e chi un bust,

N’àutra a pòrta na brassiera

Che a-j ha daje na bustera:

Nen avendla andovinà

La fà vende sul marcà.

 

Chi stà drita, chi stà astà,

Tute fan ël sò marcà,

Chi ’s apògia a na saraja,

Chi ’s apògia a na muraja,

Chi ten sò negossi an man

Chi va fòrt e chi va pian.

 

Chi ha ’l negòssi su un taulin,

Chi a’l l’ha ant un cavagnin,

Chi a’l l’ha dëstèis për tèra,

N’àutr a crija “ghèra ghèra”,

N’àutr a ’l l’ha pendù a j’ass,

Che a consist an tanti strass.

 

Chi vend ’d lan-a mal cardà,

Chi la vend già operà,

Chi la vend mach an natura,

Për nen spende ant la filura

Chi la vend an gramissej

Për podèila vende mej.

 

Certe dòne apen-a alvà

Coro sùbit al marcà

Për compresse na camisa

Gnanca neuva ma armisa[8],

Për podèj a l’indoman

Cambié cola che a l’han.

 

A-i-é peui na madamin

Për compresse un bel cotin

Gira tute le boteghe,

Frusta tute le cadreghe,

Fà nen àutr che marcandé,

A finiss për nen compré.

 

N’àutra peui l’ha bzògn ’d caussèt,

Va compresse dël fiorèt,

N’àutra veul na còta bela

A sà nen dova trovela,

As apògia a un bon paté

Che a-j la fà sùbit trové.

 

Un-a a l’é invità al bal,

Veul na vesta dë percal,

Nen avend dë dné da spende,

Manda le camise a vende,

An tirand coj pòchi dné

Cola vesta as va a compré.

 

A l’é pròpi un bel afé

A sentije a marcandé,

Son fumele, tant a basta

A son tute d’una pasta;

Se a dan l’eva a sò mulin,

Dë parlé l’han mai pì fin.

 

Il mercato degli Stracci

Ogni sabato mattina gran concorso c’è in Torino, non solo di straccivendole, ma anche di lavandaie, chi per vendere e per comprare, chi per rendere e per venir a prendere./ Sono appena arrivate che vanno subito al mercato, che comincia alla Dogana, e va a finire in piazza Paesana; tra straccivendole e straccivendoli gran confusione si mettono a fare./ Si dice per la città che tre donne fanno un mercato, se c’è anche una straccivendola, basta a loro per fare una fiera. Non bastando per tanta gente continuerò il mio argomento./ Una porta al mercato tante tele già sbiancate, un’altra poi la porta cruda tal e quale è venuta dalla casa del tessitore, ma la vende a un prezzo minore./ Un’altra porta della tela di sacco fatta rozzamente, che lascia passare la luce come una stamigna, che non vale una parpagliola, chi vuole spendere pochi soldi sa già come deve fare./ Una porta un cappellino usato, chi un corsetto e chi un busto, un’altra porta un casacchino che le ha dato una bustaia: non essendole riuscito lo fa vendere al mercato./ Chi sta dritta, chi seduta, tutte fanno il loro mercato, chi s’appoggia a una serranda, chi ad un muro, chi tiene il suo negozio in mano, chi va forte e chi va piano./ Chi tiene negozio su di un tavolino, chi in un cestino, chi ce l’ha steso per terra, un altro grida “attenti, attenti”, un altro ce l’ha appeso alle assicelle, e consiste in tanti stracci./ Chi vende lana mal cardata, chi la vende già lavorata, chi la vende solo naturale per non spendere nella filatura, chi la vende a gomitoli per poterla vender meglio./ Certe donne appena alzate corrono subito al mercato per comprarsi una camicia neanche nuova ma usata, per poter l’indomani cambiare quella che hanno./ C’è poi una signora giovane per comprarsi una bella gonnella gira tutte le botteghe, consuma tutte le sedie, non fa altro che mercanteggiare, e finisce per non comprare./ Un’altra poi ha bisogno di calze, va a comprarsi del filo di seta, un’altra vuole una gonna bella e non sa dove trovarla, si appoggia ad un bravo straccivendolo che gliela fa subito trovare./ Una è invitata al ballo, vuole un vestito di percalle, non avendo soldi da spendere manda a vendere le camicie, ricavando quei pochi denari si va a comprare quel vestito./ È proprio un bell’affare sentirle mercanteggiare, sono donne, tanto basta, sono tutte della stessa pasta; se tirano l’acqua al loro mulino, di parlare non mettono mai fine.

