Accadde oggi in Europa
1° maggio 1873: 150 anni fa moriva sulle rive del lago Bangweulu, in Zambia, il più grande esploratore del XIX secolo, lo scozzese David Livigstone, nato a …
1° maggio 1873: 150 anni fa moriva sulle rive del lago Bangweulu, in Zambia, il più grande esploratore del XIX secolo, lo scozzese David Livigstone, nato a …
1° aprile 1873: 150 anni fa nasceva Sergej Vasil’evič Rachmaninov, uno dei maggiori compositori e pianisti russi. Nato in prossimità di Velikij Novgorod, a Onega, come pensava …
9 marzo 1923: Cento anni fa nasceva a Termoli, in provincia di Campobasso, il padre dei vignettisti italiani Benito Franco Giuseppe Jacovitti Nacque a Termoli, in provincia …
1723: trecento anni fa il compositore veneziano Antonio Vivaldi conclude Le Quattro Stagioni, capolavoro intramontabile Ispirato dai dipinti di paesaggio dell’artista italiano Marco Ricci, Antonio Vivaldi (Venezia, …
25 dicembre 1886: Conversione alla fede cattolica di Paul Claudel, poeta, drammaturgo e diplomatico francese Il diciottenne Paul Claudel (1868-1955) passeggiando nel tardo pomeriggio del 24 dicembre 1886 accanto alle parigine acque …
1792 – Rivoluzione francese: inizio del processo a re Luigi XVI, accusato di alto tradimento e crimini contro la Francia e condannato a morte per ghigliottina Il processo …
3 dicembre 1922: istituito il Parco Nazionale più antico d’Italia, il Gran Paradiso, situato a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall’Ente Parco …
6 novembre 1881: fondazione dell’Accademia Navale di Livorno La Regia scuola di marineria nacque, con decreto del 20 settembre 1868 , dall’unione della “Regia scuola di marina” di Genova (istituita …
23 ottobre 1863: viene fondato nel Castello Valentino di Torino il Club Alpino Italiano (CAI) L’idea di fondare un club che riunisse gli alpinisti italiani era nata …
1622-2022: 400 anni fa nasceva Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi, prima del 15 gennaio 1622 – Parigi, 17 febbraio 1673). Insieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese …
19 settembre 1922: cento anni fa nasceva Emil Zátopek, il grande maratoneta cecoslovacco, chiamato «La locomotiva umana», che si distinse anche per il suo coraggio politico. …
14 settembre 1982: 40 anni fa moriva Grace Kelly Principessa di Monaco Grace Patricia Kelly, più conosciuta come Grace Kelly, simbolo di eleganza per un’intera …
1822-2022: 200 anni fa nasceva nel Mastio della Cittadella di Torino la prima Scuola per aspiranti Carabinieri poi trasferita nella caserma Cernaia. La caserma, che porta …
Udine, 5 luglio 1942: 80 anni fa moriva il Prefetto Cesare Primo Mori, uomo per la Patria, che vinse la guerra contro la Mafia Nato a Pavia …
11 giugno 2002: il Congresso americano dichiara che è Antonio Meucci l’inventore del telefono Ci sono voluti quasi due secoli per affermare solennemente la verità e far …
1222-2022: Ottocento anni fa veniva fondata l’Università di Padova, fra le più antiche al mondo Logo dell’Università di Padova: Cristo Redentore e santa Caterina d’Alessandria …
17 maggio 1972: 50 anni fa veniva assassinato il Commissario Luigi Calabresi da esponenti di Lotta Continua. Il 12 dicembre 1969 scoppiano cinque bombe di cui …
5 maggio 1862: 160 anni fa nascevano le Regie Poste Italiane Ereditando l’impostazione delle «Poste di Sardegna», servizio di corrispondenza del Regno di Sardegna, dopo l’unità d’Italia …
Cento anni fa nasceva il grande attore Erminio Macario Nacque a Torino il 27 maggio 1902; le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero a lasciare gli studi …
25 aprile, Festa di San Marco, 1912: 110 anni fa veniva inaugurato a Venezia il nuovo campanile della Basilica di San Marco, crollato il 14 luglio 1902, …
Trent’anni fa ebbe inizio la tragica, violentissima e fratricida guerra in Bosnia ed Erzegovina, un conflitto armato che si svolse dal 1º marzo 1992 al 14 dicembre …
Bologna 5 marzo 1922: cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, un intellettuale (scrittore, drammaturga, pittore, regista…) antiborghese e comunista, omosessuale, con l’ossessione del sesso, fino a …
Il 6 febbraio 1952, alla morte del padre, Re Giorgio VI (1895-1952), Elizabeth Alexandra Mary Windsor, all’età di 25 anni, diviene Regina del Regno Unito di …
1° febbraio 1922: nasceva 100 anni fa Renata Tebaldi, una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e …
5 dicembre 1766: nasce la prima Casa d’aste del mondo, Christie’s A Londra, James Christie (1730–1803) realizza la sua prima vendita all’asta, fondando così la più antica Casa …
23 novembre 1921 : 100 anni fa nasceva Fred Buscaglione Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un piccolo paese in provincia di Biella. La zia Anna era …
12 novembre 2003 In questo giorno avvenne il primo grave attentato di Nassiriya, durante la guerra dell’Iraq. Alle ore 10:40 ora locale (UTC +03:00), le 08:40 in Italia, un camion …
24 ottobre 1917: Disfatta di Caporetto Nella storia dell’esercito italiano è ricordata come la madre di tutte le sconfitte, assimilata nella lingua nazionale come sinonimo di “disastro” …
210 anni fa, il 22 ottobre 1811, nasceva l’ ungherese Franz Liszt, uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi. Fu compositore, direttore …
450 anni fa nasceva Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, autore di capolavori eccezionali e di testimonianza di sacra pittura ineguagliabile Conversione di San Paolo, 1601. Olio su tela, …
Quell’11 settembre in Europa L’ 11-12 settembre 1683 si svolse la battaglia campale di Vienna che pose fine a due mesi di assedio posto dall’esercito turco alla …