C’era una volta la diplomazia italiana
C’era una volta la diplomazia italiana Leggi tutto »
Inizio della guerra in Bosnia ed Erzegovina Idea imperiale e nazionalismo
Incubo Jugoslavia – Parte I Leggi tutto »
In occasione della Solennità di San Giuseppe, sabato 19 marzo 2022, il Santo Padre Francesco, promulgando la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo
Padre Avgustin Vološin, primo ministro dell’Ucraina Carpatica e martire della Fede Leggi tutto »
Le virtù cardinali sono dette tali perché sono paragonate ai cardini di una porta; su di esse, come su dei cardini, poggia e si svolge tutto
Che cosa è la prudenza? Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema Il Concilio di Costantinopoli III – Il Primato dell’Apostolo Pietro
Concilio di Costantinopoli III Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema La Civiltà Cristiana II – La Città di Dio
La Civiltà Cristiana II Leggi tutto »
Inizia col breve cenno dedicato alla maiuscola figura di filosofo, storico, giurista, ministro, diplomatico e statista di Clemente Solaro della Margarita, una prima serie di veloci cenni
Il controrivoluzionario Clemente Solaro della Margarita Leggi tutto »
La Cittadella di Torino nasconde sotto di essa un patrimonio storico ricco di fascino, suggestione e storia. Le gallerie sotterranee che percorrono il sottosuolo del capoluogo piemontese
Intervista al generale Franco Cravarezza, Direttore del Museo Pietro Micca Leggi tutto »
Lo si vede ancora sopra una sponda del Lys, il bel fiume dal nome floreale che attraversa la valle di Gressoney. È enorme, massiccio e ferrigno
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il masso erratico Leggi tutto »
Positano è un luogo magnifico, lo spettacolo del mare tutto intorno, la luce intensa e brillante del sole riflesso, l’ombra nelle minuscole vie tortuose in discesa, ci
La Madonna nera di Positano Leggi tutto »
Articolo precedente: La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Altri Papi che Dante ci presenta nella sua opera sono invece all’Inferno (o, quanto meno, ad esso
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante – II Leggi tutto »