 

Torino 1831

 

Ël San Trotin a la spassgiada d’antorn a Turin[9]

 

Che piasì che a-i é a Turin

Vëdde a la festa ’l san Trotin[10],

Ël san Trotin ’d tante sgnore

Che a seurto mach a cole ore,

Che a l’é quand che a tramonta[11] ’l sol

Për nen portesse ’l parasol.

 

Un che a veuja andé a spass

Mach fòra ’d Pòrta Palass,

A l’ha ’d che amusesse,

Mach che a veuja comodesse

Su coj bej canapé[12]

Che la sità l’ha fàit buté.

 

Ved ij pare con ij fieuj

Pì ardì che j’arsigneuj

Spassigé con alegrìa,

Dimostrand un’armonìa

Che a regna sempre ant soa ca,

Pr’esse stàit bin educà.

 

Ved le mare con soe fije

Tute, tute ben ardìe,

Ben butà co’ij sò caplin,

Ben caussà co’ij sò scarpin,

Che a farìo volté la testa

A chi a l’ha ’l capel an testa[13].

 

Ved ij spos con le soe spose

Tute alegre e giojose

Che a ven-o da Pòrta Neuva,

Butand tute la còta neuva,

Për fesse vëdde andand a spass

Da le sgnore ’d Pòrta Palass.

 

Ved le sartòire e le faseuse[14],

Le marcante e le brodeuse,

Tute quante ben archincà[15]

Con le scufie e colèt brodà,

Che a servo tute për figurin

A le dòne dël san Trotin.

 

Tant le giovo com le veje

A la mòda veulo andeje,

Se a vëddo n’àutra pì bin butà

A-j dan sùbit na smirajà,

A la guardo da la testa ai pé,

Peui a-j tajo ’l colèt daré.

 

Tant le bele com le brute

Gran ambission a l’han tute,

Tute as buto an gran parura[16]

Për fé la soa figura,

Gnente risparmio për l’ambission

Essend dle dòne la passion.

 

Tant le grande com le pcite,

Veje, sòpe, com le drite,

Bianche, nèire, rosse e smòrte,

Essend tute ben acòrte,

Ciaschedun-a a procura

’D fé an pùblich soa figura.

 

Se a vira solment ampòch j’euj

Ved sot j’alee[17] dij bej fieuj,

Motobin dla prima età

Ben fàit, ben proporsionà,

Ben grassios e manieros

Che a meritrìo d’esse spos.

 

 

Anche lor van divertissi[18]

Procurand ’d dé caprissi

A certe fije ’d condission

Che a mérito tuta l’atension,

Essend brave e virtuose

Podrìo esse ’d bon-e spose.

 

A ved ’dcò le vidovele

Ancor giovo, ancora bele,

Con ël sò caplin an testa

Corispondent a la soa vesta,

Ben caussà e ben vestìe,

Che a smijo tante bele fije.

 

Con la soa disinvoltura

Fan ’dcò lor bela figura,

Essend già stàite maridà,

Son già tute ben rusà,

Peulo ancora angarbiolé

Certi fieuj da maridé.

 

Se a osserva le fontan-e

Ved dë sgnore, ved ’d paisan-e

Tute, tute ben butà

A bèive l’aqua ’d sanità,

Àitre stà sul canapé

Pijand con gràssia sò cafè.

 

Ël cafè ant le tasse pcite,

Àitre pijo le granite,

Chi ’s fà porté dël vin nebieul,

Chi stà astà a fé l’orieul[19],

Chi canta e son-a alegrament,

Oh, che bel divertiment!

 

Se as pòrta an mes al Rondò

Quante maravije ved ’dcò,

Ved doi belveder dëdsà,

Àitri doi belveder dëdlà,

Tuti ij palass an simitrìa,

Che un në preuva alegrìa.

 

Se as vòlta peui vers matin

Ved doe alee sensa fin,

Fianchegià da diverse ca,

Con ’d giardin dëdsà e dëdlà

Anche ’d coj fàit a l’inglèisa

Che av resto dë sovraprèisa.

