Un segno che lascia il segno
I segni sono fondamentali nella nostra vita umana. Essi sono simboli che richiamano ad altro, e devono essere chiari per orientare i nostri atti. Esiste persino una …
I segni sono fondamentali nella nostra vita umana. Essi sono simboli che richiamano ad altro, e devono essere chiari per orientare i nostri atti. Esiste persino una …
Nella fortunata “Serie Blu” della Casa Editrice Velar compare da qualche settimana un nuovo titolo, dedicato a un personaggio sì lontano nel tempo, il XV secolo di …
Il Beato Bernardo di Baden, morto a Moncalieri Leggi tutto »
Pedro Artolozaga Mellique era nato ad Erandio, in Spagna, il 31 gennaio 1913, precisamente nel giorno del XXV anniversario della nascita al Cielo di San Giovanni Bosco …
Luigi Biandrate di San Giorgio morì quando albeggiava il ventesimo secolo. Con lui si spegneva la discendenza maschile dei conti di Biandrate. Il nome della famiglia gli …
La millenaria famiglia Biandrate uscita di scena nel XX secolo Leggi tutto »
La Basilica di Santa Sabina, edificata sul luogo del Titutlus Sabinae, un’ecclesia domestica sul Colle Aventino, fu consacrata nella prima metà del V secolo. Nel IX …
La porta che ha sedici secoli, quella della Basilica di Santa Sabina Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – Domenica 8 ottobre 2023 – XIX Domenica dopo Pentecoste in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
Prendi la grazia quando c’è: è questione di urgenza! Leggi tutto »
Con “Laudate Deum”, un infinito seguito di “Laudato si”? Monday Vatican – Trad. à partir de benoitetmoi/DICI n°436 – FSSPX.Actualités Francesco aveva annunciato che stava scrivendo il …
1° ottobre 1903: 120 anni fa nasceva Vladimir Horowitz Il grande pianista e compositore russo Vladimir Horowitz nasce a Kiev, in Ucraina, il 1° ottobre 1903. All’età …