La reazione russa alla controffensiva ucraina
I riti e la solennità con cui la Gran Bretagna per undici giorni ha salutato con una lunga e intensa processione, ritmata come una maestosa marcia, la …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte I Assiso tra i suoi angeli, Dio contemplava il mondo vegetale uscito dalle sue …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte II Leggi tutto »
Basilica di San Lorenzo Maggiore, sul fianco destro il Teatro alle Colonne Si è svolta a Milano venerdì 16 settembre, la cerimonia di premiazione della quinta …
Il frequente ritrovamento in Italia, di anno in anno e sino ai giorni nostri, di ordigni bellici inesplosi non cessa di richiamare alla memoria i violenti ed …
Gent è una meravigliosa cittadina medievale belga, sorprendente sotto il profilo architettonico per l’intricata serie di canali, ponti e monumenti dove il gotico trionfa in un …
Fino ad ora, questa puntata la si può definire la più riuscita della serie televisiva ucraina, cinematograficamente parlando, a causa di colpi di scena che sono …
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte VIII Leggi tutto »
Accecò il figlio, ma è venerata come Santa. Potremmo così riassumere, un po’ lapidariamente, la vita dell’Imperatrice bizantina Irene di Atene (752-803). Certamente si tratta di …
Storia dell’Ucraina – Parte I Storia dell’Ucraina – Parte II Storia dell’Ucraina – Parte III Storia dell’Ucraina – Parte IV
Carlo Manetti spiega cosa siano le eresie pauperiste con le quali il diavolo cerca di svuotare del suo significato la povertà evangelica.
In occasione del 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, Cooperatores Veritatis ha organizzato un convegno di studi intitolato «Il Concilio Vaticano II. Dai frutti lo riconosceremo» …
Omelia di Don Alberto Secci – 18 settembre 2022 – XV Domenica dopo Pentecoste in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
Sandro Botticelli (1445 – 1510), Purgatorio XXVIII (1481 – 1495), punta d’argento, inchiostro e penna su pergamena, Berlino, Kupferstichkabinett Vago già di cercar dentro e dintorno la …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXVIII Leggi tutto »
Aborto, Lgbt, diavoli e streghe… arrivano gli orrori in tv! Mauro Faverzani – Corrispondenza Romana La Disney tradisce sempre di più la propria vocazione all’intrattenimento, per far …
19 settembre 1922: cento anni fa nasceva Emil Zátopek, il grande maratoneta cecoslovacco, chiamato «La locomotiva umana», che si distinse anche per il suo coraggio politico. …