 

Seguitand la spassëgiada

As ved sempre an faciada

Una colin-a delissiosa

Ben amena e ben ombrosa,

Magnificament adornà

Da ’d vigne, palas e ca.

 

Se as vòlta peui vers Pòrta ’d Pò

Gran bele còse a ved ’dcò,

A l’ha da osservé col bel pont,

Esaminandlo da sima a fond,

Che a crëdda pur chi veul nen crëdde,

A-i é nen pi bel a vëdde.

 

Ved un gran concors ’d gent

Andé e vnì liberament,

Chi passa ’l pont pr’andé dëdlà,

Chi lo ripassa për vnì ’d sà,

Se un a l’ha la malinconìa

L’é sicura che a-j va via.

 

Se a va ancor vers ël mesdì

A pija ancora un piasì ’d pì,

Portandse al Valentin

Ved che Elisa Garnerin

Fà partì un balon volant,

Con dij mila circostant.

 

Le dòne informà dë sta festa

Buto la pì bela vesta,

Chi bianca e chi grisa,

Chi neuva e chi armisa

Essend rivale j’un-e dj’àitre,

Tiro tute a eclissé j’àitre.

 

Chi ha la fassa canarin-a,

Un’àutra a’l l’ha turchin-a,

Chi rossa e chi nèira,

Për fé figura a la sèira,

Chi la pòrta ’d color reusa

Për comparì com na reusa.

 

Chi ha la vantajin-a

Con na pitura fin-a,

Chi a fassòn d’auròra,

Che a-j serv a fesse òra[20],

Chi a fassòn d’ violin

A la mòda d’ Turin.

 

Chi pòrta ij maron[21] fint,

Chi ha ’l mostass dipint,

Chi ha peui un ajassin

Ugualià da un cussin,

Studio tute di e neuit

Për desse un pì bel deuit.

 

Chi ven da Pòrta Susin-a,

Àitre ven-o da la Fusin-a,

Chi ven da la Contrà ’d Pò,

Àitre ven-o dal Pont ’d Pò,

Chi ven da Pòrta Palass,

Àitre ven-o dai Molass.

 

Chi da la contrà dj’Ambassador,

Àitre da la contrà dij Corior,

Chi dal prinsipi ’d contrà Neuva,

Àitre mach da Pòrta Neuva,

Chi ven fin-a da Cavorèt,

Àitre ven-o da Borgarèt[22].

 

Ël pì bel da osservé

A l’é ’d vëddje arivé,

Avend comprà un dij prim pòst,

Tute serco d’andé a sò pòst,

A resto tute sagrinà

Se a son nen sùbit colocà.

 

Apen~a finì ’l divertiment

Tute parto imantinent

Tant la granda com la pcita

Ognun pija la soa drita,

Da sté lontan a sté davzin

Ognidun a va a sò destin.

 

Che bel piasì che a-i é an Turin

’D vëdde a la festa ’l san Trotin.

 

Il San Trottino alla passeggiata intorno a Torino

Che piacere è, a Torino, vedere in un giorno di festa il san Trottino, il san Trottino di tante signore che escono solo in quelle ore quando tramonta il sole per non doversi portare il parasole./ Uno che voglia andare a spasso anche solo fuori di Porta Palazzo, ha di che divertirsi, solo che voglia accomodarsi su quelle belle panche che la città ha fatto mettere./ Vede i padri con i figli più arditi che gli usignoli passeggiare in allegria, dimostrando l’armonia che regna sempre in casa loro, per essere stati ben educati./ Vede le madri con le figlie, tutte, tutte molto ardite, ben messe coi loro cappellini, ben calzate coi loro scarpini, che farebbero girare la testa a chi ha il cappello in testa./ Vede i mariti con le mogli tutte allegre e gioiose che vengono da Porta Nuova, mettendo tutte la gonna nuova, per farsi vedere andando a spasso dalle signore di Porta Palazzo./ Vede le sarte e le modiste, le commercianti e le ricamatrici, tutte quante ben azzimate con le cuffie e i colletti ricamati, che servono tutte da figurini per le donne di san Trottino./ Sia le giovani che le vecchie alla moda vogliono andare, se vedono un’altra vestita meglio le danno subito una guardata attenta, la guardano dalla testa ai piedi, poi le tagliano il colletto di nascosto (cioè: sparlano di lei)./ Sia le belle che le brutte grande ambizione hanno tutte, tutte si mettono in pompa magna per fare la loro figura, nulla risparmiano per l’ambizione, essendo questa la passione delle donne./ Sia le grandi che le piccole, vecchie, zoppe, sia le dritte, bianche, nere, rosse e pallide, essendo tutte ben accorte, ciascuna fa in modo di fare in pubblico la sua figura./ Se gira solo un po’ gli occhi vede sotto i viali dei bei ragazzi, molto giovani, ben fatti e ben proporzionati, molto cortesi e di buone maniere, che meriterebbero di essere loro sposi./ Anche loro vanno a svariarsi procurando di dar capriccio a certe ragazze di buona famiglia che meritano ogni attenzione, essendo brave e virtuose potrebbero essere delle buone spose./ Vede anche le vedovelle ancora giovani, ancora belle, col loro cappellino in testa in accordo col vestito, ben calzate e ben vestite, che sembrano tante belle ragazze./ Con la loro disinvoltura fanno anche loro bella figura, essendo già state sposate sono tutte ben smaliziate, possono ancora ingabbiare certi ragazzi da sposare./ Se osserva le fontane vede delle signore, vede delle contadine, tutte, tutte ben messe, a bere l’acqua salutare, altre sedute su di una panca a prendere con grazia il caffè./ Il caffè nelle tazzine, altre prendono le granite, chi si fa portare del vino nebbiolo, chi sta seduto a far bella mostra di sé, chi canta e suona allegramente, oh, che bel divertimento!/ Se si porta in mezzo al Rondò quante meraviglie vede ancora, vede due belvedere di qua, altri due di là, tutti i palazzi in simmetria, che se ne prova allegria./ Se si gira poi verso oriente vede due viali senza fine, fiancheggiati da case differenti, con dei giardini di qua e di là, anche di quelli fatti all’inglese che vi sorprendono./ Continuando la passeggiata si vede sempre in faccia una collina deliziosa amenissima e molto ombrosa, magnificamente ornata da vigne, palazzi e case./ Se si gira poi verso Porta di Po vede ancora delle gran belle cose, può osservare quel bel ponte, esaminandolo dalla cima al fondo, creda pure chi non vuol credere, non c’è nulla di più bello a vedersi./ Vede un grande accorrere di gente andare e venire liberamente, chi passa il ponte per andar di là, chi lo ripassa per venir di qua, se si ha la malinconia sicuramente passa./ Se va poi verso sud riceve ancora un piacere maggiore, recandosi al Valentino vede che Elisa Garnerino fa partire un pallone volante, con mille spettatori intorno./ Le donne informate di questa festa mettono il vestito più bello, chi bianco e chi grigio, chi nuovo e chi liso, essendo rivali le une con le altre, tutte cercano di eclissare le altre./ Chi ha la fascia color canarino, un’altra ce l’ha turchina, chi rossa e chi nera, per far bella figura la sera, chi la porta color rosa per assomigliare a una rosa./ Chi ha il ventaglio con un dipinto raffinato, chi a mo’ dell’aurora, che le serve a farsi vento, chi a mo’ di violino secondo la moda di Torino./ Chi porta i riccioli finti chi ha il viso dipinto, chi ha poi un callo contenuto da un cuscinetto, studiano tutte notte e giorno per darsi sempre più garbo./ Chi viene da Porta Susa, altre vengono dalla Fucina, chi viene da via Po, altre vengono dal ponte di Po, chi viene da Porta Palazzo, altre vengono dai Murazzi./ Chi da via degli Ambasciatori, altre da via dei Cuoiai, chi dal principio di via Nuova, altre solo da Porta Nuova, chi viene sin da Cavoretto, altre vengono da Borgaretto./ La cosa più bella da osservare è vederle arrivare, se hanno comprato uno dei primi posti, tutte cercano di andare al loro posto, sono tutte preoccupate se non si possono subito sistemare./ Appena finito il divertimento tutte partono immantinente, sia la grande che la piccola ciascuna prende la sua strada, sia che si stia lontano o si stia vicino ognuno va al suo destino./ Che piacere è, a Torino, vedere in un giorno di festa il san Trottino.

 

[1] Italianismo, meno buono che il più corretto caté (< lat. captare, frequentativo di capere, “prendere, afferrare). Osserviamo che in piemontese il verbo caté (e compré) vale anche “partorire”.

[2] Dal nome del palazzo Saluzzo Paesana: è l’attuale piazza della Consolata.

[3] “Disordine, chiasso, tumulto”, dal francese tapage.

[4] Forma arcaica della 1a persona singolare del futuro, per il più moderno seguitrai.

[5] Uso piemontese di grand per “tanti, in gran numero” (es: chiel-lì a l’ha dij grand sòld, “quello ha tantissimi soldi”).

[6] Il verbo anlëssijé (“lavare a mano il bucato con aggiunta di liscivia”) deriva da lëssija (“liscivia” e poi, per metonimia, “bucato”), dal latino (cineram) lixiviam (“cenere per lavare”).

[7] Il sostantivo bësach (bsach), vale “grande quantità”, ma anche “rovina, malora”, da cui la forma idiomatica a bsach (qui sbëssach), col valore di “in modo rozzo, imperfetto”.

[8] Dal latino remissum (armissum, con metatesi iniziale), “rimettere (a nuovo)”, vale “usato, logoro”.

[9] Pubblicata per la prima volta sul “Parnas piemonteis” del 1837, pp. 123-130.

[10] Nome di Santo immaginario, derivato dal verbo troté. Con questo termine si indicava l’andare a zonzo senza meta, cioè la passeggiata pubblica, a piedi, a cavallo o in carrozza. L’etimo di partenza è il germanico *trotton (“correre”), ma il termine è comunque un francesismo (Saint Trottin).

[11] Brutto italianismo per cala giù (“scende, tramonta”); anche il sostantivo italiano “tramonto” è, in piemontese, calé dël sol o solsota.

[12] Letteralmente “divano”, ma qui “panchina pubblica” (< latino medievale canapeum, “zanzariera”, attraverso il francese canopé, “cortina, tenda da letto”).

[13] Formula che indica, presumibilmente, “persona ben educata, rispettabile”.

[14] Dal francese faiseuse (< lat. faciosam, “colei che agisce, che fa”) è l’italiano “crestaia, modista”. Allo stesso modo brodeusa (verso successivo) è la “ricamatrice” (< francese brodeuse < broder, “ricamare”). Entrambi i termini (come molti altri francesismi) sostituiscono la desinenza vocalica: dalla -e gallo-romanza alla -a gallo-italica.

[15] Da una base onomatopeica germanica klink-, che rende il rumore degli oggetti di metallo (da cui anche il francese quincaille, “oggetto di ferro”, donde l’italiano “chincaglieria”), il verbo archinché vale “adornare, abbellire, agghindare”.

[16] Dal francese parure, col valore generico di “abbigliamento” o, metaforicamente, “apparenza”.

[17] Francesismo, di cui troviamo anche la forma con aferesi (lea, leja), da allée (“viale alberato”), dal latino (viam) ambulatam (“strada di passeggio”).

[18] Per necessità di rima troviamo la forma rustica divertissi per quella urbana divertisse.

[19] Orieul è letteralmente l’uccello detto, in italiano, “beccafico” o “rigogolo”, ma la forma idiomatica fé l’orieul vale “fare lo sciocco mettendosi in mostra”.

[20] Dal latino auram (“soffio di vento”; cfr. italiano “aria”). Questo termine, ormai arcaico, è ancora usato a Borgofranco d’Ivrea, in provincia di Torino, per indicare le correnti d’aria (le òre, appunto) che ventilano i “balmetti”, tipiche grotte naturali presenti nei fianchi delle colline che circondano il paese, permettendo così in essi una temperatura costante, tale da trasformarli in una sorta di cantina abitabile.

[21] Maron (con la ó chiusa) sono grossi riccioli posticci, portati all’epoca dalle signore, ma anche – in altri contesti – l’errore, l’abbaglio, da non confondersi con maròn (con la ò aperta), cioè la castagna, o il colore marrone.

[22] Due sobborghi rurali di Torino: Cavoretto sulla collina a sud-est della città (verso Moncalieri), Borgaretto invece nella campagna in direzione sud-ovest, in direzione di Pinerolo.

 

 

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Stampa
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mettiti in contatto con noi!

Hai delle domande o delle osservazioni da comunicarci?
Ti risponderemo il più rapidamente possibile!

Europa Cristiana

Direttore Carlo Manetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e non di più.

Torna in alto